
Le riflessioni contenute in questo testo intendono offrire percorsi interpretativi tesi a favorire l'incontro tra uomini e culture diverse avantaggio dell'autentico bene della persona e della collettività.
La relazione tra le tecnologie della comunicazione e le forme della politica ha assunto un'importanza nevralgica, come risulta con evidenza dai contributi a questo volume. Il filo che li lega è anzitutto la questione etica. La ricerca filosofica e i suoi percorsi riflessivi sono sollecitati, infatti, ad ampliare, in modo responsabile e critico, il loro perimetro, per indagare le capacità e le potenzialità inedite, per i corpi individuali e collettivi, che sono esaltate dall'uso degli strumenti, senza però ignorarne i limiti, specialmente quando si rischia di non prenderli nella dovuta considerazione. Di qui la necessità di avviarsi lungo piste di ricerca che consentano l'indagine delle relazioni inedite, fino ad ora solo immaginate, che si instaurano tra gli individui e i gruppi sociali, allo scopo di portare a evidenza i modelli di umanità veicolati dalla espansione delle tecnologie, senza fermarsi alla ovvietà della loro valenza funzionale ma affrontando il problema della loro incidenza sul senso della condizione umana. Andando decisamente contro corrente, si tratta di volgere le competenze tecnologiche a forme più attive e più partecipative di un impegno politico che sappia farsi carico del compito di realizzare con uno sforzo comune la buona condizione esistenziale di ogni persona.
Il rapporto tra tecnologie e intero dell'umano non può non partire dal riconoscimento che la tecnica è una componente antropologica essenziale che viene a connotare le modalità delle relazioni dell'umano con sé stesso, con gli altri da sé, con le cose del mondo, e con l'Oltre/Altro. Questo riconoscimento si spinge fino a suggerire un cambiamento di paradigma in grado di riconsiderare la struttura autoreferenziale dell'antropologico, ricomprendendo la tecnica e l'artificio tra le componenti costitutive e propulsive del suo sviluppo. Ciò significa non indugiare in una visione fissista dell'essenza umana, che scambia la sua permanenza con la staticità, e muovere verso un'antropologia dinamica, dove l'essenza umana è una manifestazione d'essere sempre in via di compimento e va quindi intesa come identità "aperta", che nel factum innesta il faciendum. Un modello dell'umano come actuositas mai conclusa permette di assumere il rapporto tra "naturale" e "artificiale" secondo una permeabilità che rende il secondo intrinseco al primo, in un processo di potenziamento delle dotazioni cognitive e operative nonché delle prestazioni produttive. contributi pubblicati in questo volume intendono elaborare, in una molteplicità di prospettive convergenti, un'attitudine critica e, insieme, valorizzatrice, funzionale alla percorribilità di un percorso in grado di rendere ragione della condizione tecno-umana.
La riflessione sulla tecnica caratterizza diversi orientamenti filosofici contemporanei. Alcuni denunciano l'approdo a un esito negativo segnato dal fatto che i bisogni umani sono stati subordinati alla razionalità strumentale. Altri cercano di avviare una riflessione critica sulla tecnica che individui i confini entro cui il suo funzionamento dovrebbe essere collocato e ponderi il significato da assegnarle nell'esperienza individuale e nelle relazioni. Dato che le tecnologie presentano potenzialità e rischi, esse richiedono, oltre alla messa in campo di una fenomenologia problematizzante, un impegno di comprensione tale da cogliere e valutare il ruolo che esse hanno nella definizione di un'umanità in cui la tecnica viene percepita come sua dimensione costitutiva. Gli studi qui ospitati provano a suggerire una efficace criteriologia in grado di orientare il giudizio sulle tecniche, in modo che la loro valorizzazione vada di pari passo con il rispetto della dignità di essere e di agire dell'umano. Presentazione di Francesco Totaro
Il volume raccoglie le lezioni tenute nell'ambito del corso di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è rivolto a quanti vogliano acquisire la conoscenza degli elementi fondamentali della scienza economica. All'introduzione sull'oggetto e sui metodi dell'economia politica, segue una breve rassegna storica delle prevalenti scuole di pensiero (scuole classica, marxista, neo-classica e keynesiana), dei contesti in cui sono sorte e delle modalità organizzative e di analisi in cui si sono sviluppate. Il testo prosegue con le principali tematiche di microeconomia: comportamento del consumatore e del produttore, teoria del prezzo e della domanda e teoria della produzione e dell'offerta. All'analisi del concetto di mercato e delle diverse teorie in tema di forma di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio, fanno seguito gli approfondimenti in tema di organizzazione dell'impresa e di regolamentazione dei mercati, alla luce dei nuovi approcci relativi all'analisi economica del diritto. Il volume esamina poi la contabilità nazionale e i principali aggregati macroeconomici, evidenziando i meccanismi che determinano la vicenda economica, il ruolo della moneta e quello del settore pubblico. I grandi temi della disoccupazione, inflazione e sviluppo economico e l'importanza del commercio internazionale completano le tematiche macroeconomiche.
