
L'Autrice, attraverso i Colloqui Mediterranei", mette in luce l'attualità che caratterizza l'azione politica di La Pira che è possibile condensare in una moralità alta e ben fondata, protesa verso un bene comune. "
Il volume narra, con stile spigliato e raffinato, la vicenda umana e spirituale di Teresa e Francesco Ugenti, umili figli del sud, sposi e genitori del nostro tempo, membri dell’Istituto “Santa Famiglia” fondato dal beato Giacomo Alberione. Essi sono candidati agli onori degli altari perché hanno vissuto, in modo davvero esemplare, la loro vita familiare.
L’autrice ripercorre, anche attraverso numerose testimonianze, l’avventura “pericolosa e spericolata” di Padre Paolino Beltrame Quattrocchi (figlio dei beati Luigi e Maria). Monaco benedettino e poi trappista, fu anche scout, partigiano, parroco, assistente sociale, imprenditore e “manager degli ultimi” e infine “segugio di Dio” sulle tracce della santità.
Una biografia di intensa spiritualita dalla quale emerge la figura di un uomo giusto, generoso, santo, capace di anteporre come ogni martire" per l'amore di Cristo, la vita degli altri alla propria. " A Dachau, il 10 febbraio 1945, soltanto pochi mesi prima della liberazione dell'Europa dal nazifascismo, muore Giovanni Palatucci, del quale ci parlano le pagine toccanti di questo bel libro, realizzato da Padre Piersandro Vanzan e Mariella Scatena, pagine che si aggiungono alle poche appassionate voci che, a distanza di tanto tempo, hanno interrotto un lungo silenzio, nella sua Patria, sulla figura del Questore giusto". Ognuno ha la sua via per la santita, nel senso non confessionale che puo appartenere a ciascuno. Quella del Questore Palatucci e stata servire l'onore della propria divisa e della propria umanita, non solo disobbedendo all'infamia delle leggi razziali quanto soprattutto obiettando a favore della propria coscienza, perche in gioco c'erano, come sappiamo, valori assoluti sui quali non era possibile un compromesso. Egli pose se stesso al servizio di altri uomini. "
Nella mia solitudine sono diventato un esploratore
... Sono stato chiamato a esplorare
un’area deserta del cuore umano
Un ritratto di Merton tratteggiato da quanti gli sono stati accanto nella sua appassionante ricerca – l’amico Donald Allchin e il collaboratore Jim Forest – e dai migliori conoscitori del suo pensiero, come l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, e il presidente della Thomas Merton Society, Paul Pearson. Il Monastero di Bose ha dedicato a questo profeta, che ha sempre saputo vivere ai margini e al cuore della chiesa e della società del suo tempo, un Convegno internazionale che ne ha messo in luce sia la dimensione interiore sia il prodigarsi per un mondo più giusto e più libero. La ricerca del volto di Dio e del cuore dell’uomo, che ha abitato questo monaco inquieto, è ancora oggi feconda per capire le vie di Dio nelle vicende umane.
Thomas Merton (Prades 1915 - Bangkok 1968), monaco trappista e poeta, ha saputo trasformare la sua ricerca contemplativa ed eremitica in un ponte per il dialogo con il mondo moderno e con le religioni orientali. Presso le nostre Edizioni è recentemente uscito il suo saggio La pace nell’era postcristiana.