
Il volume racconta la vita di Marianna Fontanella - la Beata Maria degli Angeli - , vissuta a Torino dal 1661 al 1717; monaca Carmelitana nel monastero torinese di Santa Cristina, ebbe doni straordinari e le vicende della sua vita si intrecciano con quelle di Casa Savoia. La biografia ripropone la sua testimonianza a quattro secoli dalla sua morte ed è arricchita da documenti inediti frutto della ricerca storiografica dell'autrice.
Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto. La sua figura, infatti, ha scosso in profondità le coscienze e diviso gli animi. Ma chi è stato davvero don Milani? A tale interrogativo vuole rispondere questo libro di Michele Gesualdi, uno dei primi sei "ragazzi- di Barbiana. Dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto direttamente, basandosi anche sulle sue lettere, alcune delle quali inedite, Gesualdi ricostruisce il percorso che ha portato don Milani all'"esilio- di Barbiana. La sua narrazione prende il via dagli anni del Seminario, ma si sofferma diffusamente e opportunamente sul periodo in cui don Lorenzo è stato cappellano a San Donato di Calenzano, perché se Barbiana è stato il "capolavoro" di don Milani, Calenzano ne è stata l'officina. È però nel niente di Barbiana, di cui don Lorenzo diviene Priore nel 1954, che si compie il "miracolo" del Milani, quel niente che egli ha fatto fiorire e fruttificare, prendendosi cura degli esclusi e degli emarginati. Un libro straordinario e commovente in cui Gesualdi, che ha vissuto in casa con don Lorenzo tutto il periodo di Barbiana, apre il suo cuore e ci svela il vero volto di don Milani: un prete, un maestro, un uomo, un "padre" che ha fatto del suo sacerdozio un dono ai poveri più poveri. «Michele Gesualdi ha incontrato davvero don Milani. Con questo libro ci offre il distillato della sua ricerca e della sua memoria.» (dalla Prefazione di Andrea Riccardi) «A emergere da queste pagine è un don Milani ben diverso da quello stilizzato - a volte stereotipato - di certi testi.» (dalla Postfazione di Don Luigi Ciotti)
In un mondo avvezzo ai sensazionalismi, in cui si tende a vivere sempre più per se stessi, Antonietta Guadalupi è senza dubbio una figura in controtendenza. Donna coraggiosa, innamorata di Gesù, annunziatina e Assistente Sanitaria dell'Istituto Nazionale dei Tumori, ha reso la sua vita «del tutto normale, senza apparentemente far nulla di straordinario», un dono continuo a Dio e agli altri. Il suo eroismo è quello feriale di tanti padri e madri di famiglia, volontari, laici e consacrati che si consumano per un presente logorante ma gravido di futuro: un chicco di grano seminato con semplicità evangelica nella terra brulla delle nostre storie complesse. Questo libro raccoglie la sua biografia, molti degli scritti, le testimonianze di chi l'ha conosciuta come amica e infermiera amorevole.
Al centro di Torino, a pochi passi da Corso Vittorio Emanuele II, all’interno delle ex carceri “Le Nuove”
che hanno ospitato disertori, persone invise al regime fascista, partigiani, ebrei e – in tempi più recenti – ma osi
e terroristi, sorge l’Eremo del Silenzio, un realtà nata nel 2011 dall’impegno di Juri Nervo e di molti altri volontari con l’intento di offrire la possibilità di ritirarsi nella meditazione anche a chi non può allontanarsi dalla città o vi è di passaggio ma desidera potersi isolare, anche solo per un tempo breve.
Nervo, che da anni lavora si occupa di disagio nelle carceri e nelle scuole e di formazione dei ragazzi, è il promotore di molte attività a carattere educativo e sociale.
In questo libro è raccontata la storia di Nervo e dell’Eremo, una storia che vuol essere un appello a tutte le donne
e uomini di buona volontà ad ascoltare il richiamo più profondo e a camminare per realizzare un’interiorità possibile anche nei nostri confusi giorni.
Chiara, medico e missionaria laica, in una lunga lettera- colloquio a Kikobo – l’amico infermiere – racconta il sogno di un’Africa dove il diritto alla vita, alla salute, all’istruzione, alla pace, siano rispettati e ci mostra un continente unico per la sua capacità di inventare e costruire il proprio futuro. Chiara, “l’angelo con un’ala sola” che ha perso il braccio in un incidente, braccio sostituito proprio da Kikobo e dalla sua motocicletta. Questo libro è quasi un diario, nel quale la missionaria ripercorre le avventure vissute insieme, le sfide contro l’Aids per dimostrare che di questa malattia non si muore, si vive, le battaglie contro la malaria, la denutrizione. Contro “la malattia del sonno”, che uccide ogni anno settecentomila africani, ed è sconfitta con le trappole costruite con la stoffa neroazzurra dell’Internazionale di Milano. Il racconto di uomini e donne che in condizioni di povertà estrema, di malattia e di disagio, riescono a promuovere la loro vita, a ottenere qualificazioni professionali eccellenti, a raggiungere traguardi impossibili.
