
L'informatica è sempre più presente, nelle attività lavorative come nella vita quotidiana, mentre il tempo che si può dedicare allo studio e alla formazione è sempre più ridotto. I libri della serie Pocket Apogeo rispondono alla sfida: volumi da portare con sé, brevi corsi per imparare tutto quello che serve di un linguaggio, di un sistema operativo, di un programma applicativo o di un particolare campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Volumi compatti, dunque, ma non a scapito della qualità: la brevità è ottenuta eliminando il superfluo ed escludendo l'inessenziale, puntando invece a quanto serve veramente per avere le idee chiare e sapersi orientare. Argomenti trattati in questo volume: alla scoperta di OpenOffice 3.0; cosa è necessario sapere prima di passare a OpenOffice; ottenere e installare OpenOffice su Windows, Mac O5 X e Linux; l'ambiente di lavoro; documenti di testo con Writer; fogli di calcolo con Calc; presentazioni e slide con Impress.
II libro propone uno spaccato sul panorama dell'editoria digitale, illustrando i presupposti che ne favoriscono la diffusione e analizzando nel dettaglio linguaggi, formati, dispositivi e concrete esperienze editoriali, con un occhio di riguardo ai problemi pratici legati alla produzione dei libri digitali e ad alcune criticità come quelle poste - per esempio - dal copyright. Queste le domande intorno a cui si sviluppa il discorso: cos'è l'editoria digitale? Su quali prodotti si concentra? Come vengono distribuiti? In quali formati? Come cambia il flusso di lavoro sul contenuto? Al centro una riflessione sull'alternativa tra libri stampati e libri elettronici, e un'analisi sulle possibilità offerte da nuove tecnologie per la presentazione dei contenuti. Senza dimenticare che attraverso il Web e i motori di ricerca "trovare e leggere" è diventato più semplice e veloce. Un libro per riconsiderare il processo che porta un contenuto al lettore. In pratica per imparare a fare "editoria digitale".
La popolarità delle reti sociali su Internet è in costante aumento, tanto che nomi come Facebook, Twitter, YouTube o Linkedln suonano ormai come familiari. Tuttavia i social network non sono semplici siti, ma una modalità di interazione sociale, di relazione, resa possibile dalla tecnologia e basata sulle nostre vite reali: una nuova forma di socialità che ha un impatto centrale sulle attività di chi si occupa di informazione, comunicazione, educazione. Questo testo è una guida che, attraverso l'analisi di casi di successo e delle problematiche di cui tenere conto, conduce dalla storia e dagli scenari delle reti sociali attraverso la descrizione degli strumenti e delle strategie, per arrivare alla modulazione della comunicazione più efficace. Prefazione di Luca Colombo.
L'informatica è sempre più presente, nelle attività lavorative come nella vita quotidiana, mentre il tempo che si può dedicare allo studio e alla formazione è sempre più ridotto. I libri della serie Pocket Apogeo rispondono alla sfida: volumi da portare con sé, brevi corsi per imparare tutto quello che serve di un linguaggio, di un sistema operativo, di un programma applicativo o di un particolare campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Volumi compatti, dunque, ma non a scapito della qualità: la brevità è ottenuta eliminando il superfluo ed escludendo l'inessenziale, puntando invece a quanto serve veramente per avere le idee chiare e sapersi orientare. In questo volume: "Web usabilità 2.0"
Pagine Facebook di ambasciate con migliaia di like, summit internazionali in diretta su YouTube, blog scritti da diplomatici, profili Twitter di ministri degli esteri e capi di stato. Negli ultimi anni, numerosi governi stanno utilizzando gli strumenti del Web partecipativo per promuovere i propri interessi strategici all'estero. L'uso dei social media per comunicare e interagire con l'opinione pubblica sta rivoluzionando una delle professioni più tradizionali: il diplomatico, in passato pronto a trincerarsi dietro il consueto "no comment", ora si avvale sempre più attivamente di internet per instaurare un rapporto diretto con i cittadini che, grazie alle nuove tecnologie, riescono ad avere un peso maggiore nei processi decisionali e che possono diventare dunque un ottimo alleato, o un insuperabile ostacolo, anche nella gestione dei rapporti tra le nazioni. Attraverso l'approfondimento di numerosi esempi e tecniche di comunicazione, il volume illustra l'innovativo uso dei social media in diplomazia per influenzare l'opinione pubblica, promuovere l'immagine degli Stati e perseguire gli obiettivi strategici nel panorama della nuova geopolitica digitale.
