
Il codice è aggiornato alle modifiche apportate dal d.ls. 28 dicembre 2013, n. 154 in materia di filiazione (G.U. 8 gennaio 2014, n. 5) e dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (cd. 'svuotacarceri') (G.U. 23 dicembre 2013, n. 300).
L’opera complessiva si propone come uno strumento pensato per fornireuna conoscenza analitica, ampia e aggiornata, delle regole che disciplinano irapporti tra privati e dei sistemi concettuali in cui esse si organizzano secondola tradizione; svolgendo una trattazione che già nella sua organizzazione e nellemodalità dell’esposizione tende a facilitare la comprensione dell’insieme,fornendo una chiara indicazione del metodo proposto e dei percorsi logici necessariper individuare la normativa applicabile al caso concreto.
Scienze naturali e scienze dello spirito corrono lungo un continuum espresso dal pensare intorno ai fenomeni e si differenziano secondo un criterio di metodo che trova la sua specificit√† nelle modalit√† di osservazione e di rilevazione dei fenomeni stessi e nel modo in cui questi vengono definiti. Psicologia, etimologicamente, significa ‚Äúscienza dell'anima‚Äù e quindi la sua portata e la sua estensione variano a seconda di ci√≤ che si fa intendere con il termine ‚Äúpsichico‚Äù. La realt√† psichica, infatti, pu√≤ essere indagata anch‚Äôessa a partire dalla metodologia che pu√≤ riferirsi alle scienze della natura e, in quanto tale, diventa scienza specifica del comportamento. La psicologia filosofica ricerca i principi ultimi dell‚Äôattivit√† psichica e del rapporto tra mente ed anima. Le due metodologie sono di fatto complementari, poich√© lo studio del comportamento non esclude i principi che muovono il comportamento medesimo. Il volume procede nella ricerca di un inconscio definito dall ºunico archetipo che consenta all‚Äôuomo di adempiere al compito di tendere verso un ºeccellenza dell'umano. Tale archetipo √® quello dell‚Äôimago Dei, relazione profonda tra un Io e un Tu. Il pensiero di grandi studiosi del Novecento, come Edda Ducci, Edith Stein, Wolfgang Pauli e Leonardo Ancona accompagnano le basi ontologiche di tale impostazione, sostenendone la matrice cristiana, filosofica e scientifica.
Infine, la Genesi e l ºApocalisse sanciscono la presenza dell‚Äôimago Dei nel suo richiamo che fonda la finalit√† specifica dell‚Äôessere creato, che √® il conoscere e il contemplare. L ºinconscio della creazione parteciperebbe all‚Äôimago Dei intesa come ‚Äúprospettiva di perfezione‚Äù del Selbst nel suo passaggio da Adamo a Cristo. Detto in altri termini, l ºimago Dei √® l ºarchetipo dell'uomo interiore, Adamo √® l ºarchetipo dell‚Äôuomo esteriore. La finalit√† dell‚Äôuomo esteriore √® quella di attivare un senso profondo d ºinferiorit√† e d ºinfamia, nascosto dietro un ºonnipotenza dilagante. L ºuomo interiore √® colui che risponde al trascendente, che unisce l ºanima all‚Äôintelligenza evitando il peccato anche se pu√≤ essere lecito peccare. In noi, possiamo dire, vivono entrambi gli uomini, quello esteriore e quello interiore, e a seconda di quanto guardiamo il primo lasciamo crescere il secondo. La prospettiva ermeneutica del libro vuole indicare la strada da seguire per la risoluzione di ogni controversia relativa al binomio creazionismo-evoluzionismo.
Raffaele Menarini, psicologo clinico e psicoterapeuta, ha insegnato Clinica Psichiatrica e Psicoterapia presso la Facolt√† di Medicina e Chirurgia ‚ÄúA. Gemelli‚Äù dell‚ÄôUniversit√† Cattolica del Sacro Cuore. √à stato professore universitario di Psicologia Dinamica presso l ºUniversit√† di Palermo. √à attualmente titolare della cattedra di Psicologia Dinamica nella Libera Universit√† ¬´Maria SS. Assunta¬ª - LUMSA di Roma. Ha introdotto e sviluppato la psicoterapia analitica bimodale, che permette una sintesi tra psicoterapia individuale e psicoterapia di gruppo, orientando principalmente i suoi studi intorno al rapporto tra mente, cervello e societ√†.
Come nella sua prima edizione, il manuale è pensato per studiosi di scienze umane che necessitino di una introduzione all'informatica. La seconda edizione di Informatica Umanistica ha una nuova struttura: la Parte I Fondamenti di Informatica, che introduce hardware, software, reti, Internet, Web e Web 2.0. La Parte II, invece, tratta le applicazioni dell'informatica a uso delle scienze umane. Oltre all'uso del calcolatore nel trattamento del linguaggio naturale e dei testi, i beni culturali e i musei sul Web, la ricerca delle informazioni in Internet e la biblioteconomia, temi già presenti nella scorsa edizione, abbiamo aggiunto capitoli e argomenti completamente nuovi: le tecnologie digitali per l'apprendimento; l'impiego di strumenti informatici nel campo dello spettacolo; la qualità dei siti Web; i sistemi digitali per la comunicazione turistica. L'auspicio è che il testo permetta ai nostri lettori di avvicinare il calcolatore senza diffidenza e di sfruttare al meglio i sistemi e i servizi del mondo digitale per lo studio, il lavoro e il divertimento.