CHIARA CASTELLANI è medico con una lunga esperienza di missionaria laica. MARIAPIA BONANATE vive a Torino. È condirettore del settimanale nazionale Il nostro tempo e collabora con Famiglia Cristiana. Come giornalista è sempre andata alla ricerca di “buone notizie”, anche nelle situazioni più difficili.
La figura di padre Matteo La Grua è centrale nell'ambito della lotta contro il diavolo, ma non solo: se lo stesso Amorth lo cita come uno dei sacerdoti con grandi doni carismatici in questo ambito, padre La Grua è stato anche molto di più. Padre spirituale dai doni di discernimento straordinari; figura di spicco nell'ambito del Rinnovamento nello Spirito; baluardo di testimonianza cristiana nella Palermo mafiosa... Il presente libro racconta la vita del francescano attraverso un'intervista che l'autrice stessa ha raccolto dalla sua viva voce, facendo rivivere con freschezza la sua figura. A cinque anni dalla morte, padre La Grua rimane uno dei punti di riferimento per ogni seria riflessione sul discernimento cristiano delle anime, che lui chiamava "cristoterapia" e che ancora oggi può venire in soccorso dei molti che, senza soluzione di continuità, continuano a invocarne presenza e vicinanza, come ai tempi in cui di lui si raccontava come aprisse la porta «a tutti, dalla duchessa di Aosta all'ultimo dei poveri del quartiere, persone con problemi di ordine fisico, che si accostavano alle preghiere di guarigione, ma anche con mali spirituali, bisognosi di un consiglio. Fino agli ultimi giorni di vita di padre Matteo (scomparso nel gennaio 2012 all'età di 97 anni) i fedeli hanno continuato a bussare incessantemente alla porta della piccola segreteria».
Il selvaggio contemplativo, il sognatore con i piedi nel fango e il costruttore di ponti. Sono le tre anime di Don Armando Zappolini, quelle che, intersecandosi, fanno di lui un uomo, un prete e un prete sociale. Don Armando è parte di quella "Chiesa di strada" di cui tanto parla Papa Francesco: fatta da uomini e donne che vivono il loro impegno accanto alla sofferenza, nelle comunità di accoglienza, vicino alla gente e a tutti coloro che "non si sono mai sentiti a casa". Quella parte della Chiesa dimenticata che, con Papa Francesco, ritorna ad avere voce. «Conosco Armando da anni, eppure leggere queste pagine appassionate, nelle quali ripercorre la sua storia di uomo e di prete, è stata una sorpresa e un piacere. Una sorpresa perché sono venuto a conoscenza di episodi che ignoravo e a cui magari Armando stesso non aveva dato troppo peso, salvo riconoscerne a distanza di tempo il profondo significato». (Don Luigi Ciotti)
Provocatoria, stringente, inquietante, attualissima. Così può essere definita la lunga intervista rilasciata da don Benzi, qui ripresentata in occasione del decimo anniversario dalla sua morte. Provocatoria, sebbene don Benzi non abbia mai fatto polemiche sterili: il suo modo di eleggere la condivisione diretta della povertà e dell’emarginazione come regola di vita cristiana esprimeva infatti una radicalità evangelica di cui oggi si sente una grande nostalgia. Stringente, perché il suo sguardo vedeva chiaramente le responsabilità delle diffuse omissioni della nostra società e le elencava spietatamente e senza falsi pudori. Inquietante, perché scopriva e denunciava le debolezze di un cristianesimo di facciata. Attualissima, perché queste provocazioni e inquietudini sembrano profetiche in una società come la nostra, che rischia, più che mai, di dimenticare le proprie responsabilità di fronte alla sofferenza.
Don ORESTE BENZI, ordinato sacerdote nel 1949, all’inizio degli anni ’50 ha dato vita a un movimento educativo per adolescenti che aveva come obiettivo «un incontro simpatico con Cristo». Nel 1968, insieme a un gruppo di giovani
e ad alcuni sacerdoti, ha costituito il nucleo originario dell’Associazione Papa Giovanni XXIII. È in atto la sua causa di beatificazione.
Orazio Antoniazzi firma questo agile volume dedicato alla figura di don Carlo Gnocchi. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Luca Crippa firma questo agile volume dedicato a Marcello Candia. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Enrico Impalà firma questo agile volume dedicato alla fondatrice del Movimento dei Focolari, Chiara Lubich. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Lucia Capuzzi firma questo agile volume dedicato a suor Eugenia Bonetti. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.