
Una nuova proposta di canti liturgici per le celebrazioni eucaristiche del Tempo ordinario, destinata soprattutto ai cori giovanili.
Questo progetto musicale raccoglie undici canti, di facile esecuzione, incentrati sul tema della gioia dell’incontro con Dio come testimonianza di vita. È quindi un’opera attenta a favorire la partecipazione di tutta l’assemblea parrocchiale nell’invocazione corale al Signore, sorgente di vita.
Gli animatori lo sapranno valorizzare per rinnovare il repertorio liturgico e per arricchire anche altri momenti di preghiera.
Contenuti del Cd
Undici canti.
Titoli Canti
È festa con te – Signore, tu sei la via – Gloria a Dio nell’alto dei cieli – Ti benedirò – Alleluia, la tua Parola – Il dono più grande – Santo il Signo- re – Padre nostro – Agnello di Dio – È bello stare insieme a te – È tempo di annunciare.
Autori
Francesco Buttazzo. Missionario scalabriniano. Dopo le esperienze in Brasile, Europa e Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G.B. Scalabrini di Roma. Successivamente, ha svolto il suo ministero in Svizzera e attualmente è a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando pro- poste per la liturgia, in particolare canti per la Messa con i giovani.
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta e animatore liturgi- co musicale, collabora sul territorio Diocesano con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra.
Destinatari
Animatori musicali della Liturgia / Giovani
E' una raccolta composta da dodici canti per l'animazione della Messa del Tempo Ordinario.
Canti per le celebrazioni del tempo di Pasqua, composti da quattro diversi autori (Fabio Baggio, Francesco Buttazzo, Pasquale Dargenio e Daniele Ricci) già noti e molto apprezzati nel campo della musica liturgica per i giovani. Sono brani molto coinvolgenti e gioiosi: esprimono musicalmente il clima di esultanza per Gesù risorto, la luminosità, la speranza, la vita. Adatti alle assemblee liturgiche di tutti i fedeli, non solo di giovani, questi canti possono essere proposti per animare la Messa di Pasqua e le celebrazioni di tutto il periodo pasquale Canti: Vita di risurrezione - Questo è il giorno - Rallegriamoci in Lui - Lui è vivo - Quella notte - Regina del cielo - Alleluia è risorto - Vita che risorge - Resta con noi Signore - Cristo nostra Pasqua.
Canti per celebrare l'Amore, vita dell'uomo, che solo Cristo rivela con la sua Parola e ci comunica nel mistero dell'Eucaristia. Testi e musiche particolarmente adatti per la preghiera di adolescenti, giovani e gruppi parrocchiali.
Il cd propone 12 brani della ricca tradizione della polifonia romana, eseguiti dal Coro Interuniversitario di Roma diretto dal Maestro Massimo Palombella. Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tommaso Ludovico Da Vittoria e Domenico Bartolucci.
Riproponiamo in supporto compact disc, arricchito dalle relative versioni strumentali, con testi e spartiti in pdf, questi canti di Daniele Ricci per la messa di Natale e del tempo natalizio. Sono brani musicalmente belli, intensi, ritmici, vivaci, che valorizzano la sensibilità dei giovani, ma anche quella di tutta l’assemblea domenicale che viene coinvolta nel gioioso clima natalizio. Alcuni sono rituali come il Gloria e il Santo. Altri accompagnano i vari riti: ingresso, presentazione dei doni, comunione. Altri ancora portano a contemplare il mistero o danno slancio e carica per il cammino. È una proposta indirizzata ai gruppi giovanili e alle comunità parrocchiali, per cantare la fede nel mistero dell’incarnazione, esprimere la gioia del Salvatore in mezzo a noi, diventare testimoni della buona notizia.
CONTENUTO DEL CD
• 8 canti e relative versioni strumentali • Testi e spartiti in pdf.
TITOLI BRANI
Adesso è la pienezza - Gloria - Tutta la terra - Alleluia, un giorno santo - Ecco il pane - Santo - Sei venuto dal cielo - È nato per noi - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Questo CD è una raccolta di canti per la Santa Messa, dalle melodie semplici e coinvolgenti appositamente composte per essere cantate in coro. Anche i testi, creati nel rispetto delle norme liturgiche, possono essere un valido aiuto per le celebrazioni Eucaristiche, soprattutto dei giovani. I canti sono stati sperimentati in varie comunità parrocchiali con grande riscontro.
