GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Il film racconta dalla nomina nel 1991 a parroco di San Gaetano nel quartiere Brancaccio di Palermo alla sua uccisione il 15 settembre 1993. Nonostante la scarsa pubblicità e la presenza di attori poco noti, ebbe oltre 8 milioni di spettatori e uno share del 34% con punte del 54% in Sicilia. A RAI1 ne fu fatta, col controllo del regista, la riduzione a una puntata di 145’ che, almeno fino a giugno 2005, non fu mai trasmessa. Oltre a una scrupolosa fedeltà alla cronaca dei fatti e a un’adesione intensa nel tracciare il percorso etico e civile del sacerdote, il film è sotto il segno di una “necessaria” prudenza (data la sede televisiva) nel trattare le figure mafiose, ma piuttosto esplicito sul silenzio e l’indifferenza che caratterizzarono il comportamento della Curia palermitana verso don Puglisi. Deve molto a Maurizio Artale, giovane direttore del Centro Padre Nostro, fondato da padre Pino, che ne continua l’opera.
Ha fatto l’operaio, il seminario in clandestinità, ha conosciuto nazismo e comunismo, è stato protagonista, come arcivescovo di Cracovia, della storia della sua Polonia. È stato eletto Papa nel 1978, il primo
Papa non italiano dal 1522. Chi è Karol Wojtyla, chi è Giovanni Paolo II? Il video racconta l’uomo, l’arcivescovo, il Papa; ne traccia un profilo filmato proponendo i temi forti del suo Pontificato, i viaggi compiuti, le parole pronunciate per chiedere pace e giustizia. A partire dall’ottobre 1978, quando, nel chiuso del Conclave, il cardinale primate di Polonia Stefan Wyszynski gli disse: “Se sarai chiamato accetta. Tu dovrai portare la Chiesa nel Terzo Millennio”.
L'aula magna della Suprema Corte di Cassazione a Roma è il luogo simbolico scelto da Pietro Grasso per le sue "Lezioni di mafia", un progetto televisivo voluto per svelare i delitti e i traffici di una delle più potenti e sanguinarie organizzazioni criminali. Il suo racconto, che il libro riprende e approfondisce, si addentra nel mondo di Cosa nostra spiegando la struttura della Cupola, la creazione del consenso, gli affari, i rapporti con la politica e la Chiesa, il ruolo delle donne, le stragi, le indagini dell'antimafia. Ciascuna delle dodici lezioni affronta un tema, offrendo un'informazione di base sul fenomeno mafioso e mostrando quanto sia pericoloso, per la sopravvivenza delle istituzioni e della stessa democrazia, quel sistema sociale e culturale, così diffuso nel nostro Paese, dove si intrecciano l'intimidazione, il clientelismo e la rassegnazione a vivere nell'illegalità.
La Resistenza, il Carmine, gli interventi in pubblico e in tv, il G8, gli spettacoli, l'incontro con gli altri e l'accoglienza, Bella Ciao... Dall'esperienza di partigiano ragazzino all'impegno nella chiesa e sulla strada, fino all'ultimo giorno, per aiutare chi vive nel disagio e chiede aiuto. Nel libro, oltre agli interventi di don Gallo, testimonianze di Lorenzo Basso, Massimo Bisca, Domenico Chionetti, Franco Cifatte, Vittorio Gallo, don Federico Rebora, "princese" amiche di don Gallo e Liliana Zaccarelli.
BECA INIZIA IL SUO PRIMO ANNO ALLA BARDEM UNIVERSITY CON UN’IDEA BEN PRECISA: DIVENTARE UNA DJ DI SUCCESSO A LOS ANGELES. PER UNA SERIE DI STRANI EQUIVOCI FINISCE INVECE IN UN CORO DI CANTANTI A CAPPELLA. INIZIALMENTE TRA LE RAGAZZE NON CORRE BUON SANGUE, OGNUNA CON IL SUO CARATTERE E I SUOI PROBLEMI, E L’AFFIATAMENTO STENTA A DECOLLARE. PIAN PIANO, PERÒ, COMINCIANO A CONOSCERSI E SOPRATTUTTO A TROVARE L’INTESA MUSICALE SPINTE DA UN GRANDE OBBIETTIVO COMUNE: IL LINCOLN CENTER DI NEW YORK, DOVE OGNI ANNO SI TIENE IL CAMPIONATO NAZIONALE DI CORI TRA COLLEGE.
CONTIENE 10 EPISODI.
DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE, YOGI E BUBU VENGONO SVEGLIATI DAL LETARGO DAL RUMORE DEI FESTEGGIAMENTI, SOPRA DI LORO. BRACCOBALDO, SVICOLONE, TATINO E PAPINO, SONO GIUNTI A JELLYSTONE PER LE VACANZE. A LORO SI SONO UNITI IL RANGER SMITH, IL DIRETTORE DELL’HOTEL SIG. DINGWELL, OTTO LO CHEF E LA PROPRIETARIA DELL’ALBERGO, SIG. RA THROCKMORTON, CON SUO NIPOTE PESTIFER. SCOPO DEL GRUPPO, FAR DIVERTIRE IL PIÙ POSSIBILE QUESTI ULTIMI, POICHÉ LA SIGNORA STA PENSANDO DI CHIUDERE L’ALBERGO, A CAUSA DEGLI SCARSI GUADAGNI, ESSENDO RESO IMPOPOLARE DALL’ATTIVITÀ DI HERMAN L’EREMITA. QUESTO PERSONAGGIO, SOLITARIO E SCORBUTICO, ODIA IL NATALE E LA COMPAGNIA, E DESIDERA STARE IN SOLITUDINE.
