
Lo straordinario pianista jazz Michel Petrucciani, il genio alto un metro e due centimetri, riposa dal 1999 nel cimitero degli artisti per antonomasia, il Père Lachaise di Parigi, stroncato da una malattia crudele che l'ha portato via al mondo a soli trentasei anni. Ora questo artista inimitabile rivive nel documentario di Michael Radford, presentato all'ultimo Festival di Cannes e uscito con successo in sala anche in Italia. Come in un sogno, ripercorriamo la vita di un freak a cui tutto il mondo si è inchinato, il primo straniero che poté esibirsi al mitico Blue Note di New York. Il pianoforte gli parlava e lui rispondeva, ebbe quattro mogli e donne ovunque: visse con ironia e sregolata ubiquità un'esistenza a mille, tutta d'un fiato, di cui Radford tenta di intercettare l'unicità costringendosi a evitare la retorica. Una ricca collezione di interviste e materiali di archivio ci racconta la storia di un uomo dall'incredibile talento, che ha dovuto sconfiggere un pesante handicap fisico per diventare un indiscusso gigante della musica.
Un viaggio attraverso i tempi: un documentario che illustra la storia della città, l'arte, le architetture, i suoi personaggi famosi e le curiosità. Musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Handel, Rossini, Tchaikovsky.
DURATA: 101 MINUTI
PAL / NTSC - TUTTE LE REGIONI
Contenuti:
La città
La storia
Le arti
I personaggi
Le curiosità
I monumenti
Special features:
Villa Borghese
La dolce vita (Roma anni '60)
Roma di notte
Ieri e oggi
Arte a Roma
Lingue:
Italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese, russo
Sottotitoli:
Portoghese, spagnolo, francese, inglese, italiano, tedesco
"Perché avvelenarci il fegato con queste storie vecchie di oltre vent'anni, con tutti i problemi che abbiamo oggi? La risposta è semplice e agghiacciante: sono storie attuali, come tutti i ricatti che assicurano vita e carriera eterna tanto ai ricattatori quanto ai ricattati. Da ventidue anni uomini delle istituzioni, della politica, delle forze dell'ordine, dei servizi e degli apparati di sicurezza custodiscono gelosamente, anzi omertosamente, i segreti di trattative immonde, condotte con i boss mafiosi le cui mani grondavano del sangue appena versato da Giovanni Falcone, da Francesca Morvillo, da Paolo Borsellino, dagli uomini delle loro scorte, dai tanti cittadini innocenti falciati o deturpati dalle stragi di Palermo, Firenze, Milano e Roma. E su quei segreti e su quei silenzi hanno costruito carriere inossidabili, che durano tutt'oggi... Chi volesse capire perché in Italia tutto sembra cambiare - gattopardescamente - per non cambiare nulla provi a seguire con pazienza il filo di questo racconto. Se, alla fine, avrà saputo e capito qualcosa in più, questo spettacolo e questo libro avranno centrato il loro obiettivo: quello di mettere in fila i fatti per strappare qualche adepto al Ptt, il partito trasversale della trattativa." (Marco Travaglio)
"La Santa" è un documentario-inchiesta sulla Calabria e sulla sua criminalità organizzata. Dal porto di Buenos Aires - con i traffici di armi, i flussi di denaro, il racket della droga in Colombia - a Nardodipace, in Calabria, il paese più povero d'Europa, l'inchiesta delinea le caratteristiche della 'ndrangheta attraverso le testimonianze di magistrati, sindaci, studiosi, sindacalisti, imprenditori, familiari delle vittime, collaboratori di giustizia. Il documentario è accompagnato dal libro di Fierro che racconta i retroscena dell'inchiesta, illustra le tappe della lotta delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta, traccia i profili dei protagonisti e delinea gli scenari futuri.
Che la politica sia un costo e un costo necessario è un dato di fatto. Ma questo costo, in Italia, è diventato più elevato e ingiustificato. Ritorna Milena Gabanelli con il suo team di giornalisti e ritornano gli interrogativi scomodi a una realtà politica, quella nazionale, più incerta e inafferrabile. Il DVD, di 180 minuti, contiene quattro inchieste realizzate da Report: "Cattivi consigli" di Giovanna Boursier; "Intoccabili", di Sabrina Giannini; "Cara politica" e "Province per tutti", di Bernardo lovene. Il libro completa e aggiorna il DVD ripercorrendo come sono state condotte le inchieste, davanti e dietro le videocamere. Milena Gabanelli firma la prefazione.
Il diario del pellegrinaggio storico di Benedetto XVI in Terra Santa. Per rivivere insieme al Papa le otto intense giornate in Giordania, Israele e Territori Palestinesi. Parole e gesti, incontri e preghiera. Parole e gesti, incontri e preghiera: nelle visite ai luoghi della salvezza, a cominciare dal Monte Nebo per raggiungere la Città Santa di Gerusalemme e i santuari di Nazaret e Betlemme; nei momenti celebrativi e di incoraggiamento alle comunità cristiane locali; negli incontri amichevoli ed ecumenici con le diverse Chiese di Terra Santa; nelle visite e nel dialogo con ebrei e musulmani. Le chiare e coraggiose parole del Papa ai cristiani, ai capi religiosi e ai leades politici aiutano a cogliere la realtà di una terra alla ricerca della pace.
