
A cosa serve il cinema? A divertirsi, viaggiare nel tempo, emozionarsi. Non solo. I film mostrano tante vite possibili. Il premio Oscar Giuseppe Tornatore ci porta alla scoperta di cinquanta film che ogni ragazza e ragazzo merita di vedere. Una valigia di sogni da portare con sé per diventare grandi (e, all'occorrenza, tornare piccoli) e scoprire retroscena, curiosità, trucchi di regia dei grandi capolavori del cinema. E ora, buio in sala, che la magia abbia inizio...
L PRIMO POP-UP DA ASCOLTARE IN SILENZIO...
Le voci degli animali della savana racchiuse in un fantastico libro pop-up.
Il leone, il bufalo, la gazzella e la zebra sono alcuni degli animali ritagliati nella carta che prendono vita grazie alla piccola batteria conTenuta nel libro. Basta premerla per ascoltare la voce di ognuno! I testi sono brevi e descrivono gli animali senza svelarne l’identità che potrà essere intuita dal piccolo lettore.
"Mamma, che cos'è il coraggio?". "Piccolo mio, mi hai fatto una domanda bellissima. Vedi, il coraggio, al contrario di quello che puoi pensare, non vuol dire non avere paura. Avere paura è normale. Ma le persone coraggiose sono quelle che affrontano le loro paure e le loro incertezze e le usano per diventare più forti. Il coraggio non vuol dire allenare i muscoli per vincere un nemico, ma allenare il cuore e la mente per capire quello che vi divide. Il coraggio è fare quello che è giusto quando tutti ti deridono, è difendere il compagno più debole del gruppo, è fare quello in cui credi malgrado le difficoltà, è sapere affrontare una malattia con dignità o un grande dolore sapendo che poi passerà. Il coraggio vuol dire non scappare, non nascondersi, non mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi quando hai fatto un errore e giustamente devi pagarne le conseguenze. Essere coraggiosi non vuol dire non piangere, essere coraggiosi vuol dire non vergognarsi di piangere. Il coraggio non è solo degli eroi delle pagine del tuo libro di storia ma anche degli uomini e delle donne comuni, come te e me, come papà e la tua sorellina, come il tuo amico Paolo e la maestra Anna. Guardati intorno il mondo è pieno di persone coraggiose, sono quelle che ammiri di più, quelle a cui vorresti assomigliare. E adesso siediti qui che ti racconto una storia che ha a che fare con il coraggio e così faremo per cento sere, una storia di coraggio al giorno...". Età di lettura: da 7 anni.
Tutta la magia dell'India è racchiusa in questo libro illustrato che narra storie universali di coraggio e astuzia, di battaglie e banchetti, di animali e divinità. Età di lettura: da 5 anni.
Una raccolta di otto classici per l'infanzia: I bambini della ferrovia, Il mago di Oz, Black Beauty, Il fantasma di Canterville, Il giardino segreto, Il giro del mondo in ottanta giorni, Heidi e Il covo dei contrabbandieri. Età di lettura: da 6 anni.
Vieni a scoprire principesse magiche, draghi possenti, scimmie dispettose e altro ancora in questa raccolta di racconti tradizionali cinesi, selezionati e adattati per i lettori di oggi. Età di lettura: da 5 anni.
Da sempre il cielo notturno affascina gli uomini con il suo spettacolo di astri, e fin dall'antichità i popoli di tutto il mondo, guardando le stelle, hanno immaginato linee che le collegano e che formano dei disegni: le costellazioni. Queste figure di uomini, donne, animali e oggetti sono diventate protagoniste di tante storie che Lara Albanese, appassionata divulgatrice scientifica, racconta in questo libro speciale, da leggere di giorno e usare di notte: se infatti punti la torcia sulle pagine con le stelle fosforescenti e poi la spegni, al buio vedrai apparire le costellazioni che vuoi osservare! Età di lettura: da 8 anni.
Giulio è un bambino che ha capito tutto. Quando la mamma e il papà gli annunciano di aver preso la decisione di separarsi, lui fa finta di niente. Ma sa benissimo che cosa sta succedendo. Solo che non gli piace, non è d'accordo, vorrebbe ribellarsi, vorrebbe tornare indietro, alla vita di prima, quando tutto sembrava perfetto. Però non si può. Bisogna accettare i cambiamenti e andare avanti. Giulio ha una sola certezza, continua a ripeterlo a tutti: lui non si separa, proprio no. Questa storia è pensata per i bambini che affrontano la separazione dei genitori. Parla delle loro emozioni contrastanti, del bisogno di capire e di avere risposte oneste da chi li ama. È una storia da leggere insieme, piccoli e grandi; uno strumento per condividere quelle parole che a volte, quando servono, proprio non riescono a venir fuori da sole. Età di lettura: da 4 anni.
Un libro per i più piccini, con figure coloratissime, musichette da ascoltare, linguette da sollevare e tante superfici tattili tutte da esplorare. Età di lettura: da 9 mesi.
La vita è piena di incontri. E anche di perdite. Alcune insignificanti, come quando si perde una matita o un foglietto. Ma alcune sono importanti, come la perdita di qualcosa a cui si tiene, della salute o di qualcuno che si ama. Questa storia ci parla della nostra capacità di resistere e di superare le avversità, di trovare il senso della vita. Età di lettura: da 3 anni.
In compagnia di mamma e papà orsi, della famiglia coniglietti e di tutti gli amici di Felicittà, scoprirai quali sono i nomi delle cose che ci circondano. Divertiti a leggere e impara tante parole nuove! In questo libro ogni disegno racconta con fantasia inesauribile tutti gli oggetti, i luoghi e gli animali che riesci ad immaginare! Età di lettura: da 3 anni.
A Londra con gatto Pip Pip, in Algeria con l'investigatore Cusous, tra le montagne della Svizzera con lo scalatore Ernst, a Venezia con il gondoliere Mario... Un viaggio dalla Danimarca all'India, dall'Antico Egitto alla Finlandia a caccia di avventure. In questo libro ogni disegno racconta con inesauribile fantasia come è fatto il mondo e chi lo abita! Età di lettura: da 3 anni.