
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 21 settembre 2018, n. 108 (Legge milleproroghe) di conversione, con modificazioni, del D.L. 25 luglio 2018, n. 91, che ha recato, tra l’altro la proroga dell’entrata in vigore della riforma delle intercettazioni;
- il D.L.vo 10 agosto 2018, n. 101, Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2016/679;
- il D.L.vo 18 maggio 2018, n. 54, di modifica delle norme del Codice antimafia;
- il D.L.vo 6 febbraio 2018, n. 11, riforma delle impugnazioni penali.
L'opera è aggiornata - la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132. Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 20 dic. 2012, n. 237: Norme per l'istituzione della Corte penale internazionale; D.lgs. 15 nov. 2012, n. 218: Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; L. 14 nov. 2012, n. 203: Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse; L. 6 nov. 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione; L. 1° ott. 2012, n. 172: Ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale. All'indirizzo web www.hoeplieditore.it/5273-8 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 39: Disposizioni relative alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile - D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 32: Disposizioni relative all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 24: Disposizioni relative alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime - L. 21 feb. 2014, n. 10: Conversione del D.L. 23 dic. 2013, n. 146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 17 ott. 2014, n.146: Conversione del D.L. 22 ago. 2014, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive; D.lgs. 13 ott. 2014, n. 153: Disposizioni integrative al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; L. 11 ago. 2014, n.118: Norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili; L. 11 ago. 2014, n.117: Conversione del D.L. 26 giu. 2014, n. 92, recante disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori per detenuti e internati. All'indirizzo web hoeplieditore.it/6595-0 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.lgs. 29 ott. 2016 n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nella UE; L. 29 ott. 2016 n. 199: Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero; L. 25 ott. 2016, n. 197: Conversione del D.L. 31 ago. 2016, n. 168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa; D.lgs. 15 set. 2016, n. 184: Attuazione della direttiva 2013/48/UE sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto
L. 9 gen. 2019, n. 3: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti politici
L. 1° dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L. 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione, sicurezza pubblica e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità
D.lgs. 2 ott. 2018, n. 124: Riforma dell'ordinamento penitenziario in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario
D.lgs. 2 ott. 2018, n. 123: Riforma dell'ordinamento penitenziario in attuazione della delega di cui alla "legge Orlando" (L.103/2017)
D.lgs. 2 ott. 2018, n. 122: Disposizioni per la revisione della disciplina del casellario giudiziale in attuazione della delega di cui alla "legge Orlando" (L.103/2017)
D.lgs. 2 ott. 2018, n. 121: Disciplina dell'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni in attuazione della delega di cui alla "legge Orlando" (L.103/2017)
L. 21 set. 2018, n. 108: Conversione del D.L. 25 lug. 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 9 gen. 2019, n. 3: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti politici; L. 30 dic. 2018, n. 145: Legge di stabilità 2019; L. 1 dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L. 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione, sicurezza pubblica e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità; D.lgs. 2 ott. 2018, n. 121: Disciplina dell'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni in attuazione della delega di cui alla "legge Orlando" (L.103/2017).
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 30 dic. 2019, n. 161: Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni; L. 8 ago. 2019, n. 77: Conversione del D.L. 14 giu. 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica; L. 19 lug. 2019, n. 69: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.
L'opera è aggiornata con: la L. 21 febbraio 2014, n. 10. Misure urgenti in tema di tutela dei diritti dei detenuti e di riduzione della popolazione carceraria; il D.L.vo 28 dicembre 2013, n. 154, di riforma della filiazione, che ha modificato l'articolo 288 c.p.p. in materia di sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale; la L. 15 ottobre 2013, n. 119, che reca nuove norme - fra l'altro - in materia di sicurezza e di contrasto allo stalking e al femminicidio.