
La collana "Il diritto in schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
con domande realmente formulate
La collana "Il diritto in schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
La collana "Il diritto in schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
La collana "Il diritto in schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
La collana "Il diritto in schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
La collana "Il diritto in schemi" intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli "Schemi" guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; box di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi.
La collana "Manuali brevi d'autore" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l'abilitazione professionale e universitari. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare "in fretta" e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti"; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi "Focus giurisprudenziali"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi.
La collana "Manuali brevi d'autore" è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l'abilitazione professionale e universitari. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza). Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare "in fretta" e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici: chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva; completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica. I volumi sono caratterizzati da: chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti"; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; box di approfondimento sulle questioni più problematiche; attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi "Focus giurisprudenziali"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi.
Capitolo 1 - Norme e ordinamento giuridico
1. Diritto pubblico e diritto costituzionale
2. Il concetto di diritto
3. Le norme giuridiche
4. L’ordinamento giuridico
5. Le situazioni giuridiche soggettive
6. I soggetti di diritto
Capitolo 2 - Lo Stato
1. Il termine «stato» e sue diverse accezioni
2. Elementi costitutivi dello Stato
3. Il popolo e la cittadinanza
4. Il territorio
5. La sovranità
Capitolo 3 - Forme di Stato e forme di governo
1. L’evoluzione delle forme di Stato
2. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
3. Forme di Governo
Capitolo 4 - La Comunità internazionale
1. Il diritto della Comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale
Capitolo 5 - L’Unione europea
1. L’ordinamento dell’Unione europea
2. Storia dell’integrazione europea
3. Le istituzioni europee
4. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 6 - Le fonti del diritto
1. Nozione e classificazione
2. Rapporti tra le fonti
3. L’interpretazione delle fonti
4. Le fonti di rango costituzionale
5. Le fonti dell’Unione europea
6. Le fonti di diritto internazionale
7. Le leggi ordinarie
8. I decreti legislativi (o leggi delegate)
9. I Decreti-legge
10. Il referendum abrogativo
11. I regolamenti parlamentari
12. I regolamenti dell’Esecutivo
13. Le fonti regionali
14. Le fonti degli enti locali
15. La consuetudine
16. La consuetudine costituzionale
17. Le convenzioni costituzionali
Capitolo 7 - La partecipazione politica dei cittadini
1. Il diritto di voto
2. L’elettorato passivo
3. Sistemi e formule elettorali
4. I partiti politici
5. Il diritto di petizione popolare
6. La parità di accesso alle cariche elettive
7. La difesa della Patria
8. La partecipazione alle spese dello Stato
9. Essere fedeli alla Repubblica e osservare la Costituzione e le leggi
Capitolo 8 - Il Parlamento
Sezione I
L’organizzazione delle Camere
1. Nozione e Funzioni
2. La struttura del parlamento
3. Prerogative delle Camere
4. Gli organi interni delle Camere
5. La durata del mandato parlamentare
6. Il divieto di mandato imperativo
7. Le prerogative dei parlamentari
Sezione II
Le funzioni del Parlamento
1. Introduzione
2. La convocazione delle Camere
3. Pubblicità delle sedute
4. Votazioni
5. Le Camere riunite in seduta comune
6. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
7. La legge delega e la conversione dei decreti-legge
8. L’attività di indirizzo politico
9. Il procedimento di revisione della Costituzione
10. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo)
11. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
Capitolo 9 - Il Presidente della Repubblica
1. Definizione e caratteri
2. L’elezione del Capo dello Stato
3. Il «supplente» del Presidente
4. La responsabilità del Capo dello Stato
5. Prerogative del Presidente della Repubblica
6. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
7. Attribuzioni relative alla funzione legislativa
8. Attribuzioni relative alla funzione esecutiva
9. Attribuzioni relative alla funzione giurisdizionale
10. Attribuzioni di carattere amministrativo
11. La controfirma ministeriale
Capitolo 10 - Il Governo
1. Nozione, caratteri, funzioni
2. La formazione del governo: giuramento e fiducia
3. Cause di cessazione del Governo
4. Il Presidente del Consiglio
5. I Ministri
6. Sottosegretari di Stato e Vice Ministri
7. Il Consiglio dei Ministri
8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
9. Le funzioni del governo
10. La funzione di indirizzo politico
11. Gli atti di alta amministrazione
12. L’attività legislativa eccezionale del Governo
Capitolo 11 - La Pubblica Amministrazione
1. Principi costituzionali sull’attività amministrativa
2. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta
3. L’organizzazione dell’amministrazione centrale: i Ministeri
4. L’organizzazione dell’amministrazione per Autorità Indipendenti
5. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 12 - Gli organi ausiliari
1. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
2. La Corte dei conti
3. Il Consiglio di Stato
Capitolo 13 - La Magistratura
1. La giurisdizione
2. Autonomia e indipendenza della magistratura
3. La responsabilità dei magistrati
4. Il giusto processo
5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale
6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Capitolo 14 - La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Status di giudice costituzionale
4. Prerogative della Corte
5. Le attribuzioni della Corte Costituzionale
6. Il sindacato di legittimità delle leggi
7. Il giudizio in via incidentale
8. Il giudizio in via principale (o in via d’azione)
9. Tipologia delle Decisioni della corte
10. Gli effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11. Conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni e fra regioni
12. Conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
13. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
14. giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 15 - Gli enti territoriali
