
L’Opera è aggiornata con:
- il D.P.C.M. 23 luglio 2016, n. 144, regolamento di attuazione delle unioni civili;
- il D.M. 19 luglio 2016, aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico derivante da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti;
- la L. 30 giugno 2016, n. 119 (“Legge banche”), di conversione, con modificazioni, del D.L. 3 maggio 2016, n. 59, recante fra l’altro la modifica dell’art. 2929 bis del Codice civile;
- la L. 22 giugno 2016, n. 112, Legge sul “dopo di noi”;
- la L. 20 maggio 2016, n. 76, disciplina delle unioni civili e delle convivenze di fatto.
L'opera è aggiornata con: la L. 9 agosto 2018, n. 96 (Legge dignità) di conversione, con modificazioni, del D.L. 12 luglio 2018, n. 87; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 68, nuove norme di modifica del Codice delle assicurazioni, con particolare riguardo per l'introduzione dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 62, recante modifiche alle norme del Codice del consumo.
L'opera è aggiornata con: la L. 9 agosto 2018, n. 96 (Legge dignità) di conversione, con modificazioni, del D.L. 12 luglio 2018, n. 87; il D.L.vo 20 luglio 2018, n. 95, riforma della disciplina dell'impresa sociale; il D.L.vo 21 maggio 2018, n. 68, nuove norme di modifica del Codice delle assicurazioni, con particolare riguardo per l'introduzione dei sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) di modifica della normativa contenuta in questo volume; il D.M. 12 dicembre 2018, recante modifica del saggio di interesse legale; la L. 1 dicembre 2018, n. 132, di conversione, con modificazioni, del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (cd. Decreto sicurezza), nuove norme sulla cittadinanza.
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione, con modificazioni, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Decreto Semplificazioni), recante modifica all’art. 2330 del Codice civile;
- il D.L.vo 12 gennaio 2019, n. 14, Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che ha fra l’altro modificato diversi articoli del Codice civile;
- la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato, di modifica degli articoli 2635 e 2635 bis del Codice civile.
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) di modifica del Codice delle assicurazioni; il D.M. 12 dicembre 2018, recante modifica del saggio di interesse legale.
Il Codice di Diritto Civile contiene, oltre alle norme codicistiche, una ragionata selezione delle principali leggi complementari ed è aggiornato a:
- D.L. 5 gennaio 2023, n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale
- L. 29 dicembre 2022, n. 197 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025
- D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 - Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata (cd. Cartabia)
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. L. 22 dic. 2011, n. 214: Conversione con modifiche del D.L. 6 dic. 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, L. 15 dic. 2011, n. 217: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità Europee, Legge comunitaria 2010 L. 12 nov. 2011, n. 183: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012), L. 11 nov. 2011, n. 180: Norme per la tutela della libertà di impresa, Statuto delle imprese L. 15 lug. 2011, n. 111: Conversione con modifiche del D.L. 6 lug. 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 17 dic. 2012, n. 221: Conversione del D.L. 18 ott. 2012, n. 179 recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese; L. 11 dic. 2012, n. 220: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici; L. 10 dic. 2012, n. 219: Disposizioni in materia di riconoscimento di figli naturali; D.lgs. 9 nov. 2012, n. 192: Modifiche alla legge sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali; L. 8 nov. 2012, n. 189: Disposizioni urgenti a tutela della salute; L. 6 nov. 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione; D.M. 15 ott. 2012, n. 209: Regole per l'adozione nel processo delle tecnologie dell'informazione. All'indirizzo web www.hoeplieditore.it/5264-6 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.lgs. 28 dic. 2013, n. 154: Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione; D.M. 12 dic. 2013: Modifica del saggio di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2014; D.L. 10 dic. 2013, n. 136: Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali; L. 30 ott. 2013, n. 125: Conversione del D.L. 31 ago. 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni; L. 7 ott. 2013, n. 112: Conversione del D.L. 8 ago. 2013, n. 91, recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 23 mag. 2014, n. 80: Conversione del D.L. 28 mar. 2014, n. 47, recante disposizioni urgenti per l'emergenza abitativa; D.lgs. 21 feb. 2014, n. 21: Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori; L. 21 feb. 2014, n. 9: Conversione del D.L. 23 dic. 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia"; L. 6 feb. 2014, n. 6: Conversione del D.L. 10 dic. 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali.