
Il cd propone brani della tradizione quaresimale eseguiti dal Coro Interuniversitario di Roma, istituzione che ha come finalità la tutela, la ricerca e la fruizione del patrimonio classico della "Scuola Romana" (la polifonia del XVI secolo) e del grande patrimonio operistico italiano. Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Domenico Bartolucci, Gregorio Allegri. Il coro è diretto dal Maestro Massimo Palombella.
Il cd propone 12 brani della ricca tradizione della polifonia romana, eseguiti dal Coro Interuniversitario di Roma diretto dal Maestro Massimo Palombella. Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tommaso Ludovico Da Vittoria e Domenico Bartolucci.
Da un celebre autore di musica liturgica, i canti per una Messa sul tema della Chiesa.
Canti nuovi, semplici ed efficaci, per animare la preghiera dell'assemblea.
Questa raccolta, che vuole essere un omaggio all'amore di Dio, contiene dodici canti pensati e scritti per un utilizzo vivo nella liturgia. I brani, composti per coro polifonico, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. A questo CD con la registrazione di tutti i canti si affianca il volume con le partiture per coro e organo.
Questa raccolta di composizioni inedite per la liturgia offre un servizio alle comunità, disponendole a vivere la celebrazione eucaristica come incontro fiducioso e gioioso con la Misericordia di Dio. I brani, composti per coro polifonico con accompagnamento dell'organo, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. I testi sono tratti dalle Sacre Scritture e dagli scritti di Sant'Anselmo d'Aosta. Oltre al cd musicale con la registrazione dei canti è disponibile anche il libro con le partiture per il coro a quattro voci e l'accompagnamento con l'organo.
ReAle" è un progetto musicale di evangelizzazione per diffondere la Christian music in Italia. Le canzoni sono pop/rock con testi ricchi di parole di vita, speranza, preghiere e brani del vangelo."
«Il tempo opportuno è quel tempo in cui la tua libertà coincide con la volontà di Dio su di te».
È stato un lampo e all’unisono abbiamo capito che questo sarebbe stato il titolo che avrebbe contenuto le nuove canzoni. Sì, perché il Kairòs così inteso è il tempo che chiediamo di poter vivere ogni giorno di questa missione.
È un tempo in cui ci siamo sentiti immersi nei tre anni in cui sono nati questi brani. Un tempo che ci ha portato a trasformare i Reale in un progetto di Christian Music sempre più strutturato e vitale.
Infatti non si tratta più solo di «Alessandro Gallo che scrive e canta le canzoni», ma di un progetto di evangelizzazione che comprende la scelta di vita di una famiglia intera, sempre più grande. Di Francesca che in quest’album ha partecipato con la vita, oltre che come autrice e interprete. Di musicisti professionisti che provvidenzialmente si sono fatti strumenti nelle mani di Dio. Di amici che in questi anni di concerti e testimonianze sono diventati parte viva di diffusione del progetto.
Abbiamo visto Dio trasformare semplici canzoni in un nuovo modo di pregare, di gioire, di intendere la musica e la fede. Lo abbiamo capito girando nelle parrocchie, tra i giovani e le loro domande fameliche su Dio. Tra i sacerdoti che lottano per dimostrare che Dio vive nonostante la loro umanità. Tra le famiglie e le loro risurrezioni. Tra le centinaia di e-mail che ci arrivano quotidianamente.
Questo è il tempo in cui ci troviamo a vivere. Un tempo duro ma potente, secco ma vivo, un tempo che ci obbliga a farci delle domande e a darci delle risposte, un tempo in cui conviene lasciarsi “cadere” nelle mani di Dio e gioire della pazzia della sua volontà salvifica: è tempo per ognuno di assaporare il proprio Kairòs.
Credere per provare!
