
Frequentata ogni anno da milioni di pellegrini credenti e da turisti, la terra d’Israele non finisce mai di stupire e sorprendere per le profonde esperienze religiose che vi si possono fare.
Ogni pietra, ogni strada, ogni collina e montagna rimandano, come in uno specchio magico, all’immagine di Gesù di Nazareth. Persino i cieli e le acque di Israele sono metafora della trascendenza che qui si respira. Questa Terra, però, nasconde ancora oggi luoghi ammantati di mistero, dove è possibile scoprire elementi sconosciuti della sua storia e fatti insolitamente rimasti a lungo ignoti. Anche alcuni aspetti della vita di Gesù lasciano margini di ombra e venature di incertezza, che solo con una attenta lettura dei Vangeli e con l’ausilio delle scienze storiche e archeologiche è possibile comprendere in tutto il loro significato.
Quello del cattolicesimo italiano è un tessuto composto di persone e movimenti che accompagnano tutta la storia d'Italia. L'apporto dei cattolici alla vita del Paese è presente già dalla fondazione dello Stato Unitario, in quel secondo ottocento che vide i cattolici in un clima di "opposizione cattolica" ma di forte impegno nella società civile. Per dimostrare il reale contributo dei cattolici alla società italiana. l'Istituto Luce ha realizzato per la prima volta in Italia un documentario che ripercorre l'intero percorso dei movimenti dei cattolici laici, mettendone in luce le tappe più significative.
Attraverso filmati inediti, interviste esclusive, testimonianze dirette, il primo docufilm su Papa Bergoglio racconta il nuovo Pontefice come nessuno ha fatto finora.
Dalla storia della sua famiglia, all’infanzia povera da immigrato, la vocazione, il seminario, fino a diventare Sacerdote, Vescovo, Cardinale e ora Sommo Pontefice o, come lui ama definirsi, Vescovo di Roma: uno esclusivo ritratto di un Papa chiamato a cambiare il mondo. Rivivremo anche le emozioni dell’annuncio del card. Pierre Tauran, il sorriso e il saluto di Papa Francesco, la preghiera silenziosa delle migliaia di persone presenti in piazza San Pietro, l’affetto e la vicinanza della gente nelle prime uscite pubbliche.
Inedito, interamente in alta definizione.
Lingue
• Italiano • Spagnolo
Durata 55 minuti
San Francesco "guida" lo spettatore nella sua città. E' un percorso che ricostruisce, attraverso i luoghi, le tappe salienti della vita del Poverello, dando un significato particolare ad ogni angolo di Assisi che viene documentato. Uno strumento molto va
L’unico film-documentario in distribuzione (sia televisiva che home video) ad utilizzare al proprio interno le immagini della Sindone girate nel corso dell’Ostensione privata avvenuta il 25 Giugno 1997 (con la regia di Michelangelo Dotta, la direzione della fotografia di Bruno Dreossi e il coordinamento di Massimo Moretto). Queste straordinarie immagini, registrate in HDVS (sistema televisivo ad Alta Definizione della Sony) dalla troupe della EUPHON, rappresentano un documento di eccezionale importanza in quanto sono le prime ad essere registrate con un sistema con caratteristiche di altissima qualità e sono anche le prime realizzate ad altissimo profilo professionale dopo l’ Ostensione televisiva del 1973.
Tutti o quasi conoscono "Il cantico delle creature" di san Francesco d'Assisi, ma pochi sanno dove e quando lo compose. E inoltre, qual era il messaggio che era alla base della composizione del Cantico? Il documentario, ambientato, nei luoghi della vita
L'agonia del grande regista americano Nicholas Ray (1911-1979) ammalato terminale di cancro, filmata dal giovane amico Wim Wenders che lo va a trovare nella sua casa di Spring Street a New York, l'idea di fare insieme un film. Una conferenza al Vassar College con la proiezione de Il temerario, i ritocchi al montaggio di un film incompiuto We Can't Go Home Again, infine il funerale del regista sul fiume Hudson, a bordo di una giunca cinese. Un film unico nella storia del cinema, una delle riflessioni più crude e insieme più dolci e sofferte del rapporto cinema-vita, condotte a partire da una dolorosa esperienza personale. E che ha fatto discutere per una serie di questioni morali: dove finisce in Ray il bisogno di concludere la vita lavorando e dove inizia il suo esibizionismo? In che misura Wenders ha sfruttato l'amico-maestro ovvero quanto è stato da lui sfruttato?
Regista sottile che, a partire dalla collaborazione con l'oceanografo Cousteau, ha sempre coltivato un suo "angolo" documentaristico, nell'ambito cinematografico e televisivo, Malle si reca - come gia' Rossellini - in India e gira un immenso materiale per 37 ore di proiezione da cui ricava 7 puntate di 50 minuti per la televisione francese ( L'Inde Fantme) e una monografia di 107 minuti su Calcutta.
Il film ripercorre la vita dell'ex-Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, compresa l'infanzia, la sua carriera politica e i 17 giorni antecedenti alla guerra delle Falkland nel 1982.
La storia del fotoreporter Upin, inviato nel Bengala occidentale per un reportage sullo sfruttamento e la violenza subita dalle donne tribali. A Purulia, accompagnato dal suo assistente Ujan, mentre fotografa un gruppo di indigene intente a lavorare, Upin mette a fuoco Gangor rimanendo profondamente turbato dall'immagine di lei mentre allatta il suo bambino. La foto viene pubblicata in prima pagina suscitando scandalo e la vita di Gangor cambia drammaticamente. Upin, ignaro di tutto, dopo essere tornato a Calcutta da sua moglie, ossessionato dal pensiero di Gangor, decide di tornare a Purulia per ritrovarla. Upin scoprirà cosi di essere diventato, senza volerlo, strumento della stessa violenza che avrebbe voluto fermare.
Maria Callas, la Divina, il mito (New York, 1923 - Parigi, 1977). Dall'infanzia infelice di figlia non desiderata al successo planetario all'amara e disperata solitudine degli ultimi anni, il documentario di Philippe Kohly racconta la storia del grande soprano drammatico del xx secolo, un ritratto ricostruito attraverso le stesse parole dell'artista e con un ampio lavoro di ricerca negli archivi.
Il dvd ripercorre, attraverso le immagini più emozionanti, i momenti più belli della vita di Jorge Bergoglio, Karol Wojtyla e Angelo Roncalli, fino alla Beatificazione e alla Canonizzazione di due grandi Pontefici della Cristianità. Lingue disponibili a menu: italiano, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, polacco.