
L’intento di questo libro è di tenere viva la memoria di un sacerdote semplice ma efficace, che ha avuto il merito di avere amato i ragazzi e di avere incontrato tanti giovani sullo stile di San Giovanni Bosco.
A LENE, CARISSIMA FIGLIA, CHE ANCORA OGGI MI INSEGNI CHE C’È DEL BUONO IN QUESTO MONDO LADRO… E COME SEMPRE MI DICEVI QUANDO ERI SU QUESTA TERRA; CHE ANCORA CONSERVO NELLA MIA ANIMA LA TUA FRASE…“ DAI PIGNAAAAAA” CON TUTTE LE “A” CHE HAI VOGLIA DI METTERCI.
IL TUO PAPÀ PER SEMPRE
La straordinaria storia della beata Maria di Gesù Crocifisso, la santa araba che tenne testa a intere legioni del male!
Mariam Baouardy nata ad Abellin, in Galilea, tra Nazareth e Haifa, il 5 gennaio 1846 da una famiglia araba cattolica, di rito greco-melchita, è venerata non solo in Terra Santa ma anche in tutto il Medio Oriente. Morta giovanissima nel Carmelo di Betlemme, è stata proclamata beata dal Papa Giovanni Paolo II il 13 novembre 1983. Illetterata e analfabeta, è riuscita a scrivere brani di incommensurabile bellezza e profondità mistica, ispirati dallo Spirito Santo.
Un anno con l’apostola della divina misericordia.
Contiene le preghiere alla Divina Misericordia scritte da Santa Faustina; la Coroncina alla Divina Misericordia; la Novena alla Divina Misericordia; la Via Crucis basata sui testi del Vangelo e del Diario di Santa Faustina; le litanie alla divina Misericordia.
Leggendo la biografia di Edvige Carboni ci si rende davvero conto che Dio è meraviglioso nei suoi Santi e che il muro che sembra separare la nostra città terrena da quella eterna, è fragile. Nei mistici Dio lo vuole abbattere e dare una risposta a tante tesi che oggi lo negano o a quanti vogliono metterlo a tacere sulla bocca di chi, al suo posto, sa di dover parlare. La vita di Edvige Carboni fu una vera teofania.
Attraverso l’esperienza della sua donna innamorata, di intensi dialoghi e vicende storiche epocali, dell’ambiente e della cultura di popoli che hanno costruito la nostra civiltà, il racconto traccia il sorprendente ritratto di un protagonista della nostra storia, senza violare la misteriosa intimità dei personaggi e solo sfiorando eventi che sembrano essere più grandi di loro. Tra queste righe il lettore potrà cogliere l’invito a rivalutare uno stile di vita che, per quanto idealizzato, possa orientare l’uomo moderno e sottrarlo al relativismo nichilista che inghiotte ogni speranza in qualcosa di meglio e superiore.
Il Padre splendente in un mare di luce rivela alla sua “scopina” e “messaggera” nonché profeta degli ultimi tempi il dono della conoscenza d’amore per l’umanità sofferente. “Dichiaro che l’intervento soprannaturale e divino mi sembra il solo capace di dare una spiegazione... dei fatti” (il vescovo della commissione diocesana mons. Caillot).
Antonio Ruffini è uno dei maggiori stigmatizzati della religione cattolica del ventesimo secolo, e al tempo stesso uno dei meno conosciuti. In questo libro la giornalista Anna Maria Turi ha raccolto il racconto della sua vita, che le fu reso in prima persona da lui stesso negli anni Ottanta. Con inserto fotografico a colori.
Nel centenario della nascita di Suor Dolores offriamo a tutti la possibilità di conoscere le meraviglie del Signore. Sono pagine schiette e vive, che cercano di offrire alle persone assettate di grazie la condivisione, con un’anima eletta, di momenti della sua vita, ordinari ma illuminati da eventi soprannaturali a volte strabilianti. Suor Dolores era in costante comunione con la Fonte stessa della Grazia e Misericordia, la Madre di Dio.
Elisabetta Canori Mora (Roma, 1774-1825) nacque da una famiglia benestante e profondamente cristiana. Si sposò ed ebbe due figlie. Trascurata e maltrattata dal marito, Elisabetta si dedicò alla cura della casa e delle figlie, lavorando per guadagnarsi da vivere e riuscendo comunque a trovare tempo per la preghiera e il servizio ai poveri e agli ammalati.
Entrò nell’ordine secolare dei Trinitari e ben presto si diffuse la fama della sua “santità”, delle sue esperienze mistiche e del suo dono di guarire i malati. È stata beatificata il 24 aprile 1994 da Giovanni Paolo II.
Grande mistica, stigmatizzata ed anima vittima, non tutti la conoscono per le sue profezie straordinarie che riguarderebbero i tempi in cui viviamo: dal cielo la morte e la salvezza per una terra che barcolla, si apre e si rinnova in se stessa, insomma un’autentica tragedia cosmica per la fine di questi tempi malati di egoismo, dove il senso della fede e l’appartenenza come figli a Dio sembra sempre più una favola...