Ora vengono proposti in un CD per dare l’opportunità ad un numero sempre maggiore di comunità di pregare cantando attraverso melodie musicale e testi che sprigionano la gioia di una comunità che vive nella luce del Cristo risorto.
Una proposta di canti per le messe di Avvento e Quaresima, composti, orchestrati e diretti da Marco Frisina, con l'esecuzione dell'Orchestra Sinfonica Supernova e le voci del Coro della Diocesi di Roma. Una scelta originale, quella di riunire in un unico album questi due tempi forti dell'Anno Liturgico, in cui la Chiesa celebra il mistero della redenzione a partire dalla venuta del Salvatore fino al compimento pasquale. Un'opera di grande qualità, indirizzata ai cori parrocchiali e agli animatori musicali della liturgia.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento (settembre 2005), Natale (settembre 2005), Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il terzo CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Quaresima cantati dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti e alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato
Sommario
LODI. 1. Suono campane. 2. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 3. Inno n. 62: O Dio della luce. 4. Antifona n. 442 e Salmo. 5. Antifona n. 450 e Cantico. 6. Antifona n. 455 e n. 459. 7. Vangelo secondo Matteo. 8. Antifona n. 685 e Benedictus n. 696. 9. Invocazioni. 10. Padre Nostro n. 921. 11. Orazione. 12. Salvator Mundi.
VESPRI. 13. Suono campane. 14. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 15. Inno n. 64: Tu nuda radice. 16. Antifona al Salmo 102 n. 590. 17. Antifona al Cantico di Pietro n. 591 e n. 593. 18. Lettera di S. Paolo apostolo agli Efesini. 19. Antifona n. 899 e Magnificat n. 900. 20. Intercessioni. 21. Padre Nostro n. 920. 22. Orazione. 23. Ave Regina Caelorum n. 619. 24. Audi benigne conditor n. 58. 25. Attende Domine n. 981.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento (settembre 2005), Natale (settembre 2005), Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il quarto CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Pasqua cantati dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti e alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.
Sommario
LODI. 1. Suono campane. 2. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 3. Inno n. 74: Canta la sposa. 4. Antifona n. 464: Il Signore è risorto. 5. Antifona al Cantico di Ezechiele n. 477: Sarò il vostro Dio. 6. Antifona n. 484 e Salmo 150 n. 485. 7. Vangelo secondo Giovanni. 8. Brano d’organo - Zipoli, Do maggiore. 9. Antifona n. 731 e Benedictus n. 744. 10. Invocazioni. 11. Padre Nostro n. 921. 12. Orazione. 13. Et valde mane n. 906. 14. Brano d’organo - Bach, Jesus Christus.
VESPRI. 15. Suono campane. 16. Inno n. 11: O Dio, vieni a salvarmi. 17. Inno n. 72: Ora alla cena. 18. Antifona n. 594: Padre sono risorto. 19. Antifona n. 600 e n. 603: Il risorto dona la pace... 20. Antifona e Cantico n. 607: È risorto il Signore. 21. Lettera di S. Paolo apostolo ai Colossesi. 22. Brano d’organo - Zipoli, Re minore. 23. Antifona n. 907 e Magnificat n. 915: Pace a voi. 24. Intercessioni. 25. Padre Nostro n. 920. 26. Orazione. 27. Regina coeli. 28. Brano d’organo - Bach, Erstanden. 29. Ad coenam n. 71. 30. Victime Paschali n. 70.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il secondo CD propone un esempio di lodi e di vespri del tempo di Natale cantate dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti, alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.
Nel post-concilio il monastero di Camaldoli si è reso protagonista di uno dei più interessanti e riusciti tentativi di rinnovamento della preghiera liturgica comunitaria, per l’attenzione alle intuizioni ricchissime della tradizione gregoriana e la sensibilità alle attese di una orazione calma, comunitaria e profonda, in lingua italiana.
Il Salterio di Camaldoli si propone come sussidio per comunità e gruppi che intendano celebrare con il canto i momenti principali della Liturgia delle ore.
Il ciclo completo prevede cinque uscite: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario.
Il primo CD propone un esempio di lodi e di vespri di Avvento cantate dai monaci di Camaldoli.
Il libretto contiene i testi dei canti, alcune notizie sull’eremo di Camaldoli, nonché sull’organo utilizzato.