
L'opera è aggiornata con: la L. 26 aprile 2019, n. 36, nuove norme in materia di legittima difesa; la L. 12 aprile 2019, n. 33, che disciplina l'inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo; la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. L. 26 apr. 2019, n. 36: Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa. L. 12 apr. 2019, n. 33: Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo. D. Lgs 7 mar. 2019 n. 24: Direttiva UE 2016/1919 sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo. D. Lgs. 12 gen. 2019, n. 14: Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. L. 9 gen. 2019, n. 3: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti politici. L. 30 dic. 2018, n. 145: Legge di stabilità 2019. L. 1 dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L. 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione, sicurezza pubblica e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto
L. 28 feb. 2020, n. 7: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
L. 19 dic. 2019, n. 157: Conversione del D.L. 26 ott. 2019, n.124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili
L. 18 nov. 2019, n. 133: Conversione del D.L. 21 set. 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
D.lgs. 4 ott. 2019, n. 125: Modifiche ed integrazioni alla normativa relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo
L. 8 ago. 2019, n. 77: Conversione del D.L. 14 giu. 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
L. 19 lug. 2019, n. 69: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
In un unico volume la panoramica sistematica e completa del quadro normativo in ambito penale composta dal testo vigente del Codice penale e del Codice di procedura penale (con note di aggiornamento), con le norme che regolano il processo penale, e da un'ampia appendice di 110 leggi complementari organizzate sistematicamente per materia. La normativa quadro del Codice penale è corredata di riferimenti procedurali, che per ogni singola ipotesi di reato segnalano il giudice competente, l'eventuale ammissibilità del fermo e dell'arresto, le misure cautelari applicabili e il regime di procedibilità (d'ufficio o a querela di parte). L'indice sistematico per tema e l'indice cronologico delle norme complementari, nonché il puntuale indice analitico, consentono di individuare agevolmente le leggi o gli argomenti di interesse. Per la sua impostazione e il suo contenuto il volume rappresenta un fondamentale strumento sia di studio sia di consultazione per il professionista di ambito giuridico (avvocato, magistrato, notaio).
Il codice è
· arricchito da utilissime e pregevoli note esplicative di diritto sostanziale e processuale
· corredato dalle principali leggi complementari in tema di aborto, casellario giudiziale, collaboratori e testimoni di giustizia, depenalizzazione, equa riparazione, giudice di pace, giustizia minorile, mafia, ordine e sicurezza pubblica, mandato d’arresto europeo, ordinamento penitenziario, ordine europeo di indagine, reati bancari, reati della intermediazione finanziaria, reati fallimentari, reati societari, reati tributari, responsabilità delle persone giuridiche, stupefacenti.
Aggiornatissimo:
D.L. 21 ottobre 2020, n. 130, cd decreto sicurezza, come modificato dalla legge di conversione 18 dicembre 2020, n. 173
D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. in L. 18 dicembre 2020, n. 176, recante ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
Questa nuova edizione, aggiornata con tutte le modifiche più recenti, è accompagnata da un apparato essenziale di annotazioni, e si conferma - per il formato pratico e maneggevole - quale fondamentale strumento pratico per lo studio e il lavoro degli operatori del settore. La selezione delle norme complementari comprende materie fra le quali: Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione; Indulto; Misure di prevenzione e antimafia; Ordinamento penitenziario; Violazioni finanziarie.
Il codice è:
- arricchito da utilissime e pregevoli note esplicativedi diritto sostanziale e processuale
- corredato dalle principali leggi complementariin tema di aborto, casellario giudiziale, collaboratori e testimoni di giustizia, depenalizzazione, equa riparazione, giudice di pace, giustizia minorile, mafia, ordine e sicurezza pubblica, mandato d’arresto europeo, ordinamento penitenziario, ordine europeo di indagine, reati bancari, reati della intermediazione finanziaria, reati fallimentari, reati societari, reati tributari, responsabilità delle persone giuridiche, stupefacenti.