Il progetto dei ReAle è strettamente legato alla musica. Il nome "ReAle" non vuol essere un sinonimo di reGale, ma di concreto, vero. Abbiamo scelto di chiamarci così per augurarci di rimanere nella concretezza della vita. l'intento è quello di contribuire a diffondere la Christian music in Italia, che è presente, però secondo noi in modalità molto blande, o troppo private e selettive. Desideriamo parlare ai giovani con la loro lingua, che è la nostra, senza pregiudizi o discriminazioni, cerchiamo di fare una musica concreta, un pop/rock che parli di valori reali e non inutili, dimostrando che "pregare" non vuol dire annoiarsi a morte, ma si può pregare con energia e gioia anche a suon di batteria e chitarre. Crediamo che , come ci ha insegnato suor Elvira, il bene va fatto bene, quindi puntiamo a produrre una musica qualitativamente sempre più buona nei contenuti e nella forma. Abbiamo vissuto sulla nostra pelle e vediamo ,ancora di più oggi ,nei giovani la fame di identità, noi proponiamo l'identità cristiana, che non è quella di un branco di "sfigati", come è costume pensare, ma è quella di una grande famiglia di rivoluzionari, di ribelli coraggiosi. Noi che siamo stati tossicodipendenti che abbiamo vissuto la "libertà" che propone il mondo nel sesso sfrenato, nella droga, nell'alcool, che abbiamo provato cosa vuol dire fare parte del "branco", abbiamo trovato molta più pazzia, più avventura, più provvisorietà, più ribellione, più divertimento, più forza, più energia in Gesù Cristo e nel suo messaggio di amore, quindi cantiamo per esperienza non perché l'abbiamo sentito in qualche omelia o letto in qualche libro. Vorremmo arrivare negli i-phone o i-pad dei nostri ragazzi, non pretendiamo di sostituire la Lady Gaga o i Modà di turno, ma dopo di loro vogliamo esserci noi, la nostra canzone deve essere digerita facilmente, con piacere e se possibile, arrangiata e prodotta MEGLIO di quelle commerciali. Oggi sentiamo e vediamo l'esigenza di far diventare "ReAle" , oltre che il nome della band, un bRand , cioè un marchio sotto il quale raggruppare i progetti che stanno nascendo in base alle richieste dei giovani che ci seguono. Le attività nelle quali ci troviamo coinvolti oggi sono molteplici: -la composizione, registrazione e produzione degli album. -i concerti e le testimonianze -i pellegrinaggi a Medjugorje -i servizi nelle parrocchie: laboratori musicali per adolescenti, punti di ascolto, etc.. etc… E' nostro sogno, riuscire a creare una "etichetta discografica indipendente cattolica", con al suo interno lo studio di registrazione e la casa di produzione, per poter produrre anche altri cantanti e gruppi che vogliono fare della buona musica per Gesù, creando così una seria alternativa alla musica commerciale che siamo abituati a sentire in radio. Se questo vi sembra ambizioso, scusateci , ma salvandoci da morte certa il Signore ci ha abituato a cose grandi. Affidiamo tutti questi progetti anche alle vostre preghiere. Grazie.
5 CD:
Avvento
Natale
Quaresima
Pasqua
Tempo ordinario
Descrizione dell'opera
Il CD propone 18 canti pensati per i vari momenti della liturgia eucaristica - introito, offertorio, comunione, congedo - e per particolari feste, come Natale, Pasqua e Pentecoste. È accompagnato da un fascicolo con i testi dei canti e gli accordi dell'accompagnamento. Oltre ai canti, il CD contiene un file pdf con gli spartiti, pronti da stampare.
Sommario
1. Canto di beatitudine. 2. Salmo 121. 3. Se il chicco di grano non muore. 4. Camminerò alla tua presenza. 5. Attesa della Pasqua. 6. In fila a mendicare il pane. 7. Salmo 114. 8. Dio Padre e Madre. 9. Inno di Natale. 10. Sequenza di Pasqua. 11. Ora non è più notte. 12. Il Signore è il mio pastore. 13. Sequenza di Pentecoste. 14. Chi sei, Signore? 15. Il Signore della vita. 16. Kaire, Maria. 17. Gerusalemme. 18. Il dono sempre nuovo del suo amore per noi.
Note sull'autore
L'Istituto diocesano di musica e liturgia «Don Luigi Guglielmi» è espressionedella diocesi di Reggio Emilia - Guastalla. Promuove lo studio, la cultura, la formazione e la pratica della musica liturgica antica e contemporanea, del canto e degli strumenti musicali per la liturgia. Il CD è stato realizzato dal coro dell'Istituto diretto da Giovanni Mareggini; le soliste sono Irene Condò, Sara Fornaciari ed Erica Prandini; gli arrangiamenti e la strumentazione sono di Francesco Lombardi, Giovanni Mareggini e Theo Spagna; l'audio e i mixaggi di Theo Spagna.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il primo CD propone un esempio di lodi e di vespri di Avvento cantate dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti, alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il secondo CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Natale cantate dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti, alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento (settembre 2005), Natale (settembre 2005), Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il terzo CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Quaresima cantati dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti e alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato
Sommario
LODI. 1. Suono campane. 2. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 3. Inno n. 62: O Dio della luce. 4. Antifona n. 442 e Salmo. 5. Antifona n. 450 e Cantico. 6. Antifona n. 455 e n. 459. 7. Vangelo secondo Matteo. 8. Antifona n. 685 e Benedictus n. 696. 9. Invocazioni. 10. Padre Nostro n. 921. 11. Orazione. 12. Salvator Mundi.
VESPRI. 13. Suono campane. 14. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 15. Inno n. 64: Tu nuda radice. 16. Antifona al Salmo 102 n. 590. 17. Antifona al Cantico di Pietro n. 591 e n. 593. 18. Lettera di S. Paolo apostolo agli Efesini. 19. Antifona n. 899 e Magnificat n. 900. 20. Intercessioni. 21. Padre Nostro n. 920. 22. Orazione. 23. Ave Regina Caelorum n. 619. 24. Audi benigne conditor n. 58. 25. Attende Domine n. 981.