GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
"Musicisti, cantanti, "virtuosi"dell'archetto e della tastiera: sono i numerosi abitanti di questo dizionario, com'è giusto per ogni impresa del genere ampia o ridotta che sia. Ma la musica, arte e pratica invero sterminata, s'è sempre associata ad altre forme della vita, della civiltà, della cultura dei popoli; per cui di fianco a costoro il libro ha voluto comprendere anche i diversi scrittori, impresari, organizzatori, intellettuali, dilettanti che hanno contribuito alla concezione e alla diffusione della musica classica."
La giornata del Papa comincia prima delle cinque del mattino e le Letture della Messa del giorno la nutrono: è questo tempo di preghiera che il Santo Padre desidera condividere con i fedeli. Non attraverso una solenne celebrazione in San Pietro, ma con una Messa di fronte a poche persone nella cappella della Residenza di Santa Marta. Le omelie di Papa Francesco nascono qui e sono il cuore della sua pastorale, messaggi che fanno appello al cuore del Vangelo. Non bisogna però leggerle solo come un panorama di dolcezza: contengono parole forti, spesso accuse e anche precise "messe in guardia". Soprattutto, ci guidano nelle lotte di ogni giorno: contro il "principe di questo mondo", nello scontro dell'anima con Dio e nel difficile rapporto con il potere. Il loro valore simbolico è tanto maggiore quanto più ci dicono il senso dell'annuncio evangelico in una forma inedita: attraverso immagini pregnanti e un linguaggio immediato, che vanta una chiarezza e una freschezza maturate in una vita a costante contatto con la gente. Papa Francesco parla di tenerezza, di fede e di ideologia, di spirito e di organizzazione, e di molto altro. Per un anno ha aperto la mappa della sua vita spirituale e del suo impegno sacerdotale in uno sforzo che trascende la semplice "comunicazione di una verità": queste pagine sono molto di più. Sono la felicità di parlare per il bene, che consiste nell'avvicinarsi delle persone le une alle altre. Prefazione di Antonio Spadaro.
Un album prezioso: la favola di Prokofiev, riscritta da Vivian Lamarque, illustrata da Pia Valentinis, e narrata da Paolo Poli. Nel CD, introdotte dalla voce dell’indimenticabile attore, le arie da sempre ascoltate anche dai più piccoli, che associano a ogni personaggio il suono di uno strumento dell'orchestra.
Una raccolta di canti gregoriani, eseguiti da monaci benedettini spagnoli, che evocano un suono prossimo al silenzio, una sorta di 'eco dello spirito'. Il canto gregoriano, tradizionalmente privo di accompagnamento strumentale, è in questo cd accompagnato da strumenti ad arco della tradizionale musicale europea (come la viola da gamba) e da suoni della natura. Il fascicolo allegato vuole essere un supporto per l'ascolto del cd musicale.
Questo cd raccoglie arrangiamenti di musiche d'autori classici (Bach, Vivaldi, Rossini, Gounod e altri ancora), ninne nanne popolari e carillon da porporre ai bambini nei primi anni di vita. Queste musiche agevolano il sonno e sono parte fondamentale del rituale della nanna, ma possono anche servire come colonna sonora per il racconto di una fiaba. Tutte le musiche hanno come sottofondo suoni della natura o effetti elettronici (che riproducono il canto degli uccelli, grilli e cicale, il rumore del mare e della pioggia) per rafforzare l'effetto rasserenante dell'ascolto.
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij, e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari. Lui, appartenendo alla seconda, compie un gesto estremo per dimostrare al mondo di essere un "uomo superiore", salvo poi subire le terribili conseguenze del suo gesto e accettare la sofferenza (il castigo) che ne deriva. Nel romanzo sono tre i filoni narrativi che si intrecciano: (la vita di Raskolnikov, le vicende dei Marmeladov e le vicende sentimentali di Dunja, sorella del protagonista) e che vanno a comporre il primo grande romanzo polifonico di Dostoevskij. Traduzione e lettura ad alta voce: Claudio Carini.
