GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Undici celebri melodie natalizie, brani strumentali riebolati in modo pregevole e originale dal M° Emiliano Branda, con esecuzioni di prestigio per lo stile delle orchestrazioni e l’utilizzo degli strumenti acustici: pianoforte, violino, viola, violoncello, clarinetto, flauto, sax. Tratte dal repertorio internazionale, troviamo le musiche tradizionali che da sempre accompagnano le nostre festività: da Tu scendi dalle stelle a O Tannenbaum, da In notte placida a White Christmas, con in più una piacevole versione strumentale di Happy Xmas (War is over), famosa canzone di John Lennon e Yoko Ono, ormai entrata di diritto tra i classici del Natale. Un album elegante nella realizzazione discografica e nella confezione: ideale, quindi, come strenna natalizia, da regalare – e regalarsi – per l’ascolto e la sonorizzazione di momenti ed eventi legati alla festa.
CONTENUTO DEL CD
Undici brani strumentali.
TITOLI BRANI
Adeste fideles - White Christmas - Stille Nacht - In notte placida - The first Noel - Tu scendi dalle stelle - Wiegenlied - Happy Xmas (War is over) - O Tannenbaum - What Child is this - God rest ye merry gentleman.
Una raccolta di preghiere tra le più belle e significative scritte dagli ultimi sei papi (Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco) e tratte da loro omelie, documenti, incontri. Trentacinque testi su diversi temi, dalla famiglia alla pace, dal dono della vita a Maria, letti splendidamente dagli attori Franca Salerno, voce storica della Radio Vaticana, e Gianni Bersanetti, noto doppiatore italiano. Il tutto accompagnato dalle musiche di Marco Frisina, che arrischiscono in modo pregevole l’ascolto.
Il CD, che all’interno contiene anche tutti i testi delle preghiere in formato pdf, è ideale per un regalo, oltre che per l’ascolto personale e comunitario. Una proposta per accompagnare la meditazione, la preghiera, il raccoglimento che – in occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II e della beatificazione di Paolo VI – rende omaggio ai pontefici del post-Concilio.
CONTENUTO
35 tracce (parlato e commento musicale)
TITOLI BRANI
GIOVANNI XXIII: Solo per oggi - Prestaci i tuoi occhi - Pentecoste - Preghiera del sacerdote - O san Giuseppe. PAOLO VI: Tu ci sei necessario - Fa’ o Signore - Tu sei il Cristo - Vieni Spirito Santo - A Gesù Eucaristico - Preghiera per la famiglia - Donaci un cuore capace
di amare - Preghiera per la pace. GIOVANNI PAOLO I: Stammi vicino - Ti chiedo una grazia. GIOVANNI PAOLO
II: Preghiera per i giovani - Per un amore fecondo - Per la famiglia - Preghiera per l’Italia - Preghiera per l’Europa - Per le vocazioni - Mai più la guerra - Atto di affidamento a Maria. BENEDETTO XVI: Signore Gesù Cristo - Preghiera per la vita nascente - Per la vita consacrata - Maria madre del sì - Consacrazione dei sacerdoti a Maria. FRANCESCO: Stella della nuova evangelizzazione - Madre della Chiesa e della nostra fede - Preghiera alla Santa Famiglia - Maria donna dell’ascolto - Preghiera per i pastori - Affidamento a Maria - Invocazione per la pace
GLI AUTORI
Giovanni XXIII, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco - Musiche di Marco Frisina.
CD n. 7 della collana Musica Sacra". Esecuzione a cura della Cappella Musicale Pontificia Sistina. "
I “Novissimi” - il giudizio, la vita eterna, il paradiso e l’inferno - appaiono temi dimenticati, eppure per la chiesa sono le “realtà ultime”, in stretta relazione con le nostre domande più profonde: da dove veniamo, dove andiamo, chi siamo? La Bibbia narra il lungo dialogo tra Dio ed il suo popolo, un dialogo che può dare senso alla morte, nell’attesa del giorno del Signore in cui Dio farà giustizia e manterrà la sua promessa
di vita piena, descritta con immagini umanissime, come un giardino, un banchetto, un incontro d’amore... Per i cristiani, Gesù Cristo è il compimento di tutte le Scritture: in lui, il giorno del Signore si fa prossimo, comincia già oggi, e si realizzerà completamente alla fine dei tempi, quando tutta la nostra esistenza sarà trasfigurata nell’incontro con “il dio dei viventi”.
"La vita è un viaggio" non vuol suggerire una destinazione: quella la decide chi viaggia. Prova invece a dare qualche consiglio per la traversata. Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i kg consentiti in aereo (classe economica). "La vita è un viaggio" sarà un compagno di strada puntuale e affettuoso, una bussola ironica e pratica attraverso tempi complicati. Un saggio dedicato "a tutte le ragazze e i ragazzi italiani dai dieci ai cent'anni". Per ripensare se stessi non è mai troppo tardi, né troppo presto.
Una proposta di 12 canti, composti da Francesco Buttazzo, per celebrare il Natale. Brani moderni, musicalmente vicini ai gusti giovanili e pertanto indirizzati soprattutto a questo genere di assemblea. Testi curati, adatti alla liturgia, che invitano a contemplare un bambino in fasce che “si è fatto come noi”, ma che ha in sé la forza di Dio, che è Dio stesso. Un contributo per rinnovare il repertorio liturgico delle parrocchie, adatto anche a incontri di preghiera per giovani/adulti e concerti.
Canti: Oggi annunciamo la gioia - Signore pietà - Gloria a Dio - Tutta la terra ha veduto - Alleluia, una luce splendida - Noi apriamo il nostro cuore a te - Santo - Padre nostro - Agnello di Dio - Tu sei la vita dell’umanità - Sei dono per noi - Gioite nel Signore.
I canti di questa raccolta, tratti dal repertorio Paoline e composti da autori molto apprezzati nell’ambito della musica cristiana (Daniele Ricci, Francesco Buttazzo, Fabio Baggio, Paolo Auricchio), esprimono in versi e musica il significato cristiano dell’unione nuziale e sono adatti ad accompagnare le celebrazioni in modo festoso e adeguato ai riti e ai contenuti. In omaggio alla tradizione che spesso prevede l’introduzione di celebri brani classici durante la Messa, il disco contiene anche un’esecuzione all’organo della Marcia Nuziale di Mendelssohn e l’Ave Maria di Gounod in una pregevole versione per arpa. Ti amerò per sempre è un contributo musicale per la liturgia, ma anche per altre occasioni dedicate agli sposi. Con l’augurio che per tutta la vita siano davvero «Non più due, ma un solo cuore unito da Lui».
TITOLI BRANI
Siamo Chiesa del Signore - Dico sì - Alleluia, ecco lo sposo - Ti amerò - Inno all’amore - Dolce Signora dell’alleanza - Attingeremo alla sorgente dell’amore - Non più due - Le due case - Rallegriamoci.
Riproponiamo in versione libro+CD questo simpatico progetto con dieci canzoncine su tutte le varie parti del corpo, accompagnate da proposte per la didattica e per l’animazione, con giochi, mimo e una piccola drammatizzazione.
Si tratta di una proposta per l’educazione motoria, per stimolare il bambino, con l’esperienza sonora e ludica, al movimento, alla ritmicità, al controllo delle parti del corpo e all’approfondimento delle loro funzioni.
La drammatizzazione fornita nel libro, Piccoli clown (di Daniela Cologgi), che sintetizza i contenuti e fa da filo conduttore per tutte le canzoni, può essere valorizzata come saggio di fine anno e in varie occasioni di festa, come per esempio il Carnevale.
Il mio corpo da scoprire - Filastrocca delle dita - Le mani sono due - La bocca bla bla - Denti bianchi e splendenti - Occhi chiari occhi scuri - Sono il naso - Due orecchie - Capelli che son belli - Cosa fanno i piedi - Basi musicali delle canzoni.
Mauro Passarella. Insegnante elementare, ha studiato chitarra classica per alcuni anni al conservatorio. Ha frequentato corsi di specializzazione di didattica musicale e ha lavorato per conto dell’IRRSAE nell’aggiornamento sull’educazione al suono e alla musica degli insegnanti della scuola primaria, nella provincia di Rovigo. Compone canzoni per bambini che utilizza nelle classi dove insegna. Con le Paoline ha pubblicato diversi progetti di carattere didattico- musicale.
14 canti per Assemblea e Coro a 3 Voci, composti da Antonio Parisi e riproposti con una nuova veste grafica, in supporto CD e Spartito. La semplicità e la cantabilità sono i tratti essenziali di questi brani e l’organo ne arricchisce l’esecuzione. È una proposta pensata per tutti i cori parrocchiali, per rendere solenni i grandi appuntamenti diocesani quali il Giovedì santo, i raduni, gli incontri, i convegni; le feste importanti dell’anno liturgico come il Natale, la Pasqua, la Pentecoste; gli avvenimenti solenni delle comunità parrocchiali come la festa del Patrono, le ricorrenze varie, i tridui solenni.
TITOLI BRANI
In spirito e verità – Kyrie eleison – Gloria a Dio nell’alto dei cieli – Grandi cose – Alleluia, la tua Parola – Santo santo – Annunciamo la tua morte – Amen – Padre nostro /5 – Tuo è il regno – Agnello di Dio /2 – Pane di vita – Tu, Signore, sei il mio pastore – La dimora di Dio tra gli uomini.
L'AUTORE
Antonio Parisi. Musicista, compositore, sacerdote della Diocesi di Bari-Bitonto. Docente al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, responsabile nazionale per la Musica Liturgica presso l’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, direttore dell’Ufficio Musica Sacra della Diocesi di Bari- Bitonto.
Una compilation che raccoglie dieci brani del repertorio Paoline, tutti sul tema dei quattro elementi naturali: terra aria acqua fuoco. Un argomento fondamentale nella scuola per l’approccio con la prima osservazione scientifica; per i bambini rappresenta un vero e proprio viaggio da intraprendere con entusiasmo e curiosità. Un viaggio che possono percorrere con l’aiuto di tante diverse attività, come ad esempio le canzoni di questo CD, che offrono un contributo alla conoscenza degli elementi naturali in modo divertente e coinvolgente e possono essere utilizzate sia in ambito didattico, sia per la preparazione di piccoli spettacoli.
TITOLI BRANI
Aria acqua terra - I magnifici quattro - Le verdurine - I doni della terra - Aria intorno a me - Il vento soffia - Acqua che dà vita - Pioggia e temporale - Fuoco fuoco - Sole fonte di energia - Basi musicali delle canzoni.