
Un viaggio attraverso i colori, gli usi, le tradizioni, i suoni di alcuni popoli del Continente Nero. Mondi sospesi tra culture ancestrali e aspirazioni alla modernità, segnati da mille sofferenze ed altrettanti sorrisi. In Africa la natura detta ancora i ritmi della vita, sorprende chi la visita, coinvolge chi la abita.
Vero tesoro artistico, tanto da meritare la definizione di Cappella Sistina di Milano, la Certosa è sicuramente uno dei monumenti sacri più ricchi di storia, arte e spiritualità del capoluogo lombardo. Un tuffo nella straordinaria bellezza di questo luogo porta lo spettatore a scoprire la storia di San Bruno e dei certosini.
Un viaggio attraverso i colori, gli usi, le tradizioni e i suoni di alcuni popoli del Continente Nero. Mondi sospesi tra culture ancestrali e aspirazioni alla modernità, segnati da mille sofferenze ed altrettanti sorrisi. In Africa la natura detta ancora i ritmi della vita, sorprende chi la visita, coinvolge chi la abita.
Regia di Francesca Saracino
Con Rosalinda Celentano
“Il delitto è compiuto”, furono le parole pronunciate dal Cardinale Anastasio Ballestrero allora “custode” della Sindone, un istante dopo il taglio del campione di lino per l’esame al radiocarbonio. “La notte della Sindone” cerca di chiarire, con nuovi e inediti documenti, i tanti dubbi sulla datazione della Sindone del 1988 per mezzo del Carbonio 14, un giallo mai del tutto chiarito e sul quale ancora oggi si interrogano in molti.
Per la prima volta si farà luce sulle ricerche, sui personaggi e sulle misteriose manovre che hanno coinvolto esponenti della comunità scientifica e del mondo ecclesiastico. All’interno di questo percorso scientifico si alternano le scottanti rivelazioni dei protagonisti e di personaggi di rilievo internazionale che hanno vissuto quegli anni, e vengono analizzati documenti inediti: video, file audio, fascicoli di archivi privati, lettere, foto. Il filo rosso che lega le domande alle risposte si “srotola” nella mani di Rosalinda Celentano che sarà una guida o meglio il dubbio che guida lo spettatore alla ricerca di risposte su questo grande mistero.
Lingue
• Italiano
• Inglese
Sottotitoli
• Italiano per non udenti
Contenuti Extra
• Scene tagliate
• Dati grezzi
• Interviste
•Rassegna stampa dell’epoca
• Foto della Sindone e delle principali ricerche del 1978 e del 1988
• Foto di scena
• Intervista a Rosalinda Celentano e ciak sbagliati
• Backstage
• Trailer
La storia di Thérèse Martin, nata nel 1873 ad Alençon, che, entrata sedicenne nel convento di Lisieux seguendo l'esempio delle due sorelle, vi morì di tubercolosi nel 1897. Fu elevata agli altari nel 1925 col nome di Santa Teresa di Lisieux.
Le immagini più belle
Realizzato dal Centro Televisivo Vaticano, il DVD ufficiale con le immagini più belle e i momenti più significativi del primo anno di pontificato di Papa Francesco. Immagini inedite, esclusive. Dal giorno dell’elezione alla messa di inizio pontificato, dalle udienze in Piazza San Pietro ai diversi viaggi compiuti dal Papa.
Un DVD per rivivere e custodire i ricordi più significativi ed emozionanti del primo anno di pontificato di Papa Francesco.
Un itinerario che parte dal Santuario della Divina Misericordia in Roma, dove incontreremo mons. Jozef Bart. Passando per Cracovia dove S.E. il cardinale Stanislaw Dziwisz ci parlerà, in esclusiva, del rapporto tra Giovanni Paolo II e S. Faustina Kowalska. Per arrivare poi al convento della Beata Vergine Maria della Misericordia dove visse, morì e fu sepolta suor Faustina. Ci parlerà di lei, della sua vita, del diario e della spiritualità, suor Maria Elisabetta Siepak, portavoce dell’Ordine.
Takayama Ukon è stato un grande samurai del XVI secolo che si è convertito al cristianesimo attraverso la predicazione di Francesco Saverio. Ukon, dopo molte traversie e dilemmi, lascia il suo castello di Takatsuki e vive a Kanazawa dove diviene il grande Maestro del Tè. Con le persecuzioni scatenate contro i cristiani, gli viene negata la morte per spada e viene esiliato nelle Filippine. Il suo percorso interiore tra la spada e la croce, viene raccontato da un giovane in ricerca che inizia il suo viaggio dalle Camere di Sant’Ignazio a Roma. Oltre alla riflessione contemporanea, il Giappone medievale rivive con riprese originali di cerimonie del tè, combattimento di kendo, calligrafia, paesaggi inediti e i luoghi cristiani.
René è uno studente di teologia dell’Argovia, che ha deciso di far parte del corpo Pontificio nato all’epoca di Giulio II. Con lui in Vaticano arrivano altre giovani reclute. Tra queste Leo, un ragazzo semplice che nella vita è un guardaboschi, felice di fare un’esperienza nella Città Eterna; e Michele, svizzero-italiano di origine lucana, il più inquadrato del gruppo, come capita spesso ai figli degli immigrati. René, invece, è un intellettuale in erba che si interroga sulla propria fede e sul proprio ruolo. Cosa significa indossare un abito del ‘500 ai giorni nostri? Far parte di un variopinto ma anche anacronistico corpo militare, specie in rapporto a una figura “rivoluzionaria” come quella del Papa venuto da lontano? Il giovane soldato prova a trovare una risposta per sé e per i suoi compagni d’armi.