
Il Codice PenalE PLUS è aggiornato ai recentissimi interventi normativi:
- D.L. 30 dicembre 2019 n.162. - c.d. Decreto MILLEPROROGHE;
-L. 27 dicembre 2019, n. 160. - LEGGE DI BILANCIO 2020
L'opera è aggiornata con: il Dl. 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, nella L. 15 ottobre 2013, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto dello stalking e del femminicidio; il Dl. 1 luglio 2013, n. 78, convertito, con modificazioni, nella L. 9 agosto 2013, n. 94, che ha apportato fra l'altro innovazioni al Codice penale, riformando la pena massima per il reato di stalking; il Dl. 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, nella L. 9 agosto 2013, n. 99, che ha modificato il Testo Unico sull'immigrazione.
L'opera è aggiornata con: la L. 11 agosto 2014, n. 118, recante nuove norme sulla sospensione della prescrizione; la L. 28 aprile 2014, n. 67, recante nuove norme sulla messa alla prova e sulla sospensione del procedimento; la L. 17 aprile 2014, n. 62, sullo scambio elettorale politico-mafioso; il D.L.vo 4 marzo 2014, n. 39, in materia di sfruttamento sessuale dei minori e contro la pornografia minorile.
L'opera è aggiornata con: la L. 11 agosto 2014, n. 118, recante nuove norme sulla sospensione della prescrizione; la L. 28 aprile 2014, n. 67, recante nuove norme sulla messa alla prova e sulla sospensione del procedimento; la L. 17 aprile 2014, n. 62, sullo scambio elettorale politico-mafioso; il D.L.vo 4 marzo 2014, n. 39, in materia di sfruttamento sessuale del minori e contro la pornografia minorile.
L’Opera è aggiornata con:
- il D.L.vo 10 agosto 2018, n. 104, di modifica delle norme in materia di armi e sicurezza pubblica;
- il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, di modifica del Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o commerciali;
- il D.L.vo 10 aprile 2018, n. 36, nuove norme sulla procedibilità a querela di parte.
Si segnala che, nella sezione Modifiche intervenute in corso di stampa, è pubblicato il testo dei Decreti attuativi della riforma Orlando in materia di procedibilità a querela e di riserva di codice, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale al momento della stampa di questo volume.
L’Opera è aggiornata con:
- il D.L.vo 10 agosto 2018, n. 101, recante nuove sanzioni contro le violazioni delle norme sulla privacy;
- il D.L.vo 10 agosto 2018, n. 104, di modifica delle norme in materia di armi e sicurezza pubblica;
- il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, di modifica del Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o commerciali;
- il D.L.vo 10 aprile 2018, n. 36, nuove norme sulla procedibilità a querela di parte;
- il D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, sulla riserva di codice in materia penale.
Si segnala che, nella sezione Modifiche intervenute in corso di stampa, è pubblicato il testo dei Decreti attuativi della riforma Orlando in materia di procedibilità a querela e di riserva di codice, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale al momento della stampa di questo volume.
L'Opera è aggiornata con: la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132; Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa. Argomenti affrontati: Amnistia e indulto; Armi; Assegno bancario; Bancarotta e reati fallimentari; Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione e modifiche al sistema penale; Discriminazione razziale; Fascismo e genocidio; Maternità e gravidanza; Misure alternative alla detenzione; Ordine pubblico; Prostituzione; Reati bancari; Reati previsti dal codice antimafia; Reati societari; Reati stradali; Responsabilità sanitaria; Riciclaggio; Sanzioni pecuniarie civili; Scommesse clandestine; Segreto di Stato; Sequestri di persona; Sicurezza pubblica; Stupefacenti; Terrorismo internazionale; Tutela della privacy; Tutela del patrimonio artistico e naturale; Urbanistica e paesaggio; Violazioni finanziarie. Questo volume si rivolge a: avvocati, magistrati, studenti, concorsisti.
Questa nuova edizione, aggiornata con tutte le ultime novità normative ed in particolare con le nuove norme in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, è accompagnata da un ampio apparato di annotazioni e si conferma quale fondamentale strumento pratico per lo studio e il lavoro degli operatori del settore. La vasta selezione delle norme complementari comprende materie fra le quali: Armi; Assegno bancario; Bancarotta e reati fallimentari; Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione e modifiche al sistema penale; Maternità e gravidanza; Misure alternative alla detenzione; Ordine pubblico; Prostituzione; Reati bancari; Reati previsti dal codice antimafia; Reati societari; Reati stradali; Riciclaggio; Scommesse clandestine; Sequestri di persona; Sicurezza pubblica; Stupefacenti; Terrorismo internazionale; Tutela della privacy; Urbanistica e paesaggio; Violazioni finanziarie. L'indice analitico - alfabetico, particolarmente dettagliato, facilita il reperimento delle fonti.
Questa nuova edizione, aggiornata con tutte le ultime novità normative ed in particolare con le nuove norme in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, è accompagnata da un ampio apparato di annotazioni e si conferma quale fondamentale strumento pratico per lo studio e il lavoro degli operatori del settore. La vasta selezione delle norme complementari comprende materie fra le quali: Armi; Assegno bancario; Bancarotta e reati fallimentari; Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione e modifiche al sistema penale; Maternità e gravidanza; Misure alternative alla detenzione; Ordine pubblico; Prostituzione; Reati bancari; Reati previsti dal codice antimafia; Reati societari; Reati stradali; Riciclaggio; Scommesse clandestine; Sequestri di persona; Sicurezza pubblica; Stupefacenti; Terrorismo internazionale; Tutela della privacy; Urbanistica e paesaggio; Violazioni finanziarie.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto L. 20 dic. 2012, n. 237: Norme per l'istituzione della Corte penale internazionale D.lgs. 15 nov. 2012, n. 218: Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione L. 6 nov. 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione L. 1° ott. 2012, n. 172: Ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale L. 7 ago. 2012, n. 131: Conversione del D.L. 20 giu. 2012, n. 79, recante misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini. All'indirizzo web www.hoeplieditore.it/5268-4 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
L'opera è aggiornata con: il D.L 1 luglio 2013, n. 78, convertito, con modificazioni, nella L. 9 agosto 2013, n. 94, che ha modificato la pena massima per il reato di stalking ed apportato innovazioni alla L. 26 luglio 1975, n. 354 e al T.U. sugli stupefacenti; il D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito, con modificazioni, nella L. 9 agosto 2013, n. 99, che ha modificato il T.U. sull'immigrazione; il D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella L. 9 agosto 2013, n. 98, con le modifiche apportate al T.U. bancario, al T.U. sull'edilizia ed urbanistica e al T.U. di P.S. Si segnala altresì il D.L. 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto dello stalking e del femminicidio.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D. L. 26 giu. 2014, n. 92: Disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori per detenuti e internati; L.16 mag. 2014 n. 79: Conversione D. L. 20 mar. 2014, n. 36 recante disposizioni urgenti in materia di stupefacenti; L. 28 apr. 2014, n. 67: Riforma del sistema sanzionatorio; D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 40: disposizioni relative alla procedura di domanda per il rilascio di un permesso unico per i cittadini di Paesi terzi; D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 39: Disposizioni relative alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile; D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 24: Disposizioni relative alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime.