
Il volume raccoglie diverse testimonianze sul compianto Cardinale Giacomo Lercaro, da parte di Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, il Card. Siri, ed altri ancora. Nel volume sono raccolte alcune testimonianze sul Cardinale Giacomo Lercaro, lasciate da personalita' che hanno fatto la storia del XX secolo. Da questa raccolta scaturisce una figura del tutto inedita del grande cardinale e arcivescovo di Bologna, uomo di Chiesa impegnato nel dare concretezza e attuazione alle norme scaturite dal Concilio Vaticano II, e adinterpretare le nuove istanze poste dall'epoca contemporanea.
Pier Giorgio Frassati, il 'giovane delle otto beatitudini', presentato da Karol Wojtyla. Parole e immagini ripercorrono le tappe principali di un legame forte e profondo tra il Beato torinese e il Papa polacco.
Maurizio Zanini ripercorre la vita di Padre Andrea, al secolo Michel Forest, in otto incontri nei quali il fondatore della Comunità di Sant'Antimo racconta la sua vita molto intensa sia sotto il profilo spirituale che umano.
Il volume presenta la vita e la spiritualita' del cardinale Van Thuan, la fede messa alla prova, la speranza. Una vita intera tenuta insieme dal filo della fede in Dio.
Un'intervista al Cardinale Georges Cottier di Patrice Favre, iniziata nel giorno in cui il Cardinale Joseph Ratzinger si impose il nome come Papa di Benedetto XVI,ove emerge uno sguardo lucido, attento, ma mai distaccato, sulle attese, le illusioni e gli errori della modernita', e affronta qui temi importanti come l'ateismo, l'aids e la contraccezione, l'antisemitismo, gli errori della Chiesa e la necessita' di testimoniare la fede e di camminare nella luce senza timore.
Attraverso un approfondito studio delle omelie, delle relazioni e degli interventi tenuti in occasione di congressi, incontri, e cerimonie, si mette a fuoco la riflessione teologica e spirituale maturata da Mons. Benvenuto Matteucci nel periodo in cui è stato Arcivescovo di Pisa (1937-1965).
Mentre si celebra l'anno sacerdotale indetto da SS. Benedetto XVI, ricorre il XX anniversario della nascita al cielo di Mons. Pietro Margini (1917-1990). Ordinato sacerdote nel 1940, ha svolto il suo ministero a Correggio e, per trent'anni, come parroco a Sant'Ilario d'Enza nella diocesi di Reggio Emilia - Guastalla, dedicando instancabilmente il suo tempo a una capillare opera di catechesi rivolta ad adolescenti, giovani e adulti
Un importante testimone del nostro tempo si racconta, con ironia e franchezza: Giacomo Biffi sceglie '' al guazzabuglio dei giorni trascorsi'' i fatti, le parole, le persone ''meritevoli di essere salvati dalla dimenticanza''. Emerge cosi' dal passato il vivido ricordo della casa natale, della scuola, della sua formazione umana e cristiana; quindi la preparazione all'ordinazione presbiteriale, i trent'anni al servizio della Chiesa di Milano, per giungere infine al periodo trascorso alla guida della Chiesa di Bologna. Una gioiosa scorribanda nel passato, un esempio per chi, tra le nuove generazioni, vorra' intraprendere la ricerca della Verita'.
Il libro vuole offrire uno sguardo nuovo e fecondo sul sacramento del matrimonio, che appare come il luogo più originario dove nascono i simboli: corpo e tempo diventano un tessuto dove appare la vera immagine dell'uomo, chiamato alla comunione.
Il volume è dedicato a Bianca Piccolomini Clementini che è stata, per la città di Siena e per la Chiesa locale e universale, un grande patrimonio di fede e spiritualità. Uno strumento agile per comprendere e conoscere la vita, le opere e la spiritualità di una personalità poco conosciuta che ha lasciato però una testimonianza importante nel panorama della mistica cristiana.
L'autore approfondisce alcuni aspetti sconosciuti della vita, del pensiero, della missione del papa polacco, Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II), inerenti gli inzi del suo mandato sacerdotale e la fine della sua vita su questa terra.
"Il cammino di santità compiuto insieme, come coppia, è possibile, è bello, è straordinariamente fecondo ed è fondamentale per il bene della famiglia, della Chiesa e della società". In questo libro viene tracciato il profilo umano e spirituale di alcuni sposi santi: Raïssa e Jacques Maritain; Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi; Gianna Beretta Mollae Pietro Molla; Franz e Franziska Jägerstätter; Wiktoria e Jòzef Ulma; Giovanni Gheddo e Rosetta Franzi; Louis Martine Zélie Guérin; Giovanni Yu Jung-Cheol e Lutgarda YiSun-I, Maria Santissima e San Giuseppe di Nazaret.