
Settima edizione del rapporto, in coedizione con il MiBACT, che offre una panoramica della situazione economica del settore cinematografica, analizzando a fondo i punti di forza e di debolezza del comparto, a partire dai numeri e dalle statistiche.
Fare business in un mare di device diversi, con l'impennata di accessi da dispositivi mobili, non è cosa semplice. Sicuramente è monitorabile in modo scrupoloso rispetto ai mezzi pubblicitari tradizionali. Ma oggi fare pubblicità e marketing tradizionale è ancora dividere cosa accade fuori rete da cosa succede invece nei presidi informatici? Cosa fare per promuovere il proprio sito web e come gestire al meglio le attività sui social network? In questo volume proviamo a dare alcuni semplici consigli, sia teorici che pratici, su come eseguire operazioni di implementazione, analisi e monitoraggio delle attività di digitai marketing, al fine di comprendere non solo come raggiungere gli obiettivi prefissati, ma come seguirne l'evoluzione definendo step intermedi. Come identificare gli utenti; Cosa sono i target e come usarli nelle campagne di remarketing; Quali difficoltà si incontrano quando lo stesso utente accede prima da smartphone e poi da computer; Tante risposte e suggerimenti a un mare di domande, fornendo accorgimenti dal SEO al SEM, passando dai social, all'ottimizzazione delle landing page.
L'innovativo "Modello di Canvas per l'Etica delle Intelligenze Artificiali" (AI Ethics Model Canvas), finalizzato a portare a sintesi, con linguaggio manageriale e non specialistico, un approccio metodologico organico, in grado di guidare gli imprenditori e i founder di startup nel complesso percorso di valutazione dei rischi derivanti dalla nuova frontiera della rivoluzione digitale (AI Ethics Risk Management).
Se il 24 Febbraio 2022 ha segnato l'inizio di una guerra con importanti risvolti economici per l'Europa in generale e per l'Italia in particolare, questo saggio vuole accompagnarci in un percorso per capire il ruolo del nostro Paese. Un' Italia già affaticata dal protrarsi di una situazione di crisi della quale l'Autore illustra aspetti e prospettive. Un volume quanto mai attuale in un momento in cui il "Bel Paese" sembra in cerca di una nuova definizione.
Distinguendo i 'ruoli' del 'top management' da quelli del 'middle management', l'autore assume come punto di partenza la specialità del prodotto culturale, interrogandosi sulle condizioni organizzative e gestionali più adatte per consentire una produzione di qualità a costi accettabili. Ciò viene proposto immergendosi nel processo di costruzione di uno spettacolo dal vivo, respirando la dialettica, le tensioni e le emozioni generate dallo scambio di idee e dalla convivenza 'forzata', ma creativa, di personalità idiosincratiche: interpretando l'esperienza operativa, l'autore restituisce una lettura critica del complesso processo organizzativo che precede e che conduce alla produzione di uno spettacolo dal vivo.
Sono ancora rare le aziende che considerano le proprie persone chiave come un capitale composto da conoscenze e capacità da tutelare e da sviluppare per garantirsi successo nel mercato. Ma la ragione di questa miopia non è ascrivibile solo ai gestori d'impresa: è sostanzialmente la conseguenza di una mancata definizione di metodi e strumenti di mappatura, verifica, miglioramento e costante monitoraggio delle competenze individuali. Metodi e strumenti che sono, peraltro, molto ben sviluppati nella gestione dei fenomeni produttivi, finanziari, logistici e commerciali. Scopo di questo libro è consentire il superamento di questa lacuna, presentando non solo criteri e metodi per la gestione del capitale umano, ma anche strumenti applicativi.
"L'Abbozzo di parte de La richezza delle nazioni", qui pubblicato in una nuova traduzione e con in appendice una serie di materiali sulla divisione del lavoro, rappresenta il primo tentativo di Smith di dare forma scritta alla parte economica delle lezioni da lui tenute a Glasgow intorno al 1760. In queste pagine Smith enuclea per la prima volta la sua divisione del lavoro, cui l'autore riserva un posto d'onore che la definisce quale base e punto di partenza dell'intera costruzione teorica dell'economia, e che colpisce ancora oggi per la sua capacità di cogliere uno degli aspetti essenziali del concreto sviluppo della produzione capitalistica.
Considerata ancora oggi la miglior critica alle teorie marxiane del valore e del plusvalore, "La conclusione del sistema marxiano" non costituisce un attacco personale a Marx, ma semplicemente la dissezione dell'opera di un teorico, l'esposizione sistematica del motivo per cui la nuova economia respinse totalmente il sistema marxiano.
Boyatzis e McKee spiegano come sia possibile essere leader risonanti - nelle proprie relazioni, nel proprio team, nella propria organizzazione -attraverso tre elementi chiave: la piena consapevolezza della propria interiorità e del mondo intorno a sé; la speranza, ossia uno sguardo positivo verso il futuro; la compassione, intesa come la capacità di comprendere gli altri. Moltissimi esempi, esercizi e test di provata efficacia aiuteranno il lettore a rendere concreti tali principi, per migliorare il proprio lavoro e la propria esistenza, attraverso un processo attivo e consapevole che coinvolge la mente, il corpo, il cuore e lo spirito. Certo la leadership è spesso tutt'uno con lo stress, per le pressanti richieste di risultati in un mondo di mutamenti sempre più rapidi, globali e urgenti, e il rischio di scivolare nella "dissonanza" è alto. Per questo occorre riconoscere che è necessario cambiare (il passo più difficile) e intraprendere un percorso intenzionale che ci riporti a "risuonare" con gli altri.