1. La suddivisione territoriale della Repubblica
Sezione I
Le Regioni: autonomia e poteri
1. L’ordinamento regionale
2. La potestà legislativa delle Regioni
3. Il potere regolamentare
4. L’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria
6. Il federalismo fiscale
Sezione Seconda
Il sistema di governo regionale
1. Il Consiglio regionale
2. La Giunta regionale
3. Il Presidente della Regione
4. Il Difensore civico regionale
5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi
Sezione III
Comuni, Province e Città metropolitane
1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2. Il Comune
3. La Provincia
4. La Città metropolitana
5. Lo status di «Roma capitale?
6. Le Unioni di Comuni
7. Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago
8. I controlli sugli organi degli enti locali
Sezione IV
I rapporti fra i diversi livelli di Governo
1. Le Regioni e lo Stato
2. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
3. Le Regioni e gli enti locali
4. Le Regioni e l’Unione europea
5. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
6. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
Capitolo 16 - Diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela
1. La tutela costituzionale dei diritti dell’uomo
2. I diritti inviolabili dell’uomo nella Costituzione italiana
3. I diritti della personalità
4. Il principio di uguaglianza
5. La tutela delle minoranze linguistiche
6. La condizione giuridica dello straniero
7. La tutela internazionale dell’ONU
8. La tutela dei diritti dell’uomo da parte del Consiglio d’Europa
9. I diritti dell’uomo nell’ambito dell’Unione europea
Capitolo 17 - I rapporti civili
1. La libertà personale
2. La libertà di domicilio
3. La libertà e la segretezza della corrispondenza
4. La libertà di circolazione e soggiorno
5. La libertà di riunione
6. La libertà di associazione
7. La libertà religiosa
8. La libertà di manifestazione del pensiero
9. La libertà di stampa
10. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli
Capitolo 18 - I rapporti etico-sociali
1. La famiglia
2. Le convivenze di fatto
3. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
4. La procreazione medicalmente assistita
5. La tutela della salute
6. Le disposizioni anticipate di trattamento
7. La tutela dell’ambiente
8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
Capitolo 19 - I rapporti economici
1. Il principio lavorista
2. La tutela del lavoro
3. Il principio della giusta retribuzione
4. Il divieto di discriminazione in materia di lavoro
5. Il principio della sicurezza sociale
6. La libertà sindacale
7. Il diritto di sciopero
8. La libertà di iniziativa economica
9. Il regime giuridico della proprietà
10. L’intervento pubblico nell’economia
Appendice
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale.
Tra le più recenti novità normative sono da segnalare: la L. 11 febbraio 2019, n. 12 (di conversione del D.L. 135/2018) in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la P.A.; la L. 9 gennaio 2019, n. 3 che prevede misure per il contrasto dei reati contro la P.A.; il D.M. 9 gennaio 2019 relativo all’aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico.
Nelle more di stampa del volume è stato pubblicato sul s.o. n. 6 della Gazzetta Ufficiale del 14-2-2019, n. 38 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12-1-2019, n. 14) che entrerà in vigore (con alcune eccezioni) decorsi diciotto mesi dalla sua pubblicazione in G.U. e cioè ad agosto 2020. Il provvedimento, quindi, riportato in Modifiche in corso di stampa permette di avere un primo orientamento su quelle che saranno le novità operative nel 2020.
In pratica, per diciotto mesi ci sarà un doppio regime: quello del R.D. 267/1942 per le procedure pendenti e per quelle introdotte nei prossimi diciotto mesi e quello nuovo del D.Lgs. 14/2019, destinato ad applicarsi alle procedure introdotte successivamente.
Per quanto riguarda le modifiche al codice civile, per chiarezza di consultazione, si è preferito estrapolarle dal provvedimento e riportarle in una sezione dedicata alle modifiche al codice civile.
Il volume, per l’organizzazione sistematica e l’aggiornamento, costituisce un valido strumento di consultazione e orientamento per quanti, per motivi professionali o di studio, necessitano di un codice sempre attuale, con una selezione mirata di leggi speciali che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell’articolato, offrono la possibilità di «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi.
Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell’indice cronologico, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci e richiami, per un immediato reperimento delle norme.