
Una donna nel cuore del Ventesimo secolo: Adrienne von Speyr (1902-1967), questa grande mistica con cui Hans Urs von Balthasar ebbe un rapporto privilegiato, è anche un modello di donna per il nostro tempo. Medico impegnata maggiormente presso dei bisognosi non solo materiali ma spirituali, era allo stesso tempo una fedele sposa e madre, e anzitutto un profeta capace di aprire ai credenti i tesori nascosti della fede cristiana. Con la sua vita e opera ella ci prende per mano nella vita quotidiana laddove uno è alla ricerca di senso, ci accompagna nella scoperta del Creatore, mostra la via d'incontro con Cristo nel Vangelo, ci aiuta a meglio conoscere il Dio trinitario che egli manifesta, ma anche a riscoprire la Chiesa quale focolare di fede, speranza e amore, con la sua missione di riportare al Padre tutto il creato rinnovato. Di questa contemplativa, i contributi qui pubblicati vogliono dare un'immagine più completa che include il suo ruolo quale fondatrice di un istituto secolare, con il compito di vivificare dal di dentro il mondo con il lavoro e la preghiera. Apportati da autori in maggioranza laici, di diversi continenti e professioni, gli interventi fanno intuire quanto gli scritti di Adrienne si stiano a poco a poco rivelando una fonte di luce e di saggezza per molte persone di condizioni diverse, dando un sostegno per la meditazione personale, nonché stimolando a perseverare nella fedeltà quotidiana in un mondo in via di secolarizzazione. Contributi di: Andrea Brutto, Vivian W. Dudro, Gill Goulding, Joachim Honeck, André-Marie Jerumanis, Kris McGregor, Marc Card. Ouellet, Lucetta Scaraffia, Jacques Servais, Robert Svato?.
Viene per la prima volta pubblicata nella sua integralità la corrispondenza fra Ettore Bastianini e Manuela Bianchi Porro, da lei donata alla Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti di Bergamo. Mutuando il titolo d'un film di Michelangelo Antonioni, quella che da tal carteggio sortisce è realmente La cronaca di un amore. "Sento tanto questa lontananza che ci separa, ti penso sempre e penso che un giorno sarai a me vicina sempre. La irrequietezza di Bastianini sei solo tu riuscita (quasi) a domarla" (Ettore Bastianini).
Conoscere da vicino - o ritrovarsi accanto, più viva che mai - una figura monumentale eppure accessibile come quella di Carlo Casini dà corpo alla parte migliore di noi, quella che tante volte abbiamo solo scorto da lontano, talora frequentato e visto all'opera, di certo desiderato come un invincibile anelito della volontà, del cuore, dell'anima. In queste pagine Carlo ci parla attraverso decine di testimoni diretti della sua ricchissima vita come se potessimo ancora ascoltarne la limpida voce, sentire posarsi su di noi i suoi occhi trasparenti e benevoli, lasciarci interrogare dalle parole semplici, profonde, dirette che ha sparso a piene mani. È tutto qui, dentro un libro corposo nella voluminosità ma più ancora nella sostanza di ciò che il loro vero protagonista ci dice ancora, ridestando quel che ognuno è chiamato a essere. Sono pagine che non fanno sconti, né lasciano le cose come prima di aprirle. Tra le mani abbiamo infatti uno di quei rari libri capaci di cambiarci, di incidere in profondità, di tracciare una linea, prodigo com'è di idee, spunti, analisi, inviti a cambiare la nostra vita e, a cerchi concentrici, gli altri, e la società intera.
Innocente! Il 7 aprile 2020, l'Alta Corte d'Australia si è espressa con decisione unanime per annullare un verdetto di colpevolezza ed emetterne uno di completa assoluzione nel caso Pell contro la Regina, ribaltando l'incomprensibile condanna del Cardinale per l'accusa di abuso sessuale "storico". La sentenza dell'Alta Corte ha liberato un innocente dall'ingiusta detenzione alla quale era stato sottoposto, lo ha restituito alla sua famiglia e ai suoi amici, e gli ha permesso di riprendere in mano il suo importante lavoro nella e per la Chiesa Cattolica. Durante tutto il suo calvario, il Cardinale è stato un modello di pazienza e di vita sacerdotale, come testimonia questo diario. Innocente, egli era libero anche quando incarcerato. E ha saputo mettere a frutto tutto quel tempo - «un prolungato ritiro», come lo ha definito - rassicurando i suoi molti amici in tutto il mondo e intensificando una già vigorosa vita di preghiera, di studio e di scrittura. Al centro di incredibili pressioni e sostenuto da una vibrante fede cristiana, il Cardinale George Pell ha preso posizione in difesa della verità, consapevole che la verità renda liberi nel senso più profondo della libertà umana. Il diario che il lettore è in procinto di leggere è una luminosa attestazione di questa liberazione. Introduzione di George Weigel.