La linguistica italiana sta acquistando nell'università uno spazio sempre crescente, in linea con il riconoscimento della sua importanza nella formazione umanistica e nella preparazione degli insegnanti. Oggi si rendono più che mai indispensabili strumenti informativi e introduttivi che consentano un primo approccio e un orientamento all'interno di un campo troppo vasto per essere trattato esaurientemente in un solo manuale. Questo volume di struttura modulare, che permette l'utilizzazione separata delle diverse parti, comprende un quadro dell'italiano contemporaneo nelle sue varietà, l'essenziale descrizione delle strutture della lingua italiana, una parte dedicata alla testualità, un profilo della storia della lingua italiana e un glossario. L'impostazione e il linguaggio del manuale lo rendono molto adatto alle esigenze didattiche dell'università, ma anche agli insegnanti e a lettori non specialisti. Un complemento di esercizi è presente alla fine di ogni capitolo e, in misura più ampia, sul sito internet della casa editrice.
Chi ascolta la radio? Come è cambiato il suo pubblico? Perché tutte le emittenti trasmettono Adele? Che cosa significa fare la radio ai tempi di Facebook? Nel rispondere a queste domande, il volume disegna una mappa del paesaggio radiofonico italiano nell'epoca della società in rete, avvalendosi di 1146 ore di radio analizzate nel dettaglio, dai formati dell'informazione a quelli dell'intrattenimento musicale pop e classico. Viene così offerta una panoramica del presente e del futuro prossimo della radiofonia italiana che prende in esame i generi attuali, lo stato di salute del mercato pubblico e privato, la radiofonia comunitaria e quella delle università, il cambiamento del valore dell'audience, l'incrocio con i social media, le nuove tecnologie digitali all'orizzonte, il futuro degli archivi sonori storici, i nuovi servizi di distribuzione della musica che stanno scalzando il primato della radio come medium musicale. Gli autori, studiosi e professionisti della radio, ci restituiscono l'immagine di un mezzo nel guado tra l'epoca del broadcasting e quella del networking.
Cos'è oggi il corpo? Uno strumento della volontà? Un ornamento plasmabile per vie estetiche o chirurgiche? Un supporto a ornamenti e accessori? Una forma, una zavorra, un confine? Antropologi, psicologi, semiologi, sociologi, riuniti per l'occasione, parlano del corpo in rapporto all'interiorità ed al mondo esterno.
La costruzione dell'Unione Europea è l'unica rivoluzione vittoriosa che il secolo breve lascia in eredità a quello che gli succede, l'unica utopia realizzata tra le tante che lo hanno attraversato. L'unica rivoluzione che non ha avuto come oggetto la conquista del potere, bensì la creazione di un potere nuovo. L'integrazione europea è stata e sarà anche in futuro il precipitato di circostanze che premono dall'esterno del vecchio continente e lo costringono ad una presa di coscienza, ieri la guerra fredda, la fine del mondo bipolare, la globalizzazione, oggi l'emergere di nuove potenze autocratiche, la crisi dei mercati finanziari e del modello di capitalismo che essi hanno rappresentato. Sono i fattori che hanno condizionato il confronto permanente intorno alle forme dell'Europa, secondo il codice interpretativo suggerito in questo saggio, che vede la luce nell'ambito del programma di studi promosso dall'Istituto di ricerche sul negoziato dell'ateneo di Gorizia.
"Risparmiate i media" è la traduzione italiana del titolo di questo volume, che si inserisce nel dibattito pubblico e scientifico sulla relazione dei giovani con il sistema digitale. Esso racchiude una doppia metafora: da un lato riflette sulla narrazione intorno alle nuove generazioni, che deve essere riconducibile a un network di stimoli culturali e sociali per restituire spessore critico alla lente di analisi del ricercatore, tentando di esaminare e inquadrare funzioni o disfunzioni dell.apparato tecnologico, senza forme di squilibrio etico o estetico che rischiano di accentuare i toni di un dibattito troppo entusiastico o catastrofico. Dall'altro lato, il ragionamento intorno ai media non può essere sganciato dal contesto socioculturale entro cui è costruito e agito; le tecnologie si configurano quale specchio-amplificatore di forme o aspetti della socializzazione già incardinati nel background culturale dei giovani, tanto che ogni manifestazione di disagio o devianza mediata non può essere ricondotta esclusivamente a forme di responsabilità tecnologica. Save the media trae ispirazione da una ricerca realizzata dall'Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza Università di Roma sui meccanismi di rappresentazione del rapporto fra media e minori da parte del sistema giornalistico, per estendere la riflessione a una mappa semantica più ampia sui nodi critici che contraddistinguono le nuove generazioni nel postmoderno.
"Se hai tra le mani questo manuale è perché qualcosa di magico è accaduto. L'hai visto, l'hai incrociato da qualche parte, e qualcosa ha attirato la tua attenzione. Forse ti serviva una guida di marketing. Forse ti ha incuriosito il titolo, o la sua copertina. Oppure conosci i suoi autori. Bene, se leggi queste parole, il marketing ha fatto il suo lavoro. E, se sei arrivato fino a qui tramite il web, il WebMarketing ha chiuso il cerchio. Non importa se sei tu ad aver scelto questo libro o lui ad aver scelto te. Ciò che importa è che qualcosa è scattato e ora devi aprirlo, leggerlo, possederlo. È entrato nella tua vita. A te la scelta: continuare dopo il primo passo, o lasciare cadere un'opportunità? Sono un imprenditore che insegna web marketing. Ho raccolto 15 autori, e insieme vogliamo accompagnarti in un viaggio, nell'esplorazione delle diverse componenti di questo settore, aiutandoti ad orientarti, capire come muoverti, padroneggiare le diverse conoscenze. Cosa fai? Entri nella tana del bianconiglio?"