
Questo libro vuole ricordare padre Paolo Dall'Oglio, il gesuita rapito in Siria il 29 luglio 2013, di cui non si hanno più notizie. Fortemente impegnato nel dialogo, padre Paolo frequentava regolarmente l'Università di Pisa. Abbiamo quindi voluto esprimergli solidarietà riflettendo sulla sua testimonianza di credente in Gesù, innamorato dell'Islam, della Siria, della democrazia e della pace. La sua attuale condizione ci rafforza nel nostro impegno accademico. Offriamo questo approfondimento sulla situazione siriana e sul dialogo con l'Islam perché siamo convinti che nessun conflitto sia intrattabile. La pace è sempre possibile.
Una ricostruzione approfondita e ben documentata delle origini della Centrale del Latte di Firenze, sia dal punto di vista storico-politico che della complessa soluzione normativa e quindi aziendale. La ricerca, che pone al centro il lungo e complicato itinerario che sfociò con l'amministrazione Giorgio La Pira nella costruzione della Centrale, presenta un quadro esaustivo delle scelte che portarono la Giunta fiorentina a una soluzione originale per risolvere il problema della produzione e della distribuzione dell'alimento a Firenze nel secondo dopoguerra. La questione del latte, come elemento base per la popolazione, era socialmente rilevante anche per gli aspetti igienico-sanitari, tanto che le amministrazioni comunali delle grandi città e i governi si erano posti questo problema fin dagli inizi del Novecento. L'autrice coglie tutti i significati politici, economici, sociali e culturali dell'azione di La Pira sindaco, facendo comprendere la statura e la capacità di risolvere i problemi dimostrate con lui da buna parte della classe dirigente di quel difficile dopoguerra, nell'interesse della città e del Paese. Prefazione di Zeffiro Ciuffoletti.
Un'avventura straordinaria da Macerata a Roma, dal Portogallo agli avamposti europei in Asia; la lenta penetrazione nel territorio cinese per giungere a Pechino presso la corte degli imperatori Ming. Il gesuita Matteo Ricci (1552-1610) seppe superare ostilità e diffidenza, riuscendo infine a gettare ponti di dialogo intensissimo tra Occidente e Oriente: i suoi planisferi svelarono ai Cinesi la via per mondi sconosciuti, la sua profonda conoscenza della cultura greco-romana servì da chiave interpretativa per i testi di Confucio, le sue traduzioni in mandarino di testi di filosofia, matematica e astronomia conquistarono gli studiosi più illustri della Cina. Papa Benedetto XVI stesso ha lodato la sua opera, "tesa a ricercare la possibile armonia fra la nobile e millenaria civiltà cinese e la novità cristiana".
Giorgio La Pira non fu un clericale, né venne mai clericalizzato. Spesso s’ignorano i motivi per cui il “sindaco santo” non abbia mai chiesto, desiderato o ottenuto una tessera che attestasse formalmente la sua appartenenza all’Azione Cattolica, organizzazione fortemente raccomandata – se non addirittura imposta – da Papi, vescovi, semplici sacerdoti.
I saggi qui raccolti documentano come il Venerabile visse e operò da laico in un ambiente in cui non era ancora presente quel pesante clericalismo che traduceva nella pratica alcune direttive magisteriali riconducibili all’insegnamento di Pio X. Dalla lettura dei testi di La Pira, ma soprattutto dalla sua azione nel sociale, emerge il suo modo originale di essere “laico cristiano”, caratterizzato sia da una notevole preparazione culturale, sia da un forte senso della libertà educata alla responsabilità. Seppe infatti lavorare in comunione con la gerarchia ecclesiastica, ma senza dipendere da essa; senza metterne in dubbio il magistero, ma adattandolo al momento storico e alle particolari circostanze in cui si trovò a esercitare la propria missione.
Biografia di Bartolo Longo che ne approfondisce anche lo sfondo storico, sociale e antropologico del suo tempo. Questo libro nasce da un lungo travaglio di studi e di riflessioni sulla vita di Bartolo Longo durante gli anni giovani della sua formazione etico-sociale, verso la chiamata, che lo portera alla fondazione del Santuario della Madonna di Pompei e alle iniziative sociali per gli orfani ed i figli dei carcerati. L'opera di Lamura non approfondisce soltanto la figura psicologica del protagonista, ma anche lo sfondo storico, sociale, antropologico del suo tempo. L'autore segue il travagliato cammino di Bartolo Longo verso l'equilibrio interiore, dalla sua infanzia in famiglia ed in collegio fino alla sua avventura universitaria a Napoli.