Gli autori, docenti ed esaminatori di Formatica (uno dei maggiori Test Center ECDL italiani) hanno raccolto in questo manuale la loro lunga esperienza didattica, realizzando uno strumento unico e di sicura efficacia. Il volume è aggiornato al sistema operativo Windows 7 ed è dedicato a chi utilizza la versione 2010 degli applicativi Office (Word, Excel, PowerPoint, Access) oltre a Explorer e Gmail. Il libro si contraddistingue per la completezza, la chiarezza e la cura nell'esporre i concetti teorici dell'informatica e il dettaglio e la precisione nel presentare le parti operative e d'uso dei software applicativi. L'esposizione si sofferma sui punti in cui i candidati trovano generalmente le maggiori difficoltà. Una piattaforma web dedicata permette di eseguire una nutrita serie di esercitazioni, di tipo teorico ed operativo, relative ai sette moduli, e corredate dalle soluzioni. Inoltre, è possibile svolgere prove in un ambiente di simulazione che riproduce le modalità dell'esame reale ECDL, sia in termini di numero di domande, sia nel tipo di domande (a risposta chiusa e pratiche/operative) e nella durata complessiva. Si possono eseguire un massimo di 70 prove, 10 prove per ciascun modulo; il sistema tiene traccia dei test svolti consentendo di verificare la propria preparazione. Libro ed esercitazioni sono aggiornati al Syllabus 5.0 (Windows 7, Office 2010) e all'ultima versione del software automatico di test ATLAS.
Internet è il più misurabile dei media, tuttavia la mancanza di metriche condivise è uno scoglio contro cui chi pianifica iniziative di marketing attraverso i social media si scontra quotidianamente. Il pericolo è quello di utilizzare in modo scorretto gli indicatori, come il tanto mitizzato ROI (Return On Investment), o di finire per collezionare una serie di dati numerici che si rivelano vuoti, perché privi del contesto di riferimento, oltre che spesso incomprensibili per decisori aziendali con poca familiarità con la Rete. Questo libro cerca di mettere a fuoco alcuni punti fermi: a partire dalla diffusione dei social media in Italia, fino agli strumenti e le soluzioni per strutturare programmi di attività coerenti con le strategie di marketing e con le funzioni aziendali. La misurazione di obiettivi e risultati diventa così il grimaldello per scardinare preconcetti superficiali sull'uso dei social media, la bussola per migliorare il lavoro quotidiano all'interno dell'azienda, la guida per immaginare il percorso che porterà fan e follower a diventare consumatori soddisfatti e, magari, sostenitori fedeli del brand.
Questo manuale è una guida ai media, i canali e gli strumenti con cui è necessario misurarsi per vincere la sfida del marketing digitale. Realizzato grazie all'esperienza del Digital Marketing Institute, il testo insegna un metodo di lavoro che parte dal cliente, dai suoi bisogni e desideri, per poi procedere a ritroso nella costruzione di campagne.
Il processo di pianificazione si articola in tre momenti, i principi delle 3i: l'Inizio che avviene sempre dall'ascolto del cliente; l'Iterazione perché nel mondo digitale nulla è mai concluso e tutto può cambiare; l'Integrazione perché alla base di ogni attività di marketing di successo c'è una sinergia di canali e conoscenze.
Il punto cardine è che il marketing digitale non è centrato sui brand ma sul fatto che le persone vogliono esercitare più controllo sulle proprie scelte: a partire da questo possono essere elaborate strategie e campagne in grado di entrare in sintonia con i clienti e funzionare in un'ottica multicanale, online e offline.
Il libro è strutturato in maniera modulare, ogni capitolo affronta un argomento specifico e si conclude con esercizi che permettono di mettere alla prova le conoscenze acquisite.
Argomenti in breve
Un modo nuovo e più bello per imparare HTML5 e CSS3. Non sempre chi lavora a progetti web ha una laurea in informatica, mentre le righe di codice che stanno dietro a un sito possono intimidire. Ecco il motivo per cui questo libro non è il "classico" manuale di informatica e si rivolge a programmatori e sviluppatori ma anche ai designer, ai blogger, agli editor e ai content e marketing manager che lavorano su singole parti o interi siti web. Ogni pagina introduce un nuovo argomento con informazioni chiare e piccoli esempi. Colori, diagrammi e fotografie guidano l'apprendimento in un percorso visuale mentre i temi più complessi sono affrontati attraverso infografiche che ne semplificano la comprensione. Non mancano consigli su come gestire la progettazione e l'organizzazione delle pagine web partendo da zero, creare contenuti attraenti (con testo, immagini, audio e video) e siti dotati di una buona tipografia, un layout accattivante e i principali requisiti SEO. Alla fine di ogni capitolo un esempio completo mostra la pratica di quanto appreso. Nessuna esperienza di programmazione è richiesta.
Questo libro non vuole essere un trattato di teologia sulla spiritualità del Sacro Cuore ma un semplice aiuto a chi vuole approfondire la propria vita cristiana percorrendo quella via semplice e bella" alla quale il titolo allude, una via tracciata dai Comandamenti cui è dedicata la terza parte dell'opera. " La prima parte del lavoro è dedicata alla persona stessa di Gesù. Nella seconda si passa all'orazione, presentata in alcune delle sue forme più note. Per finire con la legge morale che esprime un nuovo modo di vivere la nostra umana esistenza. Questi tre aspetti: Il Cuore di Cristo, l'orazione e la via sapienziale dei Comandamenti, si intrecciano e si rinviano reciprocamente, in un circolo virtuoso che viene da Dio e a Lui riconduce.