
Lo spettacolo, che trae ispirazione dalle omonime fiabe di Hoffmann e Dumas e dal balletto di Tchaikovsky, è attualizzato e adattato toccando tematiche quali la diversità, il bullismo, l’accoglienza, la gentilezza nei rapporti interpersonali. È la storia del sogno di Natale che i giovani protagonisti Clara e Fritz vivono come un’avventura, in cui impareranno ad apprezzare uno strano regalo, lo Schiaccianoci, che avevano giudicato “diverso”.
Canzoni e Basi musicali: C’era una storia – La fata Zuccherina – Il castello dei giocattoli dimenticati – La marcia del no - Fiocco parlante fiore volante – Il Natale è qui.
Mentre tutti i bambini aspettano trepidanti l'arrivo dei regali di Natale, aiuto! Sul calendario sono scomparsi i giorni di dicembre! Il Mago di Natale spiega che il mese è stato cancellato perché è stato cancellato il vero significato del Natale, che non dovrebbe essere solo ricevere, ma anche dare. Il calendario si riempirà di nuovo solo se i bambini capiranno che bisogna pensare a donare qualcosa anche a chi è meno fortunato di loro.
Una proposta di canti per le messe di Avvento e Quaresima, composti, orchestrati e diretti da Marco Frisina, con l'esecuzione dell'Orchestra Sinfonica Supernova e le voci del Coro della Diocesi di Roma. Una scelta originale, quella di riunire in un unico album questi due tempi forti dell'Anno Liturgico, in cui la Chiesa celebra il mistero della redenzione a partire dalla venuta del Salvatore fino al compimento pasquale. Un'opera di grande qualità, indirizzata ai cori parrocchiali e agli animatori musicali della liturgia.
Con il terzo album della serie “Classici di Natale” continua il percorso tra i canti natalizi più famosi della tradizione internazionale, eseguiti in versione integrale e originale, con coro e orchestra sinfonica. Il terzo volume offre una scelta di brani che spaziano nel repertorio musicale natalizio di tutto il mondo, insieme a tre composizioni italiane di particolare importanza per la nostra cultura: Quanno nascette Ninno, con il testo di S. Alfonso Maria de' Liguori, Siam pastori e pastorelle, nato in Istria e importante ricordo della sua appartenenza all'Italia, e Gloria 'n cielo e pace 'n terra, tratto dal celebre Laudario di Cortona. Il progetto è interamente curato dal M° Andrea Montepaone, con una registrazione impeccabile, frutto di un attento lavoro di ricerca e di attenzione ai dettagli. Un elegante CD che sarà un dono sicuramente gradito per gli amanti della buona music
Canti: Quanno nascette Ninno - O Little Town of Bethlehem - Siam pastori e pastorelle - The Christmas Song - Ding Dong! Merrily on High - Il est né, le divin Enfant - We Three Kings of Orient Are - Away in a Manger - Gloria 'n cielo e pace 'n terra - What Child Is This? - Winter Wonderland - Feliz Navidad - The Little Drummer Boy.
Sono passati tanti anni dal primo Natale, ma le immagini, le storie e i personaggi legati a quest’evento straordinario si tramandano ancora, ogni anno, insieme ai suoi riti, le sue tradizioni e le canzoni. La musica accompagna i giorni di festa, rendendo più bella l’attesa e la gioia di celebrare insieme la ricorrenza dell’amore, della vita, della pace. Quest’album contiene 16 canzoni natalizie per bambini, realizzate da diversi autori e compositori e rappresenta una bella idea per un piccolo regalo tutto da ascoltare. Si presta anche a un utilizzo pratico, come concerti, spettacoli, incontri di festa con i bambini a scuola, in parrocchia e in tutti gli ambiti di socializzazione.
Canzoni: Così Natale sarà - L’essenza del Natale – È Natale – Tu Betlemme – Se un giorno una stella – Ora che è Natale – Come al tempo di Betlemme – Il pupazzo di neve – Splendi cometa – Alleluia è nato il bambino – E brillò da lassù – Che freddo che c’è – Tu neve – Facciamo un presepe – Che Natale è? – Buon Natale a tutti voi.
Il CD contiene 1 strumentale, 6 canzoni, 6 basi musicali e il libretto cartaceo con i testi delle canzoni.
Un viaggio musicale che percorre tutta l'Italia, proponendo e valorizzando un patrimonio musicale, popolare e culturale che ci regala ancora oggi un Natale ricco di suoni, creatività, storia. Dai canti più conosciuti e amati nel mondo, come Tu scendi dalle stelle, Quanno nascette ninno e Fermarono i cieli, composti a metà del Settecento dal vescovo napoletano Alfonso Maria De' Liguori, ai brani natalizi regionali. Passando per la Sicilia, le Marche, fino al Trentino Alto Adige, si scoprono melodie, dialetti, ritmi che ci ricordano la straordinaria varietà e le peculiarità delle nostre tradizioni locali. Chiude il programma Nennillo mio, cioè il testo completo di Quanno nascette ninno, recitato dall'attore Enzo De Caro, in omaggio a Sant'Alfonso.
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: Ragazzi dai 7 anni, insegnanti, animatori. Contenuto: 6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: bambini/ragazzi 7+, insegnanti, animatori Contenuto: Testo teatrale, testi e spartiti delle canzoni Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
Buon Natale bambini è una drammatizzazione con sei canzoni che, insieme ad altre proposte operative (giochi, filastrocche, indovinelli) propone ai più piccoli delle attività sui simboli dell’Avvento e del Natale. Dal calendario dell’Avvento alla realizzazione dell’albero e del presepe, dall’attesa dei doni allo scambio di auguri, tutto è incentrato sulla festa e ambientato in famiglia, luogo privilegiato e fondamentale per ogni bambino. Una proposta da realizzare a scuola e in parrocchia, per vivere il Natale con i più piccoli in modo vero e autentico, per cogliere il senso più profondo dell’evento, come momento di crescita e scoperta collettiva dei valori universali dell’uomo: la pace, l’amicizia, la solidarietà.
Contenuto del CD:
Sei canzoni e relative basi musicali.
Contenuto del libro:
Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.
Titoli brani:
La notte di Natale - Il calendario dell’Avvento - Grazie Babbo Natale - Natale in famiglia - Preghiera di Natale - Buon Natale bambini - Basi musicali delle canzoni.
L'AUTRICE
Dolores Olioso. Autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona. Da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
DESTINATARI
Bambini 4-7 anni.
Un gruppo di simpatici angioletti che organizzano il Natale e una serie di strani imprevisti sono gli ingredienti di questa proposta natalizia per i bambini. Lillo, l’arcangelo cerimoniere incaricato quest’anno di organizzare la festa, è tutto indaffarato nei preparativi: il coro degli angeli per il tradizionale gloria, la piccola città di Betlemme senza un posto per dormire, la ricerca del bue e dell’asinello per la grotta, la neve e la stella cometa… Ma c’è uno scoop: quest’anno tutto sembra andare storto! Che scherzo è questo? Cosa succederà? Uno spettacolo natalizio allegro e scanzonato, pieno di divertenti personaggi, con sei canzoni ritmate e coinvolgenti per festeggiare con il teatro e la musica.
Canzoni: Gloria la la la - Grazie a chi - L'arca di Noè - Lady Cometa - Che Natale è? - L'essenza del natale.