
Tracce:
1 - AMAZING GRACE
2 - RESTA CON NOI, SIGNORE, LA SERA
3 - AGNUS DEI
4 - CON TE, GESU'
5 - AVE MARIA (Vavilov)
6 - ARIA DA CHIESA (Pietà Signore)
7 - JESUS BLEIBET MEINE FREUDE
8 - AVE MARIA (Saint-Saens)
9 - ADAGIO
10 - SANTO FRANCESCO
11 - AVE MARIA (Gounod, Bach)
12 - HERE I AM, LORD
Contenuto del cd
1. Sancta Dei Genitrix
2. Mater Ecclesiae 3
. Advocata nostra
4. Benedicta tu
5. Causa nostrae laetitiae
6. Auxilium christianorum
7. Regina coeli
8. Magistra nostra
L’album è un’affascinante raccolta che comprende litanie lauretane, canti mariani e otto nuovi brani originali di musica classica.
Ciò che rende veramente unico questo album è che la voce di Papa Benedetto XVI, che qui parla e canta in latino, italiano, portoghese, francese e tedesco sarà ascoltata per la prima volta su CD.
Sua Santità Papa Benedetto XVI canta e legge brani e preghiere accompagnato dal Coro dell’Accademia Polifonica Romana, diretta da Monsignor Pablo Colino Maestro Emerito della Basilica di San Pietro, e registrato nella Basilica di San Pietro. La celebre Royal Philharmonic Orchestra accompagna tutti i nuovi brani appositamente commissionati e registrati nei mitici Abbey Road Studios di Londra.
L’idea che guida il percorso artistico di Alma Mater è il recupero della spiritualità mariana che nasce direttamente dal cuore del popolo cristiano, nel corso di questi ultimi due millenni. Si è pensato che le componenti giuste, per raggiungere questo obiettivo, potessero essere: l’utilizzo delle Litanie mariane, gli Inni mariani, le preghiere mariane che Sua Santità ama recitare nel suo Pellegrinaggio in tutti i Santuari dedicati a Maria nel mondo. Le Litanie, gli Inni e le preghiere semplici, evidenziate tutte dal genio musicale degli autori, riescono a immetterci in quella atmosfera genuina, che il cristiano ha in dono solo in alcuni momenti di grazia nella vita.
La notizia che Papa Benedetto XVI, il teologo più eminente degli ultimi 50 anni, nei tre momenti più importanti della sua vita si è ritirato a pregare Maria, insieme al popolo nel Santuario di Mariensàule, ci ha piacevolmente colpito e aiutato nella realizzazione di questo progetto. In tal modo ci si inserisce nel vero e proprio Pellegrinaggio del Santo Padre che, sin dall’inizio del suo pontificato, si sofferma nei Santuari mariani più significativi a pregare con il popolo.
Don Giulio Neroni ssp<br/
Blessings, Peace and Harmony is an album of chant sung by the Monks of the Desert, an ensemble consisting of Brothers from the Benedictine Monastery of Christ in the Desert, based in Albiquiu, NM. The 2012 release is made up of tracks recorded over a period of 15 years. The thing that sets this album apart from the dozens of recordings of similar repertoire that purport to induce tranquility in the listener is the fact that the performances are genuinely effective and affecting, and it might have come closer than most in realizing its contemplative intent if not for the mediocre sound quality. The Monks convey an unselfconscious, unstressed attitude and don't seem at all troubled by, or even especially aware of being observed in their daily worship. Blessings, Peace and Harmony may not have the flawless precision of similar albums, but the singers' serenity is infectious and just might inspire a mood of relaxed meditation.
Most of the singers are not professionally trained and the group has the sound of disciplined and musically sensitive amateur choir. The voices are pleasant and the group maintains a smooth blend. The chants are all unison, and usually the intonation is secure but there are occasional instances of differing opinions about the pitch. Most of the tracks sound not like a professional musical performance, but like the work of an unpretentious real-life choir that is going about its business of devotional observance, and the listener is privileged to eavesdrop on their very private worship, warts (various stray notes and the ancillary sounds of moving about and turning pages) and all. The listener who doesn't expect perfection in either performance or engineering and who approaches the CD with this awareness may very well be transported. A drawback is that the engineering for the release seems to have been minimal; the varying ambience and volume level between tracks is a distraction, and some tracks are just plain noisy.