Questa storia è quasi un "romanzo di formazione", una biografia non solo del personaggio principale (in cui, a volte, si confonde anche quella dell'autore), ma anche di tante altre oscure comparse fino a formare la fotografia di un'Italia di piccoli e grandi uomini e di piccoli e grandi scandali. Ma in questo libro si può trovare anche tutto su Gianni Morandi: dalle canzoni incise a quelle solo cantate dal vivo o in qualche trasmissione televisiva, dai film fatti a quelli rifiutati, dalle trasmissioni televisive a quelle radiofoniche.
Dopo vari anni di lavoro sul canto corale e sulla musica, abbiamo inciso la registrazione completa delle parti cantate della messa domenicale celebrata a Bose fin dal 2015: questa raccolta offre per la prima volta un repertorio completo per la celebrazione eucaristica con musiche contemporanee originali di alta qualità artistica. La musica è stata composta appositamente per il coro della nostra Comunità dal Maestro Elena Camoletto, docente al Conservatorio di Cuneo e all’Accademia musicale “Ruggero Maghini”. Speriamo che questo strumento sia un’occasione per vivere al meglio la liturgia eucaristica.
Dopo vari anni di lavoro sul canto corale e sulla musica, abbiamo inciso la registrazione completa delle parti cantate della messa domenicale celebrata a Bose fin dal 2015: questa raccolta offre per la prima volta un repertorio completo per la celebrazione eucaristica con musiche contemporanee originali di alta qualità artistica. La musica è stata composta appositamente per il coro della nostra Comunità dal Maestro Elena Camoletto, docente al Conservatorio di Cuneo e all’Accademia musicale “Ruggero Maghini”. Speriamo che questo strumento sia un’occasione per vivere al meglio la liturgia eucaristica.
“Una liturgia senza canto è infatti come spogliata di qualcosa che le appartiene di natura: il suono e l’ambiente che le voci umane sanno creare, la melodia del canto corale, e soprattutto quella capacità che il canto ha di accrescere le parole, di fecondarle di senso” (Enzo Bianchi).
01. Campane 57’’
02. INTROITO 2’15’’
03. Kyrie Eleison 1’10’’
04. Gloria 1’51’’
05. Salmo responsoriale 2’13’’
06. Alleluja I 44’’
07. Vangelo 2’25’’
08. Alleluja II 52’’
09. Professione di fede 1’34’’
10. Preghiera universale 2’26’’
11. Offertorio 1’38’’
12. Preghiera Eucaristica – Prefazio 1’53’’
13. Santo 47’’
14. Epiclesi 39’’
15. Istituzione 1’23’’
16. Mistero della fede 34’’
17. Anamnesi ed epiclesi 54’’
18. intercessioni 2’01’’
19. Dossologia 40’’
20. Padre nostro 1’09’’
21. Acclamazione 23’’
22. Agnello di Dio 1’04’’
23. Organo 2’44’’
24. Comunione 3’17’’
25. Benedizione e congedo 50''
26. Organo 3’12’’
27. Kyrie Tropato 1’54’’
28. Grande Dossologia 1’04’’
29. Acclamazione al vangelo 37’’
30. Frazione del pane 48’’
31. Comunione II 1’51’’
32. Congedo pasquale 37’’
Lo Spirito, come seme portato dal vento, è presente in tutto ciò che facciamo, pensiamo, viviamo nell’amore; è sempre all’opera, anche se così di rado noi siamo consapevoli della sua azione in noi. La via maestra per accostare le epifanie dello Spirito santo consiste nell’esplorare le tracce lasciate dallo Spirito nella Scrittura. La Bibbia parla dello Spirito attraverso creature o eventi naturali noti all’uomo tanto quanto le figure familiari e quotidiane del padre e del figlio che identificano le altre due persone divine.
1. Introduzione
2. Le immagini bibliche dello Spirito
3. L’annuncio dello Spirito santo nelle Scritture. Lo Spirito creatore
4. L’unzione carismatica. Spirito santo e istituzioni in Israele
5. “Mossi dallo Spirito parlarono i profeti”. Spirito santo e profezia
6. “Dio unse in Spirito santo Gesù”
7. La rivelazione dello Spirito nei vangeli sinottici
8. La rivelazione dello Spirito negli scritti giovannei e negli Atti degli Apostoli
9. Lo Spirito santo nella vita del cristiano: gli scritti paolini
Corso biblico tenuto a Bose, 7-12 agosto 2017