
La raccolta di Voci di Salmi è stata concepita con uno scopo preciso: favorire la preghiera quotidiana del libro dei Salmi da parte dei cristiani. Il libro dei Salmi, che contiene le preghiere tradizionali del popolo di Israele, è il libro dell’Antico Testamento più citato nel Nuovo Testamento per mostrare come Gesù il Messia ha assunto e compiuto ciò che i Salmi annunciavano. Per questo i cristiani hanno sempre cercato e trovato nel Salterio l’annuncio e la realizzazione dei misteri di Gesù Cristo, hanno ascoltato in esso la sua voce e la sua preghiera, hanno assunto da esso l’espressione e il linguaggio della loro preghiera.
I Salmi sono preghiera difficile, a volte contestata. Essi suscitano resistenze nei cristiani: sono preghiere che precedono Cristo, che presentano un linguaggio ostico, che contengono immagini radicate in una cultura e
in un tempo distanti dal nostro. Come dunque usare questi testi per esprimere la fede? La tradizione attesta che i Salmi sono preghiera irrinunciabile della chiesa, al punto che costituiscono l’ossatura della liturgia delle ore. La chiesa prega i Salmi innanzitutto perché essi sono stati la preghiera di Cristo stesso: Gesù li ha pregati nell’assemblea liturgica del suo popolo e li ha ripetuti con perseveranza nel suo colloquio segreto con il Padre. Egli ha avuto una tale familiarità con i Salmi che li ha citati nel suo insegnamento più di ogni altro testo della Scrittura. Non ha forse detto il Risorto agli Undici: «Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi» (Lc 24,44)?
La chiesa, inoltre prega i salmi perché sono stati la preghiera quotidiana degli apostoli e degli autori del Nuovo Testamento, che soprattutto in essi hanno riconosciuto la profezia degli eventi della passione, morte e resurrezione del Messia; questi testi, inoltre, furono ben presto usati nelle assemblee cristiane come profezia del mistero di Cristo. Quindi, i Salmi sono preghiera di Israele, testimonianza del dialogo di fede tra il popolo e il suo Dio, sono preghiera di Gesù e sono preghiera della chiesa, anzi di tutte le chiese, preghiera ecumenica per eccellenza che unisce la radice (Israele) e i rami (le chiese).
Parola umana rivolta a Dio, i Salmi sono anche parola di Dio contenuta nel canone delle Scritture. Essi attestano che la risposta umana alla parola di Dio – dunque la preghiera, la liturgia – fa parte della parola che esce dalla bocca di Dio e a lui ritorna in forma di ringraziamento, lode, supplica, invocazione da parte dell’uomo (cf. Is 55,10-11). In questo straordinario libro è ritratto l’essere umano in tutta la sua multiforme identità, come ha saputo cogliere un grande amante
e commentatore dei Salmi, sant’Agostino: «Non c’è sentimento dell’uomo che non sia rappresentato nei Salmi come in uno specchio. Nel Salterio sono ritratti al vivo tutti i dolori, le tristezze, i timori, i dubbi, le speranze, le preoccupazioni, le perplessità, fino alle più confuse emozioni da cui l’animo degli uomini è agitato». Pregare i Salmi, allora, è anche un’occasione per crescere in umanità, «alla statura dell’uomo compiuto, Gesù Cristo» (Ef 4,13).
Una nuova raccolta di canti, pensati espressamente per le celebrazioni liturgiche e per gli incontri con ragazzi, giovani, adulti e tutta la comunità cristiana. Quattordici proposte, con musiche originali e testi semplici, che possono essere eseguiti da ogni coro parrocchiale e che prendono spunto da salmi e pagine bibliche ma anche dalle parole di papa Francesco. L’originalità della proposta nasce proprio dal desiderio di portare una ventata di novità nelle assemblee liturgiche, con grande attenzione alla qualità dei testi e alle armonizzazioni. Si tratta di canti dal forte impatto, con una sonorità molto orecchiabile e destinati a ridare vitalità al repertorio liturgico ormai fermo da diversi anni.
Al libretto – che contiene una introduzione per ciascun canto e le indicazioni per l’uso liturgico – è allegato anche il CD con le esecuzione dei canti e con il file pdf degli spartiti musicali.
