
Esiste un difficile rapporto tra i giovani e la matematica e, nonostante questo diffuso atteggiamento, si può apprendere tale materia anche divertendosi. Una delle strategie che si rivelano vincenti nella trasposizione didattica, soprattutto con i bambini della scuola per l'infanzia e della scuola primaria, è fare matematica attraverso il mondo incantato delle fiabe. Si rafforzeranno, così, il desiderio di apprendere, la ricerca di soluzioni, la voglia di analizzare, intuire, capire.
Il presente volume, strutturato in saggi, ha come filo conduttore il tema della complessità sistemica, ora legata all'agire delle organizzazioni formali (parte prima), ora ai contesti di sviluppo locale (parte seconda). Le forme di complessità che emergono sono differentemente coniugabili nella contemporaneità, che vede peraltro sempre di più il declinarsi di una modernità multipla (nel senso proprio di Eisenstadt) sempre difficile da cogliersi nelle sue sfaccettature e problematiche d'insieme. L'unitarietà di questo volume, quindi, può essere solo "concettuale", considerata la ovvia frammentazione di tematiche specifiche e relative modalità di trattazione; è rintracciabile, tuttavia, una dinamica costante di "scomposizione/ricomposizione", insita nella contemporaneità stessa, che ne costituisce, spesso, sia la difficile comprensibilità sia il loro assoluto interesse. L'obiettivo di questo volume è proprio quello di poter contribuire, sia pure in modo frammentario, allo sviluppo negli studenti universitari di una sensibilità sempre crescente nei confronti della complessità sistemica stessa.
Blog, YouTube, Facebook, Twitter e altre piattaforme online stanno offrendo alle aziende una straordinaria opportunità di interagire direttamente con i clienti. È un'occasione senza precedenti per far conoscere il vostro marchio in modo nuovo, senza disturbare i clienti con la pubblicità, infastidirli con volantini nella cassetta della posta o interromperli con una telefonata all'ora di cena. Producete ottimi contenuti e i clienti verranno da voi. Producetene di straordinari e i clienti diffonderanno e propagheranno il messaggio al vostro posto. Ora più che mai "Content is King!" I contenuti vincono! Naturalmente, perché siano vincenti, devono essere centrati sul cliente, autentici, coinvolgenti, divertenti, sorprendenti, preziosi, interessanti... Insomma, devono guadagnarsi l'attenzione della gente. Ma cosa vuol dire creare contenuti preziosi? Come lo si può fare in modo costante? Come riuscire a far sentire la vostra voce sopra il rumore di fondo? Perché nessuno commenta il vostro blog? Come intervenire in tempo reale? Ecco la forza di questo libro: nelle sue pagine troverete le tappe del processo di pubblicazione e i segreti per dar vita a video, blog, webinar, ebook e altri contenuti di successo. Una volta che i contenuti saranno online, imparerete come condividerli al meglio, per coltivare le relazioni con i fan, stimolare la passione per i vostri prodotti e promuovere il vostro business
Il manuale è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Vengono trattate, oltre alle tecniche, tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Nella prima parte si prendono in esame i temi relativi all'oggetto di studio, i metodi, le tecniche e i modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio. Nella seconda parte vengono trattate le rilevazioni contabili finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La terza parte affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Soprattutto in questa parte vengono offerti confronti con quanto previsto dai principi contabili internazionali. La quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio. Il leit motiv del testo è un caso aziendale che collega problemi tecnici ed economici della gestione e consente di offrire una visione delle varie operazioni poste in essere dalle imprese. La scelta di suddividere il tutto in parti e in capitoli brevi rispecchia la volontà di lasciare ampia libertà ai docenti nello svolgimento dei temi, mantenendo al contempo una coerenza di fondo e seguendo un filo logico unitario che dalle logiche e dai metodi porti al bilancio attraverso le rilevazioni.
Come mettere al servizio degli altri le proprie competenze nel campo della consapevolezza: da Achenbach a Raabe, il volume illustra le grandi teorie della consulenza filosofica; guida ai Caffè filosofici, filosofia per aziende, festival sul pensiero, ai nuovi sbocchi pratici della mente. Non mancano indicazioni su dove e come formarsi in counseling in Italia.
La consulenza di processo delinea i principi fondamentali a cui deve essere ispirata un'azione che sappia incidere sui problemi del cambiamento organizzativo, vincendo le resistenze sempre presenti e offrendo soluzioni concrete capaci di rappresentare al tempo stesso un'opportunità di crescita professionale e personale dei singoli. L'autore è considerato il maggior esperto nel campo della cultura d'impresa ed è docente alla Sloan School of Management del Massachusetts Institute of Technology (MIT).