GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Il padre dell'ambiziosa Carrigan Crittenden, morendo, ha lasciato quasi tutto ad associazioni ambientaliste, tranne il castello di Whipstaff, a Friendship nel Maine, infestato da quattro fantasmi. Mentre uno di questi, il piccolo Casper, è gentile e vorrebbe fare amicizia coi vivi, i tre zii, Molla, Ciccia e Puzza, tentano di tutto per scoraggiare chiunque dall'avvicinarsi. Carrigan, visto che gli spettri mettono in fuga sia l'esorcista sia le squadre di operai chiamate per demolire l'edificio, decide di farlo disinfestare dal dottor James Harvey, uno psicologo per fantasmi, che si reca con la figlia Kat al castello dove lei fa amicizia col mite Casper. Mentre per la festa di Halloween i compagni di scuola di Kat accettano l'invito a recarsi nel maniero di Whipstaff, Kat, impietosita dalla prematura morte di Casper, gli riordina la soffitta dando forma ai suoi ricordi. Grato, il piccolo fantasma la porta nei sotterranei dove il padre, inventore, ha costruito una "macchina" che riporta in vita i trapassati, che suscita l'avidità di Carrigan, che tenta di convincere il suo avvocato Dibs a defungere per localizzare il tesoro del castello e quindi farsi resuscitare. L'avvocato non è d'accordo e nella lite che ne segue l'ereditiera cade dalla scogliera. Nel frattempo James ha fatto amicizia con i tre zii di Casper, ma muore accidentalmente, al sopraggiungere degli invitati. Mentre il fantasma di Carrigan si dissolve, con la "macchina" Kat fa resuscitare il padre, cui Casper cede il posto, e per la sua generosità viene premiato da Arnelia, la defunta moglie di James, che gli fa assumere le sembianze di un ragazzo per alcune ore. Casper può così ballare con Kat, lasciata in disparte dai compagni che fuggono atterriti quando lo vedono riassumere le sembianze di Casper, che però ora ha trovato finalmente gli amici che cercava.
In un'isola del sud d'Italia, nel 1948, il poeta cileno in esilio Pablo Neruda, si rifugia con la giovane e appassionata consorte Matilde. Al disoccupato Mario, figlio di un pescatore con scarsa vocazione per il mare, non par vero di accettare l'incarico di postino ausiliario dal locale capoufficio, Giorgio, comunista militante. Deve solo consegnare la nutrita corrispondenza del poeta, di cui inizia a leggere il "Canto general", e col quale a poco a poco, chiedendogli delucidazioni sulla sua "ars poetica", instaura un rapporto di amicizia. Il poeta riceve per il suo compleanno un messaggio registrato dal Cile e fa incidere sul dittafono un saluto per i suoi amici a Mario che come cosa più bella dell'isola cita Beatrice Russo, la giovane barista di cui si è invaghito e che riesce a conquistare con le "metafore" apprese dal poeta, che ha addirittura accompagnato il giovane all'osteria, dedicandogli pubblicamente una poesia. Beatrice, affascinata, nonostante il divieto della zia di rivederlo, si concede a Mario e alle nozze riparatrici Neruda fa da testimone, nonostante le perplessità del curato. Frattanto l'esilio viene revocato ed il poeta può ritornare in patria. Passano cinque anni e Mario segue le vicende dell'illustre amico sui cinegiornali, e alla radio, ma l'unico segno è la lettera del segretario del poeta che gli chiede i libri e gli oggetti lasciati sull'isola, dove, grazie al deputato della Democrazia Cristiana Di Cosimo, sono finalmente iniziati i lavori dell'acquedotto. Mario, che aspetta un figlio, registra per l'amico lontano i rumori dell'isola, la voce del mare e del vento, ed il battito cardiaco del nascituro. Ma dopo la vittoria della Democrazia Cristiana, i lavori vengono interrotti, e Mario è sempre più impegnato nel partito comunista. Cinque anni dopo, Neruda e la moglie entrano di nuovo nell'osteria di Beatrice, e vi trovano Pablito, il figlio di Mario. Ma quest'ultimo non lo ha nemmeno visto nascere: è morto a Roma durante un comizio in cui doveva leggere di una poesia in onore di Neruda.
E' l'autunno del 1943, quando alcuni studenti universitari, Gigi e Lelio, che frequentano lettere, Enrico e Simonetta di ingegneria e Bene di medicina decidono a loro modo di opporsi all'invasione nazista dell'Italia e partono per l'altopiano di Asiago, pronti ad unirsi ad altri gruppi di partigiani. Ma i ragazzi, tutti bravi sui libri, non sono capaci a fare la guerra. Mentre si muovono tra i villaggi, si aggiungono al loro gruppo un operaio, un marinaio, il loro professore antifascista, Toni Giurolo, e Dante, giovane sottufficiale alpino. Ogni piccola azione, ogni decisione da prendere è una discussione. Nessuno dei ragazzi vuole veramente uccidere. Quando arriva il primo rastrellamento serio, il gruppo si sfalda, con l'inverno arrivano gli stenti, qualcuno viene ucciso. C'è il momento del ripensamento, il ritorno a Padova, sempre pensando a qualche azione dimostrativa, fino al giorno della liberazione, quando Gigi e Simonetta vanno incontro ad una colonna di carri armati che sta entrando in città. Dopo la paura, il sollievo: sono inglesi.