- aggiornatissimo
L. 8 agosto 2019, n. 81 (conv. D.L. 59/2019), in tema di spettacoli e intrattenimenti pubblici
L. 8 agosto 2019, n. 77 (conv. D.L. 53/2019), in materia di ordine e sicurezza pubblica (cd decreto sicurezza)
L. 19 luglio 2019, n. 69, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (cd codice rosso)
Il codice è firmato da prestigiosissimi esponenti della professione e dell’accademia che garantiscono la massima attenzione da parte del mercato: l’avv. Franco Coppi e i proff. Alessio Lanzi e Alfredo Gaito
Il codice è aggiornatissimo alle ultime novità normative
Unico sul mercato per completezza e analiticità delle note.
Aggiornato a: L. 24 maggio 2023, n. 60, in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza. Corte Cost. 5 giugno 2023, n.111, di illegittimità costituzionale dell'art. 64, comma, c.p.p. L. 26 maggio 2023, n. 56, conv. D.L. 34/2023, in materia di contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario. L. 5 maggio 2023, n. 50, conv. D.L. 20/2023 (cd Decreto Cutro), in materia di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. L'opera contiene disposizioni in tema di: Armi, Casellario giudiziale, Depenalizzazione, Disposizioni penali del codice della strada, Giudice di pace, Giustizia minorile, Mafia, Mandato d'arresto europeo, Ordinamento penitenziario, Ordine europeo di indagine, Ordine e sicurezza pubblica, Prostituzione, Reati bancari, Reati della intermediazione finanziaria, Reati fallimentari, Reati societari, Reati tributari, Reddito di cittadinanza, Responsabilità delle persone giuridiche, Stupefacenti, Ufficio per il processo, Usura e composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto:
D.P.C.M. 5 apr. 2011: Misure di protezione temporanea per i cittadini nordafricani.
A seguito dei recenti interventi normativi che hanno interessato la materia processual-penalistica abbiamo dato alle stampe questa nuova edizione dei Codici Esplicati minor per l'udienza penale. Nel tradizionale formato compatto, infatti, proponiamo il codice penale e di procedura penale con brevi annotazioni esplicative in calce ai singoli articoli che facilitano la lettura delle norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione. In questo nuovo volume, quindi, si sommano le caratteristiche di completezza derivanti dalla presenza di entrambi i codici: sostanziale e processuale, nonché la rapidità di consultazione e inquadramento della disciplina grazie alle "esplicazioni" e ad un formato che per la sua maneggevolezza può essere di supporto anche nelle aule giudiziarie. Tra i più recenti provvedimenti di cui si è tenuto conto nell'aggiornamento di questa edizione si segnalano: il D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, in materia di depenalizzazione; il D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7, in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili; il D.Lgs. 15 dicembre 2015, n. 212, in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato. Un dettagliato indice analitico-alfabetico, che interseca riferimenti sostanziali e processuali, ed un puntuale indice cronologico completano il lavoro e permettono un immediato reperimento della norma di interesse.
Questa nuova edizione dei Codici Penale e di Procedura Penale con una significativa selezione di leggi complementari si rivolge a quanti per motivi di studio o per motivi professionali (avvocati, magistrati, forze di polizia e operatori del diritto a vario titolo) abbiano la necessità di consultare dei codici aggiornati in un formato pratico e maneggevole.
Per quanto riguarda la normativa complementare questa risulta ulteriormente arricchita con l’inserimento di nuove voci quali: Archivio impronte genetiche (DNA), Armi, Cooperazione internazionale, Operazioni sotto copertura, Passaporto, Polizia di Stato, Pubblica sicurezza, Riciclaggio, Stalking che accanto alle tradizionali Collaboratori e Testimoni di giustizia, Contrabbando, Mafia, Ordine pubbico, Stranieri, Stupefacenti, Terrorismo permette una panoramica completa della più applicata normativa processualpenalistica.
Infine, un dettagliato indice analitico-alfabetico accanto ad un puntuale indice cronologico completa il volume consentendo un immediato reperimento della norma.