TUTTO EBBE INIZIO CON LA FORGIATURA DEGLI ANELLI, NEI QUALI ERA SIGILLATA LA FORZA. NE VENNE PERÒ CREATO UNO IN PIÙ, L’ANELLO ASSOLUTO, CHE ANDÒ SMARRITO NEI SECOLI. PASSANO 2500 ANNI. SIAMO NELLA CONTEA, E NEL GIORNO DEL SUO COMPLEANNO, TRA CANTI, BALLI E FUOCHI D’ARTIFICIO, BILBO BAGGINS, UN HOBBIT ANZIANO E STANCO, ANNUNCIA DI VOLER PARTIRE. PRIMA DI ANDARE VIA, RICEVE NELLA SUA PICCOLA E ORDINATA CASA IL NIPOTE FRODO BAGGINS, UN HOBBIT GIOVANE E TIMIDO. A LUI LASCIA IN EREDITÀ L’ANELLO, DIVENUTO STRUMENTO DI POTERE INCONTRASTATO CHE POTREBBE PERMETTERE A SAURON, L’OSCURO SIGNORE DI MORDOR, DI GOVERNARE LA TERRA DI MEZZO E DI RENDERE SCHIAVE LE SUE GENTI. FRODO ORA SA CHE LA SUA MISSIONE È QUELLA DI PORTARE L’ANELLO, ATTRAVERSO LA TERRA DI MEZZO, FINO AL CRATERE DI DOOM, DOVE È STATO FORGIATO ALL’INIZIO, E QUI DISTRUGGERLO PER SEMPRE.. FERITO, FRODO VIENE SOCCORSO DALL’ELFO ARWEN. SI SVEGLIA POI NELLA LOCALITÀ DEL GRAN BURRONE, E QUI, QUANDO CAPISCE CHE DEVE RIMETTERSI IN MARCIA, ALTRI OTTO SI UNISCONO A LUI: GANDALF IL SAGGIO; I LEALI AMICI SAM, MERRY, PIPPIN; I CORAGGIOSI ARAGORN E BOROMIR; IL CAPACE LEGOLAS; IL FORTE GIMLI. COSÌ COMPOSTA, LA COMPAGNIA RIPRENDE IL VIAGGIO. ECCOLI NEL REGNO DEI NANI, CHE È UNA TOMBA. ECCOLI NEI TERRITORI GOVERNATI DAL SIGNORE OSCURO, DOVE QUESTI STA RADUNANDO IL PROPRIO ESERCITO DI ORCHETTI. ECCO IL DEMONE DEL MONDO ANTICO, CHE FA FUGGIRE TUTTI E TRASCINA GANDALF NELL’ABISSO ARAGORN LO RINCUORA MA POCO DOPO L’AMICO MUORE. LA COMPAGNIA HA ACCUSATO FORTI PERDITE. FRODO STA PER ANDARE AVANTI DA SOLO, MA SAM LO RAGGIUNGE DI CORSA. ARRIVANO IN VISTA DI MORDOR, E FRODO, RIVOLTO A SAM, GLI DICE: “SONO CONTENTO CHE TU SIA CON ME”.
LE FORZE DI SAURON HANNO ATTACCATO LA CAPITALE DEL REGNO DI GONDOR, MINAS TIRITH, NELL’ASSALTO FINALE CONTRO L’UMANITÀ. IL REGNO HA BISOGNO DEL RITORNO DEL SUO RE, ARAGORN. MENTRE GANDALF TENTA DISPERATAMENTE DI SPINGERE L’ESERCITO DI GONDOR AD AGIRE, THEODEN SI UNISCE AI GUERRIERI DI ROHAN PER COMBATTERE CON LORO. L’ESERCITO DEGLI UMANI, IN CUI SONO NASCOSTI EOWYN E MERRY, NON RIESCE A TENERE TESTA AI NEMICI SEMPRE PIÙ NUMEROSI. LA COMPAGNIA SI PREPARA ALLORA ALLA PIÙ GRANDE BATTAGLIA MAI AFFRONTATA, ANCHE ALLO SCOPO DI DARE A FRODO IL TEMPO PER PORTARE A TERMINE LA PROPRIA MISSIONE. VIAGGIANDO ATTRAVERSO PERICOLOSE TERRE NEMICHE, FRODO É ACCOMPAGNATO DA SAM E GOLLUM: IL SECONDO VUOLE STRAPPARGLI L’ANELLO E CERCA DI METTERE SAM IN CATTIVA LUCE, FACENDOLO PASSARE PER TRADITORE. SOLO DOPO LUNGHI E CRUENTI SCONTRI, LA COMPAGNIA OTTIENE LA VITTORIA E ARAGORN PUÒ ASSUMERE IL SUO RUOLO DI RE. INTANTO ANCHE FRODO, DOPO AVER CAPITO CHE SAM ERA VERAMENTE SUO AMICO, RIESCE A PORTARE L’ANELLO ALLA FINE DEL PERCORSO PREVISTO. ORA FRODO SEGUE GANDALF SULLA NAVE NELL’ULTIMO VIAGGIO. SAM È DI NUOVO NEL PROPRIO PAESELLO, DOVE SI SPOSA, HA DEI FIGLI, RIPRENDE LA VITA DI TUTTI I GIORNI. “SONO TORNATO” DICE PRIMA DI CHIUDERSI ALLE SPALLE LA PORTA DI CASA.