
Agile e godibile profilo carismatico scritto da Padre Ubaldo Terrinoni, fine biblista e noto teologo, restituisce al vivo, con irruenza e gioia, l’umanità a tutto tondo del Servo di Dio don Umberto Terenzi, primo Rettore e Parroco del Santuario della Madonna del Divino Amore, Fondatore degli Oblati, delle Suore e di tutte le Opere che gravitano attorno al celebre Santuario romano.
Santa Maria Goretti, la santa bambina che tutti conosciamo, uccisa da Alessandro Serenelli per non essersi piegata al suo desiderio. In questo volume vengono approfondite le personalità di Assunta Goretti, mamma della piccola santa e di Alessandro Serenelli, il suo assassino. È un vero e proprio documento storico inedito. Contiene la trascrizione della registrazione delle interviste a mamma Assunta e Alessandro Serenelli. - Colloquio tra il rettore del Santuario di S. Maria Goretti d. Carlo Fornaciari e Mamma Assunta tenutosi nel 1952 nel quale la mamma della piccola santa racconta episodi inediti. - Colloquio del 23 marzo 1954 tra p. Bernardo d’Offida (padri cappuccini) e Alessandro Serenelli alla presenza di d. Carlo Fornaciari (rettore del Santuario di Corinaldo) nel quale l’uccisore racconta quel terribile evento.
Ubaldo Terrinoni narra con maestria la vita di suor Ambrogina, dall’infanzia alla consacrazione nelle suore di Gesù redentore
La recente chiusura della fase diocesana del processo di beatificazione di Padre Chiti ha suscitato ancora più interesse intono alla figura del colonnello divenuto poi frate cappuccino all'età di 60 anni e ora, dopo la sua morte nel 2005, servo di Dio di cui c'è il processo di beatificazione in corso. L'autore, padre Ubaldo Terrinoni, lo ha conosciuto personalmente, per tanti anni è stato suo confratello; per questo motivo nel libretto, ricco di immagini, ci sono tanti aneddoti sulla vita di padre Chiti, innamorato della Madonna e di Gesù.
Il Santo Rosario con testi tratti dalle lettere e dagli scritti di Carlo Acutis con le foto dei misteri del Rosario appena istallati nel cento Carlo Acutis in Assisi, vicino all’eremo delle carceri dalla famiglia.
A corredo del Rosario pubblichiamo anche la Novena e il Triduo, una breve biografia, diverse foto di Carlo per gentile concessione della famiglia e alcuni testi di spiritualità.
Dalla presentazione: “Questo è un umile omaggio alla figura di Mons. Ennio Francia, Canonico di San Pietro, promotore e animatore dal 1940 al 1995 di un vasto movimento di artisti romani e italiani, frequentatori della “Messa degli Artisti” da lui iniziata a celebrare ogni anno dal 1940. Nei suoi assidui incontri fu preziosa guida spirituale di innumerevoli scultori, pittori, musicisti e attori che divennero suoi amici. Favorì l’avvicinamento del Vaticano all’Arte Moderna e Contemporanea e alimentò un fermento artistico che fu stimolo vitale di nuove creazioni nel mondo dell’arte”...
Le 16 opere sono degli artisti: Enzo Carnebianca, Georges de Canino, Albert Friscia, Aldo Gentilini, Lorenzo (Micheli) Gigotti, Emilio Greco, János Hajnal, Giuseppe Mazzullo, Sante Monachesi, Carlo Quattrucci, Sergio Selva, Gino Severini, Ikuyo Toba, Riccardo Tommasi Ferroni, Saverio Ungheri, Raoul Vistoli
AUTORI
Mons. Dario Rezza, Canonico di San Pietro in Vaticano, teologo filosofo scrittore e poeta.
Marta Spigarelli, Architetto specializzata in Usi Civici e Demanio Collettivo e in materia di Arte Moderna e Contemporanea
Il frutto più bello della Canonizzazione di Santa Rita nel maggio del 1900 è stata la nascita di una nuova vocazione per il monastero di Santa Maria Maddalena, lo stesso di Rita. La richiesta veniva da Genova, dalla Parrocchia di Nostra Signora della Consolazione, con lettera firmata dall'agostiniano, padre Ferriello, che si dichiarava padre spirituale di una giovane parrocchiana, Maria Teresa Fasce. Prefazione di Natalina Todeschini
È la biografia di Tiziana, una ragazza di Benevento che ha perso la vita molto giovane a causa di un tumore, ma ha vissuto la malattia alla luce della fede.
Fra Alessandro di Madonna Povertà (Alessandro Mercurio), è frate sacerdote nella «Famiglia Mariana Le Cinque Pietre, frati di Maria», fondata da padre Giovanni dell’Immacolata.
Matteo è un giovane brindisino, morto a soli 18 anni per un tumore celebrale, appartenente all’ultima generazione del XX secolo, quella che i sociologi definiscono dei millennials e che molti descrivono come ormai lontana da Dio e dalla Chiesa; proprio per questa generazione la sua esistenza è un messaggio ed un esempio. Il segreto della pienezza della sua vita sta nell’aver saputo coniugare gli aspetti tipici della sua età con i valori del Vangelo.
È in corso la Causa di Canonizzazione.
Libretto agile e snello con una biografia completa e profonda a livello pastorale della vita del Beato Carlo Acutis.
La beatificazione del giudice Rosario Livatino è un evento straordinario per la Chiesa e per tutta la società civile italiana. Questo libro, agile e profondo, ci fa comprendere come la testimonianza di Livatino può incidere sulla vita quotidiana di ognuno di noi. Da leggere, tutto d’un fiato.