
Una carrellata di ghiotti antipasti, leggeri primi, insoliti secondi e delicati dolci. Tante verdi" ricette per vegetariani golosi. "
Il libro avvicina il lettore all'innato interesse di ricercare ed utilizzare piante spontanee per scopi commestibili, con 400 ricette sul loro impiego.
40 anni. Tanto, se non tutto, è cambiato in questo lasso di tempo nel mondo della ristorazione e nel modo di raccontarlo. Sono quarant'anni infatti che la Guida I Ristoranti d'Italia de l'Espresso accompagna e consiglia il lettore, libera da qualsiasi condizionamento, indipendente e aperta nei giudizi, seguendo il progredire della cucina nel nostro paese e dei suoi maestri ormai riconosciuti a livello internazionale. Questa edizione della Guida si apre dunque con una breve storia della ristorazione italiana degli ultimi quarant'anni raccontandone la straordinaria crescita attraverso le insegne, i nomi, i volti, i piatti dei protagonisti e accompagnando i testi con immagini che ben rappresentano lo sviluppo e i cambiamenti. Nella guida: oltre 2.800 ristoranti, trattorie e osterie; 700 locali top premiati con i "cappelli" della Guida; 30 premi de l'Espresso alle categorie gastronomiche d'eccellenza; inserto dedicato alle migliori pizzerie d'Italia.
Sono oltre 2.700 i locali segnalati e giudicati da questa trentottesima edizione della guida "I ristoranti d'Italia" dell'Espresso: ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, selezionati con cura e rigore dal centinaio di gastronomi che ogni anno girano l'Italia e visitano, senza presentarsi, inattesi e paganti, migliaia di "luoghi del mangiare". Quasi 400 sono le "novità", cioè i locali che entrano per la prima volta in Guida, altrettanti ne escono per vari motivi (dalla chiusura alla flessione della qualità). Sono evidenziate le migliori enotavole, dove il vino comanda sulla cucina, i locali che propongono cucine etniche, quelli che dispongono di alloggio, quelli dove è possibili mangiare spendendo meno di 30 euro. E per la prima volta inserto della Guida è dedicato alle migliori pizzerie d'Italia. "I ristoranti d'Italia" dell'Espresso: dalla parte del lettore, tutta la verità, con severità.
Guida gastronomica di Roma e Lazio 2017-2018. Edizione cinese
Completamente ripensata e riscritta, questa quarantunesima Guida rappresenta la fotografia di una ristorazione viva, ricca, varia, che consolida e arricchisce i propri punti di forza, ma si aggiorna e si diversifica, anche cambiando connotati e caratteristiche.
Giudicati oltre 2.000 locali; per la prima volta le migliori pizzerie e poi i migliori vini. 800 i locali “top” premiati con i “cappelli”.
Questa Guida rappresenta la fotografia critica della straordinaria offerta enogastronomica italiana.
Dopo aver testato oltre 3.000 tra ristoranti, trattorie e pizzerie, i nostri esperti ne hanno scelTi 2.2OO per recensirli con una scheda di valutazione.
I nostri cento autori, come ogni anno, hanno viaggiato per dodici mesi attraverso tutta l'Italia, dalla Val dAosta alla Sicilia, per raccontare il meglio della ristorazione e dei vini del nostro Paese.
E ancora più ricco risulta l'inserto dedicato alle "Migliori Pizzerie", meritevoli di figurare accanto alle tavole più blasonate.
La novità di quest'anno è costituita dalla nuova classifica dei"migliori vini sotto i15 euro" che arricchisce I'inserto, "l Vini d'Italia": una rigorosa e meditata selezione delle bottiglie presentate sul mercato nell'ultimo anno.
"l Ristoranti e i Vini d'Italia 2O2O": dalla parte del lettore, tutta la verità, con severità."
I contributi del volume offrono una panoramica sulle tradizioni dolciarie delle province del Friuli Venezia Giulia, mettendo in luce le forti interrelazioni fra la cucina e la cultura regionale. Il patrimonio gastronomico dolciario friulano è infatti conseguenza dei numerosi influssi culturali e politici che, nel corso dei secoli, sono stati esercitati su queste zone, laboratorio anzitempo di quello che oggi si definisce "multiculturalismo". Ne deriva la caratteristica principale della gastronomia regionale: la contaminazione fra ricette d'influenza veneta, d'ispirazione austroungarica, di provenienza slava, greca, turca ed ebraica
Il volume focalizza l'attenzione sul prosciutto, prodotto tradizionale del Friuli, la cui gastronomia è, da sempre, strettamente dipendente dall'allevamento del maiale. Oggi l'elevata qualità raggiunta nella produzione di questo alimento ha portato a importanti riconoscimenti d'origine, come la DOP del prosciutto di San Daniele e l'IGP del prosciutto affumicato di Sauris, e al riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale per i prosciutti artigianali di Cormons e della Carnia e per quelli cotti
La pubblicazione ripercorre il vasto mosaico di prodotti e di cucine del Friuli Venezia Giulia, specchio della varietà di culture, tradizioni ed usi dei popoli che hanno vissuto in questa regione. Partendo dai prodotti regionali con qualifica di "tradizionale" e "tipico" e da altri prodotti degni di essere valorizzati anche se di nicchia, si illustrano alcuni esempi per un consono impiego alimentare e culinario di cibi tradizionali e caratteristici di alcune zone.