Canti dell'Associazione Nuovi Orizzonti" per riscoprire la bellezza della vita e la Gioia dell'incontro con Cristo e Maria. "
Questo cd, attraverso la stupenda voce di Elena Pecori Giraldi, ci invita a vivere un grande abbandono fiducioso in Dio Padre per arrivare a dire: Sono pensato, amato, quindi sono!". "
Questo cofanetto contiene due CD con i brani riproducibili in formato MP3, la presentazione e un testo introduttivo, una guida informativa digitale e cartacea, un indice analitico, un indice numerico, gli spartiti dei brani selezionati in formato PDF stampabili in formato A4 e un motore di ricerca per trovare con estrema facilità il contenuto desiderato. Presentazione del maestro Sergio Militello.
Finalmente disponibile l’atteso CD di Frate Alessandro Brustenghi, il primo frate in assoluto nella storia della musica ad avere firmato un contratto disco grafico con una major discografica. L’annuncio diramato dalla Decca in giugno ha scatenato l’interesse dei media internazionali, Italia compresa.
Nonostante la musica fosse la sua passione, Alessandro ricevette la vocazione già da adolescente, e all’età di 21 anni decise di diventare frate. Il leggendario Mike Hedges (U2,The Cure, Manic Street Preachers) e il suo manager lo hanno scoperto dopo anni di ricerca, ed è stato solo quando lo hanno incontrato di persona in abito talare che hanno capito che quello che era stato loro segnalato come un tenore straordinario era un frate.
Il CD, registrato presso i mitici studi Abbey Road, contiene alcuni dei più celebri temi di sempre: dal celebre “Fratello Sole, Sorella Luna” del noto film di Zeffirelli dedicato a San Francesco all’“Ave Maria” di Schubert, da “Panis Angelicus” al Kirie della Misa Criolla, da “Sancta Maria” (sulle note della Cavalleria Rusticana) a “Le Lodi di Dio Altissimo” su testo di una preghiera scritta da San Francesco.
Avendo fatto voto di povertà, frate Alessandro non accetterà denaro proveniente dalle vendite del CD e la sua vita quotidiana non subirà alcun cambiamento. I proventi andranno direttamente all’ordine dei Frati minori per le loro attività di beneficenza. Frate Alessandro lavora nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, accogliendo molti dei 6 milioni di visitatori che ogni anno visitano Assisi.
“Dio ha creato il mondo con la sua Parola: cantare vuol dire percepire l’eco di quella voce meravigliosa. Ama il canto, ama la Parola, ama Dio! L’amore è tutto ciò che conta. Soli Deo Gloria”.
Frate Alessandro Brustenghi
Tracklist
1. Fratello sole, sorella luna (Tema del celebre film di Franco Zeffirelli)
2. Pater noster (The Lord’s prayer)
3. Le lodi del Dio Altissimo (Preghiera di San Francesco d’Assisi)
4. Panis angelicus
5. Sancta Maria (Da cavalleria rusticana)
6. Tantum Ergo Sacramentum
7. Vergin tutto amor
8. Ave Maria (Schubert)
9. Kyrie (Da Misa Criolla)
10. Cantique de Jean Racine
11. Make me a channel of your peace
La Critica
“Frate Alessandro, tenore per conto di Dio”
La Repubblica
“Un frate all’opera”
Famiglia Cristiana
“Fra Alessandro, tenore celeste”
Gente
“Da Assisi a Londra per cantare Dio”
L'Avvenire
“Il 34enne dalla voce divina”
repubblica.it
Una splendida registrazione audio e video del capolavoro verdiano realizzata al Teatro alla Scala nel 2012 con Daniel Barenboim alla guida di un cast spettacolare.