
il libro e`la biografia della fondatrice della congregazione di maria riparatrice la beata emilie d oultremont d hooghvorst.
PELLEGRINAGGIO A ROMA 1913 DI CONCHITA (CONCEPCION CABRERA DE ARMIDA) SERVA DI DIO ARRICCHITO DI MEDITAZIONI E FOTO. L'anno 1913 attirr a roma pel legrini da tutto il mondo. Si festeggiava la storica ricorrenza del 313: l'apparizione de lla croce all'imperatore cost antino nella battaglia contro massenzio a ponte milvio. In seguito alla vittora di costantino fu la promulgazione del celebre editto di milano" con il quale fu concessa pace e liberta alla chiesa. Era desiderio di papa pio x che in tutto il mondo cattolico si festeggiasse questo avvenimento. Cosi`i pellegrini affluivano a roma. L'arcivescovo di publa, in m essico, mons. Ramon ibarra y gonzalez, organizzr un pellegrinaggio a roma, lourdes e terra santa. Concepcion cabr era de armida (conchita) faceva parte del numeroso gruppo di pellegrini. Il pellegr inaggio messicano durr dal 13 novembre al 23 dicembre 1913 ed ebbe il suo apice con l'udi enza di pio x il 19 novembre con la quale mons. Ibarra e conchita ebbero il permesso della fondazione dei missionari dello spirito santo. "
E TRACCIATO IL CAMMINO PASTORALE, FLORIDO E RICCHISSIMO DI UN PASTORE DI ANIME ESEMPLARE: MONSIGNOR DUGHERA. LA SUA PERVICACIA NELL IMPEGNO VERSO L ALTRUI BENE E LA SUA INDEFESSA VOLONTA DI OPERARE SONO BEN PRESENTATE. Una biografia gradevolissima e di piacevole lettura che funge, anche, da stimolo per interpretare e mettere in opera, in modo attivo e impegnato, la propria vita rifacendosi ad una figura illuminata e illuminante come quella di monsignor d
autobiografia di jesys pastor, ovvero maria maddalena marcucci, passionista. La presente autobiografia ci offre dei dati interessanti concernenti non solo la vicenda personale dell'autrice, ma anc he la storia della spiritualita piu`in generale, come santa gemma galgani, la fondazione del monastero delle passioniste a lucca, l'espansione del ca risma passionista nel mondo, in particolare in spagna. Ma cir che rende questa autobiografia particolarmente significativa e la sua lettura utile e`soprattutto la finalita per cui h scritta: quella di suscitare in tutti prima il desiderio e poi la scelta e l'impegno de lla santita, intesa quale amore. Il lettore notera che maddalena marcucci ha qualcosa di intensamente attraente e significativo proprio perche`sa e pur far dono di una parola di felicita, in quanto propone a tutti e a ciascuno personalmente la santita dell'amore, convi nta che la santita e`l'opera piu`grande che una creatura pur compiere". "
IL PENSIERO E GLI SCRITTI DI FRA LORENZO HANNO LA SEMPLICITA E LA LUMINOSITA DI COLORO CHE SONO STATI A CONTATTO CON LE PREOCCUPAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA.
Lo studioso, il politico, il professore e rettore di universita convivevano in Lazzati in una sintesi dove la nota dominante era la tensione verso la santita" (Card. C.M. Martini)"
Il volume presenta i beati proclamati da Giovanni Paolo II dal 1986 al 1990. L'autore presenta notizie biografiche, dati storici sull'ambiente in cui vissero, descrizioni psicologiche ed informazioni sull'aspetto spirituale di ogni personalita.
Questa biografia illustra la vita di Madre Celestina (Maria Anna Donati), vissuta alla fine dell'800, fondatrice della Congregazione delle Figlie Povere di San Giuseppe Calasanzio, sorta a protezione dell'infanzia bisognosa.
La vita e la spiritualita della Beata Elisabetta Canori Mora, scritte dalla figlia Maria Lucina Mora, monaca filippina. La vita della Beata Elisabetta Canori Mora, raccontata nei suoi scritti, consegnati dopo la sua morte a Padre Ferdinando di San Luigi Gonzaga, suo direttore spirituale. Dopo la morte di Padre Ferdinando, nel 1829, il diario di Elisabetta passa nelle mani di Padre Giovanni della Visitazione, trinitario, uomo di grande cultura che nel 1851 incoraggia la figliadi Elisabetta a concretizzarne un fedele racconto. Le trecento pagine manoscritte, che costituiscono questa pubblicazione, si conservano nell'archivio di San Carlo alle Quattro Fonritte 26 anni dopo la morte della protagonista, incutono un tale rispetto che non sfiora minimamente il dubbio che sianotane; le stesse ispirano semplicita e sincerita, e benche sc state contraffatte. Il libro tratta il tenore di vita della famiglia Mora, le grandi virtu di Elisabetta e i doni soprannaturali che Dio ha compartito alla Beata.
Un convegno di studio sul pensiero, sulla personalita e spiritualita del Cardinale Pericle Felici. Nel ventennale della morte del Cardinale Pericle Felici (Segni 1 agosto 1911 - Foggia 23 marzo 1982), la Diocesi suburbicaria di Velletri-Segni ha organizzato un convegno di studio sulla figura e l'opera del compianto porporato, indimenticabile Segretario generale del Concilio Vaticano II e insigne giurista della Chiesa. Si e trattato di un incontro non puramente celebrativo ma di riflessione sul suo pensiero, sulla sua personalita e spiritualita, nonche sulla sua molteplice attivita nel campo del Diritto canonico, dei numerosi uffici e dicasteri della Curia romana, nei quali egli ha operato con esemplare dedizione e spirito di servizio. Le sedute di studio hanno avuto luogo nella sala dei 100 Giorni del palazzo della Cancelleria a Roma, alla presenza di numerose personalita ecclesiastiche e laiche e di un folto pubblico. La commemorazione si e conclusa nella cattedrale di Segni, citta natale del Cardinale Felici, dove pure si e proceduto alla intitolazione di una piazza in suo onore.
Affascinante e partecipata introduzione alla vita e alle opere di Eugenia Ravasco che ha consacrato la sua vita al Sacro Cuore e all'educazione dei giovani. Eugenia Ravasco (Genova, 1845-1900) e stata, per usare le parole dell'autore, una donna tra Vangelo ed educazione. Ha infatti saputo trovare nel Vangelo le motivazioni piu profonde alle sue imprese pedagogiche e ha saputo valorizzare il Vangelo come sapiente paradigma di valori per educare i giovani. Fondo la Congregazione delle Figlie del Sacro Cuore e l'Opera della Guardia d'Onore al Sacro cuore, dedicando la sua vita all'infanzia abbandonata, ai malati, ma anche all'educazione dei giovani costruendo numerosi istituti pedagogici.