Biografia di Santa Chiara d'Assisi. Maria Sticco fa rivivere Chiara con tocchi di autentica poesia, lievi eppur vigorosi e precisi, che lasciano intravedere i tratti essenziali di una ricostruzione storica e ambientale: un ritratto suggestivo con un ampio sfondo, come in certi dipinti della scuola umbra. Cosi, a raccontarci della Santa che si defini pianticella" di san Francesco, noi possiamo riascoltare la voce di Colei che nei nostri tempi fu fedele seguace di Francesco. "
L'avventura cristiana di Camilla Battista da Varano (1458-1524). Queste pagine ripercorrono la singolare avventura cristiana di una grande mistica francescana, la beata Camilla Battista da Varano (1458-1524). Dopo aver trascorso la sua giovinezza in una corte rinascimentale, divenne clarissa nel monastero di Camerino. Discepola originale di San Francesco e santa Chiara d'Assisi, ha percorso un itinerario contemplativo e appassionato, incarnando il radicalismo evangelico in un'epoca contraddittoria e tumultuosa. La sua storia e i suoi scritti spirituali manifestano l'attualita del progetto di vita delle Sorelle Povere di santa Chiara, e costituiscono un insegnamento provocante per tutti coloro che vogliono accogliere la novita del Vangelo.
La vita e la leggenda di Santa Chiara d'Assisi. Il presente lavoro fa parte della serie dei volumetti che dovranno costituire un Corpus Clarianum", utile per lo studio e la conoscenza delle fonti clariane. E' un'operetta della fine del XV o inizio del XVI secolo, stesa in lingua umbro-toscana da Sr. Battista Alfani, clarissa del monastero di S. Maria di Monteluce presso Perugia. Con introduzione, note e indici a cura di P. Giovanni Boccali. "
Queste pagine sono un tentativo di delineare la vita eucaristica di S. Chiara d'Assisi, comunemente rappresentata con l'ostensorio in mano. I giorni di Chiara d'Assisi sono trascorsi davanti all'Eucaristia. Qui e fiorita la sua santita, la contemplazione dell'incarnazione e della passione, il colloquio confidenziale con il Pane eucaristico, la gioia di riceverlo fino alle lacrime. Specchiandosi nell'Eucaristia, S. Chiara ha lasciato che Cristo costruisse i tratti del proprio volto in lei. Alcuni brani di San Bonaventura aiutano a comprendere le indicibili ore di gioia 'sponsale', trascorse da S. Chiara, davanti al sacramento dell'altare" (Mane nobiscum Domine, 31). "
E' la biografia di Padre Fedele da Fanna, della storia delle origini e dello sviluppo dell'edizione dell'Opera omnia di Bonaventura e della fondazione del Collegio di Quaracchi, e offre uno spaccato vivissimo della storia dei frati minori nel XIX secolo.
Don Luigi Lojali - figlio spirituale di Padre Pio da Pietralcina - è un testimone del nostro tempo. Una vita spesa ad annunciare il Vangelo, a proclamare le opere di Dio, a sostenere le fatiche del suo popolo. Un sacerdote innamorato di Maria e della propria vocazione; un "santo nascosto" che ha molto da insegnare ai cristiani di oggi.
La storia di Francesca è una di quelle che non si dimenticano. La sua dolcezza, il suo candore, il suo amore per gli altri, hanno lasciato un segno profondo nella vita di coloro che l'hanno incontrata.
Volata in cielo improvvisamente a dodici anni, ha continuato a vivere nel cuore di tanta gente che, pur non avendola mai conosciuta, ne hanno diffuso la testimonianza nel mondo intero.
Queste pagine raccontano la storia, la fede semplice e la gioia contagiosa di una bambina davvero speciale.
Il libro è arricchito da numerosi frammenti tratti dai suoi diari e da un ricco apparato fotografico.