GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Il principe di Danimarca, Amleto, torna al castello di Elsinore per la morte improvvisa del re suo padre. Impietrito dal dolore, mentre assiste al funerale del re, Amleto non può far a meno di notare che sua madre Gertrude ostenta un dolore fittizio, visibilmente consolata dal fratello del defunto, il nuovo re Claudio. Sopraffatto dall'angoscia e dal dubbio, il principe dapprima si isola in un cupo silenzio, pur osservando, non visto, fra stupito e incredulo, le cene e le feste che si svolgono a corte nonostante il lutto, e in particolare le effusioni sentimentali della madre col nuovo re. A colmare le sue angosce è l'amico Orazio, che insieme a due scudieri, asserisce d'aver visto e sentito parlare lo spettro del defunto re. Frattanto, ad appena due mesi dalla morte del marito, la regina Gertrude convola a nozze col re Claudio, fra musiche, danze e festeggiamenti che esasperano l'angoscia del principe Amleto, fin quasi a indurlo al suicidio. A fermarlo è proprio lo spettro del padre, che gli narra la propria fine ad opera del perfido fratello, il quale gli ha versato in un orecchio nel sonno un veleno mortale, al fine di aver via libera alla propria passione per la regina, e di impadronirsi del trono. Si fa tuttavia promettere dal figlio di non macchiarsi con la vendetta, ma di lasciarla al cielo. Amleto cerca conforto nell'amore della giovane Ofelia, figlia di Polonio, consigliere del re e sorella dell'animoso Laerte. Ma la fanciulla innamorata è stata duramente dissuasa dal padre dal corrispondere alle attenzioni del principe, al punto di vedersi costretta a promettergli di rinunciare a lui. Ritenendola d'accordo con gli altri cortigiani, non resta ad Amleto che fingersi pazzo, per meglio smascherare i delitti e il marciume della corte. Dopo un incontro-trappola con lei, organizzato dal re Claudio e da Polonio, per verificare se causa della pazzia di Amleto sia l'amore apparentemente non corrisposto per Ofelia, il principe la umilia e l'insulta. Anche due ex-compagni di studi, Rosencrantz e Guilderstern, vengono inviati dal re a indagare sulla presunta pazzia di Amleto, al fine di indurlo a seguirli in Inghilterra. L'arrivo di una compagnia di attori offre frattanto al principe l'occasione di smascherare il re: li farà recitare la scena dell'avvelenamento. Lo spettacolo dà modo ad Amleto d'insultare nuovamente la pur amata Ofelia, ma anche di aver conferma che il re è colpevole della morte di suo padre, essendosi eccessivamente emozionato durante la rappresentazione dell'avvelenamento. Nel corso di un duro confronto con la madre - alla quale confida la finta pazzia mentre le rinfaccia la passione per l'ignobile Claudio, Amleto avverte un movimento sospetto dietro un arazzo, dove Polonio si è celato a spiare. Si scaglia a spada sguainata in quella direzione, trafiggendolo attraverso l'arazzo e trascinandone poi via il cadavere. Il fatto induce il re ad accelerare la partenza con la nave di Amleto per l'Inghilterra, dove ha già predisposto la sua uccisione. La partenza dell'amato getta nella disperazione Ofelia, che, sconvolta per la morte del padre si suicida gettandosi in un fiume. Ma durante un arrembaggio di pirati, Amleto, che ha sostituito la lettera al re d'Inghilterra contenente il decreto della propria morte con un'altra, che decreta invece la morte dei latori, Rosencrantz e Guilderstern, riesce a saltare a bordo dell'altra nave e a riapprodare in Danimarca mentre si sta svolgendo il funerale di Ofelia. Presso la tomba di costei il principe Amleto proclama il suo amore per la sventurata giovane e ha un alterco con Laerte. Questi dapprima crede che Polonio sia stato assassinato da Claudio, il quale invece indica in Amleto il colpevole e concorda con lo stesso Laerte la maniera di attuare una duplice vendetta: viene deciso un duello-trappola, una sfida Laerte-Amleto, durante la quale Claudio offrirà al principe una coppa di vino avvelenato, per conto suo il figlio di Polonio intingerà nel veleno la sua spada.
La confezione contiene un libro, un DVD e un CD audio. Nel libro sono raccolti i discorsi di Gesù agli apostoli nei tre giorni della sua passione fino alla resurrezione e alle apparizioni ai discepoli.
Earth
Regista: Mehta, Deepa Cast:
Maia Sethna, Nandita Das, Kulbhushan Kharbanda, Babby Singh
Produttore: Videa CDE Anno di uscita: 1998
Formato: DVD
Fire
Regista: Mehta, Deepa Cast:
Maia Sethna, Nandita Das, Kulbhushan Kharbanda, Babby Singh
Produttore: Videa CDE Anno di uscita: 1996
Formato: DVD
Water
Regista: Mehta, Deepa Cast:
Maia Sethna, Nandita Das, Kulbhushan Kharbanda, Babby Singh
Produttore: Videa CDE Anno di uscita: 2005
Formato: DVD
Una carrellata dei personaggi più noti ed esilaranti del popolare attore comico Neri Marcorè. I documentari sul tutto e il nulla di Alberto Angela, gli imperdibili consigli di vita dello psicologo Morelli, le analisi politiche stralunate di Maurizio Gasparri; e poi Moggi, Fassino, Schifani, Ligabue, Zapatero... I suoi fortunati sketch televisivi, con Serena Dandini ("Pippo Chennedy Show" e "L'ottavo nano"), ma anche le irresistibili incursioni nelle trasmissioni firmate Gialappa's band che l'hanno reso noto al grande pubblico come straordinario e dissacrante entertainer.