Una commedia sulla felicità. Odette Toulemonde non avrebbe nessun motivo per essere felice, eppure lo é. Balthazar Balsan dal canto suo invece avrebbe tutti i motivi per esserlo ma non lo é. Odette, una goffa quarantenne, alle prese con un figlio gay e una figlia nel bel mezzo della pubertà, durante il giorno lavora presso il reparto cosmetici di un grande magazzino mentre la sera cuce le piume sui costumi delle riviste parigine. Il suo sogno è conoscere Balthazar Balsan, il suo autore preferito, colui al quale deve a suo avviso il suo inesauribile ottimismo. E lo scrittore parigino, ricco e affascinante, irromperà nella sua vita in maniera del tutto inaspettata.
La direttrice di uno studio fotografico di Stoccolma e una delle indossatrici partono insieme per Göteborg. Hanno entrambe incontri (l'uno voluto e l'altro casuale) con uomini più maturi e già sposati. Senza strascichi. Sono 2 novelle intrecciate che hanno in comune la pavida meschinità delle figure maschili.
L'Imaginarium è un speciale spettacolo itinerante organizzato dal misterioso dottor Parnassus, un uomo che grazie ad uno specchio magico riesce a realizzare i sogni del pubblico. In realtà, il suo speciale potere è il risultato di un accordo fatto tanti anni prima con Mr. Nick, un uomo divertente e scanzonato che in cambio del prodigio gli ha fatto una singolare richiesta: se mai Parnassus avrà una figlia, al compimento del suo sedicesimo compleanno l'anima della ragazza dovrà essergli consegnata...
Dall'omonimo romanzo e best seller internazionale di Dai Sije, un film appassionato e vibrante, una storia d'amore, d'amicizia e di libertà. 1971: la Cina è in piena rivoluzione culturale. Luo e Ma, due amici adolescenti figli di intellettuali considerati "reazionari", vengono spediti in un lontano e isolato villaggio di montagna per essere rieducati con la dura vita dei campi. Il lavoro è massacrante e ambientarsi non è semplice ma Luo e Ma, non dimentichi del loro amore per la musica e la letteratura, riusciranno comunque a conquistarsi il rispetto di tutti. Lo faranno incantando il capo villaggio con incredibili storie narrate davanti al fuoco e diventeranno un punto di riferimento per tutti i contadini senza cultura, affascinandoli proprio con quelle scritture ritenute dai più "sovversive". I due ragazzi si innamoreranno poi della nipote del sarto locale, una ragazza giovane e bellissima con cui entrambi avranno una intensa e poetica storia d'amore. La ragazza troverà nell'amicizia con i suoi due colti amici e nel fascino delle pagine di Balzac e Maupassant, la libertà dai confini stretti e oppressivi del suo paese. Luo e Ma invece, finita la rieducazione, torneranno alle loro vite e andranno incontro a destini diversi. Si ritroveranno venti anni dopo e ricorderanno la piccola sarta di cui si erano innamorati senza mai chiederne il nome.
Alla fine dell'Ottocento la giovane Palmina vive in un povero paesino della Sicilia attraversata dai primi fermenti sociali (i 'fasci' siciliani). Palmina ha sposato per procura un italiano residente in America. Il sogno di raggiungerlo negli Stati Uniti sembra prendere corpo quando in paese arrivano due uomini che dicono di essere pronti ad organizzare un viaggio clandestino verso il nuovo mondo.
Madrid 1939 fine della guerra civile spagnola, le truppe del generale Franco sono alle porte. Tredici giovanissime ragazze, militanti pacifiche della Brigata Socialista e impegnate nell'assistenza ai più deboli, vengono arrestate con l'accusa di aver partecipato al complotto per assassinare il generale Franco. Braccate e imprigionate, dopo interrogatori e torture faranno del loro spirito liberatorio e della loro amicizia una forza indissolubile. L'ingiusta condanna a morte le rese vittime coraggiose di un potere feroce.
Figlia del capitano Calzelunghe, Pippi è unica al mondo: è più forte di qualsiasi uomo forzuto, più furba di qualsiasi adulto che le sta vicino e può stare sveglia tutto il tempo che vuole! Pippi vive a Villa Villacolle con un cavallo, una scimmia e un baule pieno d'oro e fa impazzire tutto il villaggio con le sue birichinate. Pur non avndo compiuto nemmeno sette anni, Pippi ha già navigato sette volte attraverso i sette mari....
Sullo sfondo del passaggio di consegne tra l'entrante amministrazione del neoeletto Barack Obama e quella uscente dell'ex presidente Bush, il documentario mostra le conseguenze provocate negli Stati Uniti dalla crisi economica mondiale e le responsabilità delle Corporazioni nel disagio provocato nelle esistenze non solo dei cittadini americani ma anche nel resto del mondo.
E'sul Golgota, ai piedi della Croce, che ha inizio la storia della Reliquia del Sacro Sangue di Cristo conservata nella cripta della Basilica di Sant’Andrea a Mantova. Longino, il soldato romano che trafigge il costato di Cristo, si converte nell’attimo in cui il sangue risana i suoi occhi malati. Raccolta la terra intrisa del Sacro Sangue, dopo una lunga peregrinazione raggiunge Mantova dove è missionario del messaggio cristiano fino al martirio. Nell’anno ‘37, prima di essere decapitato, Longino mette in salvo la preziosa reliquia nell’Orto dei Pellegrini. Da quel giorno prende avvio una vicenda ricca di colpi di scena che attraversa i secoli fino ai nostri giorni.
Con le testimonianze di:
- Rodolfo Signorini
- Egidio Caporello
- Massimo Rossi
- Filippo Trevisani
- Roberto Capuzzo
- Giorgio Saggiani
Contenuti extra:
- Menù interattivi
- Accesso diretto alle scene