«Big data», «blockchain», «brain computer interface», «digital learning», «internet of things», «machine learning», «robotica» sono solo alcuni esempi di termini che ormai giornalmente ci capita di incontrare navigando su internet o semplicemente guardando la televisione. L'Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta «quarta rivoluzione industriale», caratterizzata dallo sviluppo di nuove tecnologie ibride in grado di combinare sfera biologica, fisica e digitale. L'effetto di questa contaminazione sarà una forte e crescente pervasività dell'Intelligenza Artificiale nelle nostre vite, che produrrà grandi opportunità, ma porterà inevitabilmente anche a pericoli da gestire. Questo volume ci introduce nel complesso mondo dell'Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e governare quanto il futuro qui alle porte ci offre.
Diagnosi attraverso le immagini, robot chirurghi, telemedicina, sono alcune delle applicazioni che già si usano e in cui viene coinvolta l'Intelligenza Artificiale. Un mondo quasi fantascientifico che ci tocca da vicino e verso il quale possiamo nutrire grandi speranze e grandi paure. La salute, infatti, è un tema centrale e comprendere come questa nuova tecnologia può aiutarci a guarire, acquisire benessere e vivere meglio è sicuramente importante. Questo volume, grazie alla grande esperienza dell'autore, affronta luci e ombre dell'uso dell'IA nell'ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per avere una chiara e consapevole conoscenza su un aspetto della vita che coinvolge tutti noi.
L'opera, corredata da itinerari di comprensione, legislazione di attuazione e giurisprudenza costituzionale, vuole proporsi quale strumento agile per la "lettura critica" del testo della Carta costituzionale e rispondere, così, tanto alla crescente esigenza di un arricchimento dell'offerta didattica per l'insegnamento del Diritto Pubblico e del Diritto Costituzionale nei corsi universitari, quanto al desiderio sentito da chi, privato cittadino o chiamato ad operare nelle pubbliche amministrazioni, vuole acquisire più consapevolezza del testo costituzionale. Gli itinerari di comprensione, con collegamenti ipertestuali graficamente evidenti, percorrono il testo costituzionale illustrandone il contenuto, dai principi fondamentali ai diritti civili, politici e sociali; dalla organizzazione dei poteri dello Stato alle garanzie giurisdizionali ed alle Regioni. Gli itinerari di comprensione che accompagnano sistematicamente la lettura del testo costituzionale sono contrassegnati dal simbolo della lente; ogni rinvio alla legislazione e alla giurisprudenza utilizza il simbolo del codice e della bilancia. La selezione delle leggi che alla Costituzione hanno dato attuazione è rigorosamente funzionale alla loro attitudine a specificare o sviluppare il significato dei singoli disposti costituzionali, evidenziando così gli effetti che la legge fondamentale produce sull'ordinamento sottostante. Conclude il volume un percorso bibliografico di approfondimento e l'indice analitico.
Il volume affronta la didattica del museo, delle mostre temporanee, dell'arte contemporanea nel suo stretto legame con la didattica del patrimonio, con la scuola e gli insegnanti, nel riconoscimento di standard qualitativi e percorsi formativi per progetti ed educatori museali.
Quanto conta la speranza nella vita morale del cristiano? Si può affermare che essa, nella sua fenomenologia, sia il costitutivo della Chiesa, che la mattina di Pasqua canta surrexit Christus spes mea? La stessa Chiesa che due giorni prima l'aveva visto morire sulla croce e il giorno appresso chiudere nel sepolcro ha sperato contro ogni speranza, ha visto l'invisibile e ha vinto sulla sempre ed incombente tentazione della disperazione.
Il libro colloca Fratelli tutti nella scia della dichiarazione di Abu Dhabi. Smontare le ragioni del conflitto con il terrorismo e l'Islamic State, evitando la strumentalizzazione della religione a fini politico-militari, significa ripartire dal principio di distinzione o laicità e dal valore della libertà. Due dinamiche implicite nel concetto di fratellanza, che non possono articolarsi in un dialogo fruttuoso, in particolare nel variegato mondo islamico contemporaneo, se si rimane soltanto sul piano della discussione teorica e su quello dei principi. Servono testimoni, e il Papa e il Grande Imam lo sono.