Dopo Bob Dylan e gli Stones, Martin Scorsese continua il suo viaggio nella grande musica pop/rock del Novecento con un documentario sulla vita di George Harrison, il "terzo" Beatles, il chitarrista, colui che più di tutti gli altri ha saputo defilarsi dalle scene scegliendo un percorso spirituale intimo e irripetibile. George Harrison: "Living in the Material World" è prima di tutto il racconto di un'esperienza straordinaria e fuggente, gli otto anni che hanno cambiato la storia della musica pop con la rivoluzione culturale dei Beatles, un quadrato illuminato da un successo immortale di cui George Harrison era un vertice. Poi, dopo il 1970, la storia di un uomo in viaggio verso una spiritualità sempre più intensa, una ricerca di se stesso e di nuovi significati costellata da nuovi successi da solista. Una storia di musica e vita raccontata sulla scena, oltre che da Harrison stesso e dagli altri tre Beatles, da personaggi come Ravi Shankar, Eric Clapton, Jackie Stewart, Terry Gilliam, George Martin, Jane Birkin, Yoko Ono, Klaus Voorman, Phil Spector, Tom Petty e altri ancora, compresi moglie e figlio di Harrison. Il libro allegato al DVD, e curato da Federico Pontiggia, raccoglie un'intervista al regista, un'indagine sul ruolo della musica nel cinema di Scorsese e un'analisi critica del film.
Affascinante e suggestivo viaggio virtuale nel tempo e nello spazio tra i fasti dell’Antica Roma, ricostruita in 3D grazie alle più avanzate ricerche e alle più recenti tecnologie. Con l’innovativo sistema Interactive DVD è possibile vivere una straordinaria esperienza immersiva e dinamica utilizzando il televisore di casa.
Muovendosi all’interno di ogni singolo monumento ricostruito e navigando fra le immagini che riproducono lo stato attuale a quelle dell’antica struttura, si assiste ad uno spettacolare e incredibile confronto tra presente e passato. Il DVD è stato recentemente insignito del Grand Prix Internazionale Mobius per il Multimedia.
Il DVD contiene inoltre il film “La Casa di Iulius Polybius”, ricostruzione di una casa di Pompei così com’era un istante prima dell’eruzione del Vesuvio (premiato per l’alto valore scientifico al festival del cinema archeologico AGON di Atene).
LINGUE:
INGLESE ITALIANO FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO GIAPPONESE
Dvd in lingua italiana, inglese, spagnola, castellana, polacca.
Durata: 60 minuti
La città di Gerusalemme, che sembra trascendere lo spazio e il tempo, è la proiezione terrena della Gerusalemme celeste e punto di incontro delle tre religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam.
La città santa è una città simbolo, piena di suggestione e fascino, che ha il potere di risvegliare il cuore e lo spirito di tutti coloro che la visitano. Il documentario ci presenta la città attraverso un pellegrinaggio che segue lo stesso percorso che fece Gesù più di duemila anni fa.
I Musei Vaticani rappresentano una delle più famose collezioni di capolavori del mondo, conosciuti universalmente come uno dei più ricchi scrigni di opere d'arte, attirano ogni anno più di cinque milioni di visitatori. Diverse sono le aree che li compongono e variegate le culture rappresentate dall'immensa collezione d'arte raccolta dai papi a partire dal XVI secolo. La ricchezza dei luoghi e delle opere in essi raccolte ha permesso la realizzazione della prima opera completa mai realizzata sui Musei Vaticani: un percorso al loro interno attraverso gli eventi storici e culturali ai quali questo viaggio rimanda. A farci da guida un narratore d'eccezione, Alberto Angela, che con la sua capacità divulgativa ci accompagna alla scoperta dei Musei più belli del mondo.
Tra il 1959 e il 1960 uno dei più grandi documentaristi della storia del cinema, Joris Ivens, raccontava in bianco e nero lo sforzo di industrializzazione di un paese alla vigilia del boom economico. Un lavoro commissionato da Enrico Mattei che confluì nel documentario "L'Italia non è un paese povero". Cosa è rimasto oggi di quel sogno? Tra il 2005 e il 2006 Daniele Vicari ha ripercorso l'Italia per raccontare un presente segnato da crisi economica e perdita di competitività: dai complessi industriali di Gela e Termini Imerese al petrolchimico di Porto Marghera, passando per gli stabilimenti tessili di Prato e l'Enea di Roma. Un costante raffronto tra passato e presente, tra paralizzanti incertezze, stanchezza morale, ma anche risolutivo disincanto e voglia di reagire.
Muovendosi tra arte, religione, natura e quotidianità, Alberto Angela ci accompagna in un percorso appassionante nello Stato più piccolo del mondo.
Un cofanetto di 3 DVD per conoscere come si è costruito questo patrimonio di infinita bellezza, ma anche per scoprire come si vive e si lavora in Vaticano.