
La storia della Salvezza attraverso i santuari di Terra Santa, in un racconto che, originandosi dal Monte Nebo e dal ruolo dei profeti nelle vicende bibliche di Israele, si fa guida ai luoghi dell'esperienza terrena di Gesù. In un filmato di 3.40', sullo sfondo di immagini esclusive e altamente suggestive, si dipana un percorso senza uguali, illustrando da indicazioni geografiche realizzate in computer-grafica con mappe e cartine e corredato da essenziali cenni storici e accurati riferimenti biblico-archeologici. Agli aspetti descrittivi, funzionali per il pellegrino-visitatore alla pianificazione del proprio itinerario, si unisce - Bibbia alla mano - l'invito ad un viaggio più grande, quello della riflessione e del rinnovamento spirituale, compiutamente accompagnato dagli interventi dei religiosi.
«Abbiamo bisogno di ritrovare la passione per la politica. di riscoprirne la bellezza, e insieme il suo essere strumento più alto e nobile di cui gli uomini concretamente dispongono per tracciare il loro cammino, se saranno capaci di restituirle la saggezza, il pudore e il senso di giustizia di cui parlava Platone. Abbiamo bisogno di stare con i piedi ben piantati in terra, e insieme di tornare e a sognare, anche quel che sembra impossibile, irraggiungibile. Quel che sembra utopia» Walter Veltroni.
La parabola umana, intellettuale e politica del presidente della Repubblica del Cile, Salvador Allende, spodestato dalla sua carica istituzionale, l'11 settembre 1973, mediante un colpo di stato favorito dalla Cia. Il regista cileno Patricio Guzmán, autore del "Caso Pinochet" non conobbe Allende di persona ma registrò in un film il primo anno del suo mandato: qui rende omaggio al presidente socialista dei mille giorni, interrogando chi l'aveva conosciuto, dalla moglie alla sua cuoca preferita. Nel libro "Compañero presidente", a cura di Danilo Manera, vi sono interviste, racconti e scritti inediti di scrittori cileni.
L'obiettivo della collana di dvd che si apre con questo volume è quello di lasciare una testimonianza il più possibile completa dell'arte di Giorgio Gaber. Il lavoro di ricerca d'archivio svolto grazie all'impiego della Rai è stato decisivo per recuperare materiali dell'Artista di valore documentario unico.
Un libretto sulla Sacra Sindone, vista dalla Medicina.