Tra il 1959 e il 1960 uno dei più grandi documentaristi della storia del cinema, Joris Ivens, raccontava in bianco e nero lo sforzo di industrializzazione di un paese alla vigilia del boom economico. Un lavoro commissionato da Enrico Mattei che confluì nel documentario "L'Italia non è un paese povero". Cosa è rimasto oggi di quel sogno? Tra il 2005 e il 2006 Daniele Vicari ha ripercorso l'Italia per raccontare un presente segnato da crisi economica e perdita di competitività: dai complessi industriali di Gela e Termini Imerese al petrolchimico di Porto Marghera, passando per gli stabilimenti tessili di Prato e l'Enea di Roma. Un costante raffronto tra passato e presente, tra paralizzanti incertezze, stanchezza morale, ma anche risolutivo disincanto e voglia di reagire.
Che la politica sia un costo e un costo necessario è un dato di fatto. Ma questo costo, in Italia, è diventato più elevato e ingiustificato. Ritorna Milena Gabanelli con il suo team di giornalisti e ritornano gli interrogativi scomodi a una realtà politica, quella nazionale, più incerta e inafferrabile. Il DVD, di 180 minuti, contiene quattro inchieste realizzate da Report: "Cattivi consigli" di Giovanna Boursier; "Intoccabili", di Sabrina Giannini; "Cara politica" e "Province per tutti", di Bernardo lovene. Il libro completa e aggiorna il DVD ripercorrendo come sono state condotte le inchieste, davanti e dietro le videocamere. Milena Gabanelli firma la prefazione.
Nel 1198 ad Assisi i borghesi, molto ricchi e poco aristocratici, assaltano i palazzi dei nobili, molto aristocratici ma con poco denaro. Da una parte, allegro e scatenato, Francesco, figlio di Bernardone. Dall'altra, sconcertata e spaventata, Chiara, figlia di Favarone, d'antico lignaggio. Francesco sogna un futuro da cavaliere, Chiara sarebbe diventata una ricca dama ma il destino li chiama ad un'impresa più grande di loro.
Una sera di Natale di tanto tempo fa, in un orfanotrofio un bambino piccolo si intrufola nel sacco di giocattoli di Babbo Natale e viene trasportato fino al suo laboratorio al Polo Nord. Benché fin da subito venga accolto sotto l'ala protettiva del padre.
Daphne è una donna matura e sicura delle proprie opinioni, da sola ha cresciuto tre splendide figlie e il suo amore materno non conosce regole né confini. Peccato che abbia un piccolo difetto: è un po' invadente. Ora il suo obiettivo è trovare un fidanzato per sua figlia minore Milly, una ragazza molto carina, ma una vera calamita per i rapporti difficili. Daphne prende in mano la situazione e incomincia a guidare la figlia nella scelta dei possibili fidanzati, ricorrendo persino ad annunci via internet. Dopo una severa selezione, la mamma ha trovato il partner ideale, ma Milly ha altre idee in proposito.
Dopo tante terribili sconfitte a Roma si comincia a credere che i Galli siano veramente invincibili come dei. Cesare, arrabbiatissimo, decide di sottoporre Asterix e Obelix a dodici difficili prove.
Durante una violenta bufera, un circo perde una zebra neonata. La ritrova Nolan, un addestratore di cavalli da corsa da poco ritiratosi nel suo ranch, che decide di regalarla alla figlia Channing. La zebretta, ribattezzata Striscia, non ci mette molto ad ambientarsi nella sua nuova casa e diventa amica di tutti gli stravaganti "abitanti" della fattoria. Per di più, Striscia galoppa veloce come il vento e Channing sente di avere una missione, convincere papà ad allenare la strana coppia per la corsa delle corse: il Kentucky Open.
Tre studenti di studenti di archeologia stanno lavorando per riportare alla luce le rovine di un castello francese del XIV secolo. Durante gli scavi i ragazzi scoprono una sala sigillata da più di 600 anni con all'interno due oggetti inspiegabili: una lente bifocale, certamente inventata dopo la chiusura della sala e un'implorazione di aiuto datata 2 aprile 1357 da parte del loro insegnante, il professore Johnston. Inavvertitamente si apre un passaggio che conduce direttamente nel XIV secolo e il professore Johnston, che ha voluto sperimentare di persona la scoperta, si trova adesso intrappolato in una violenta battaglia feudale tra francesi e inglesi. I suoi studenti cercheranno in ogni modo di salvarlo e di tornare vivi nel XXI secolo.