In questa nuova edizione Franco Cardini aggiorna ed amplia i contenuti delle precedenti, alla luce di nuovi studi compiuti sulla figura di San Galgano il santo, i luoghi ove visse, i segni, in particolare la spada nella roccia, le testimonianze che ci ha lasciato , danno alla sua storia un'ala di mi tico, archetipico e leggendario, che fa affiorare, come dice cardini: sotto i sereni cieli toscani, un simbolo che rinvia con profondo e affascinante potere evocativo al mondo celtico e al ciclo arturiano. In tutta la sua storia cio`che piy colpisce e`il senso del mistero che pervade il lettore, trascinato inevitabilmente verso una dimensione, allo stesso momento, storica, leggendaria e"
Il volume, arricchito da alcune foto d'epoca, e la biografia ufficiale della Fondazione Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi nata nel 1999. Il volume e`dedicato ai coniugi luigi e maria beltrame quattrocchi che verranno beatificati il 20 ottobre 2001. La storia dei coniugi quattrocchi e`un esempio concreto di come l'a more tra due sposi e la condivisione piena di tutti gli aspetti della vita sponsale possa divenire lo strumento di crescita reciproca nella fede sino ad arrivare alla santificazione. La famiglia per loro rappresenta il luogo ove si annuncia il vangelo e la speranza che scaturisce dalla vita cristiana, gli strumenti usati sono la preghiera e l'azione carita tiva di cui tutta la vita dei beati luigi e maria e`un fulgido esempio. Giorgio papasogli arricchisce la biografia dei due beati con una serie di lettere che documentano la crescita comune dei coniugi attraverso la partecipazione attiva agli eventi (fascismo, guerra, ricostruzione) del nostro secolo. Il lavoro di papasogli rappresenta una testimonianza diretta, di facile lettura e di grande interesse, della straordinaria storia dei beati luigi e maria beltrame quattrocchi. Si tratta di una terza nuova edizione di un testo pubblicato nel 1974 da marietti e nel 1994 da san paolo.
Breve biografia di Santa Caterina da Siena. Il volume e`una breve biografia di santa caterina scritta da s. Antonio pierozzi da firenze. La vita breve e`stata scritta in latino, in questa edizione si presenta la prima traduzione in italiano curata da p. Tito centi. Il volume h particolarmente interessante perche`ci fa conoscere un inedito di s. Antonio pierozzi su
Uno studio vastissimo sia per coloro che vogliono conoscere la figura di Madre Maria, sia per coloro che vogliono avere un approccio piu scientifico con questa figura che opero a cavallo tra il XIX e XX secolo.
L'autore ripercorre la storia di don Zeno e della Citta/Comunita di Nomadelfia, da lui fondata. Il volume ripercorre la storia di Nomadelfia sin dall'inizio raccontando fatti ed episodi inediti descritti secondo i ricordi dell'autore, ma soprattutto attraverso le parole di don Zeno. L'autore e uno dei pionieri di questa straordinaria esperienza di vita comunitaria, iniziata in una sorta di campeggio permanente", come lui ama definire il primo insediamento nomadelfino. Nel volume descrive tutta la storia di Nomadelfia. Gli anni tristi in cui i nomadelfini furono dispersi dal Governo italiano e don Zeno allontanato, prima dalla comunita da lui fondata, e poi ridotto allo stato laicale; il riconoscimento di Nomadelfia e la piena riabilitazione di don Zeno Saltini da parte della Chiesa. Leggendo il volume ci si rende conto come Virgilio, ancora oggi, sia rimasto colpito, anzi sbalordito, da questa esperienza e dal carisma di don Zeno. "
Il pensiero e la storia di Santa Caterina da Siena si propongono oggi come riflessione per l'Europa Unita. Il volume spiega in modo esemplare il motivo per cui santa Caterina da Siena e stata proclamata Patrona d'Europa e sottolinea l'importanza che Caterina e altri santi hanno avuto per gettare le basi di un'Europa unita. E' a queste grandi figure che occorre fare riferimento se si vuole veramente fondare un'Europa unita, non solo economicamente o a livello commerciale.
Un testo meraviglioso, alla fine del quale si rimane con il cuore pieno di una straordinaria letizia e consapevolezza di come anche una bambina affetta da una malattia grave, abbia il diritto di vivere a pieno la sua esistenza. Qual'e' il potere delle parole? Quando nel 1978, ad Anversa, un padre e una madre assistono alla nascita della loro prima figlia, la societa' e l'ambiente medico li assalgono con lo stesso messaggio: Non vivra'. Fareste meglio a pensare ad un altro figlio". Lies e' nata con una "schiena aperta". Spina bifida, dicono i medici. Le parole non sono solo parole: sono armi. Possono di volta in volta deformare, negare, rifiutare, condannare. Ma Lies sopravvive e questo e' il racconto di una lotta: la sua e quella dei suoi genitori, una lotta per il diritto alla vita e alla differenza. Questo libro impegnato da' voce al formidabile rifiuto di arrendersi di Lies: contro tutti e tutto, e' diventata una bambina felice, piena di amore e di umorismo. "