Per realizzarlo sono stati coinvolti autori già noti per le loro composizioni musicali religiose e altri giovanissimi talenti, che hanno comunque maturato una lunga e significativa esperienza di accompagnamento e formazione di giovani e ragazzi in ambito ecclesiale.
Voce del mio canto, il nuovo lavoro dei Gen Rosso, nasce da una ricerca interiore spirituale e musicale. La scrittura dei brani, la strumentazione essenziale, le melodie semplici e le armonizzazioni esaltano una originale vocalità che si compone in coro e riflette la ricchezza e varietà delle culture musicali del gruppo. Voce del mio canto è soprattutto un’esperienza: è preghiera, è gioia di sentirsi amati da Dio, sempre. Testi e spartiti musicali completi sono inclusi nel CD. Elenco brani: 1. Verso di te - 2. Kyrie Eleison (Tu sempre accoglierai) - 3. Gloria - 4. Loda il Signore anima mia - 5. Alleluia - 6. Quelli che amano te - 7. Santo (Ritmo di Candombe) - 8. Agnello di Dio - 9. Il cielo è con noi - 10. Voce del mio canto - 11. Come un fiume - 12. Ave Maria - 13. Niña de Nazareth (Bonus Track).
Il CD contiene questi brani
1 - Vive
2 - Voglio incontrarti
3 - Grande sei tu
4 - Ricordati Signore
5 - Tu sei qui
6 - Cammina davanti a te il Signore
7 - Uomo della croce
8 - Gloria al leone che ha vinto
9 - Abbi cura di me
10 - La mia gioia in te
11 - Ti seguirò
12 - Nella tenda di Davide
Gioiosamente proiettati nella prospettiva della Pasqua, i dodici brani di lode e adorazione contenuti nel disco del RnS, dal titolo Vive!, edito dalle Edizioni Rinnovamento nello Spirito Santo, sono tutti fortemente attraversati dalla luce della risurrezione, dalla fiducia in Gesù che salva, dal desiderio di porsi alla sua sequela e di annunciare al mondo che Egli, ancora e sempre, passa in mezzo a noi.
La speranza cristiana non poggia su un generico desiderio di bene, di pace, e di futuro.
La speranza cristiana si fonda sull’incontro con una Persona, Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente.
In prossimità della sua crocifissione, provando a spiegare ai discepoli il grande mistero che di lì a poco si sarebbe compiuto, Gesù dice: «Vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (Gv 16,22b). In poche, densissime parole ecco il fondamento della nostra speranza. Gesù vive, è Dio con noi: appassionato d’amore per l’uomo, non è rapito in cielo ma cammina insieme all’uomo, nella storia, ed è incapace di separarsi da noi.
I registri stilistici dei brani del disco sono differenti: un paio di canti sono adatti alla liturgia, con accenti più classici; altri sono particolarmente indicati per la preghiera comunitaria e conservano lo stile tipico del RnS, con sapori pop-rock, funky ma anche folk; altri ancora rispondono a un gusto musicale più contemporaneo, più adatto all’ascolto anche di chi non fa parte del Movimento, e rappresentano il contributo del RnS all’evangelizzazione attraverso l’arte.
Tutti i brani della Raccolta Vive! sono fondati sulla Sacra Scrittura, come è consuetudine per i canti del Rinnovamento: diversi brani sono tratti dai Salmi (Salmi 9, 19, 24, 27, 86, 138) e affermano la regalità Cristo e la sua potenza, ma anche la sua vicinanza all’uomo, la sua sete dell’uomo, la sua misericordia: tratti che ci spingono all’adorazione e alla contemplazione, ma anche alla sequela, con una chiara impronta vocazionale, attraverso brani ora gioiosi, ora meditativi e adoranti. Sono richiamati testi dell’Antico Testamento, come il Libro del Deuteronomio, con riferimento alla vocazione e missione di Mosé; oppure il Primo libro delle Cronache, che fotografa l’esultanza provocata dal trasferimento della tenda di Davide che custodiva l’Arca dell’Alleanza.
Non manca il richiamo ai Vangeli: la gioia piena di cui parla Gesù in Giovanni, la misericordia invocata dal ladrone sulla croce che leggiamo in Luca, la professione die fede di Pietro che in Matteo 16 esclama: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
Un viaggio lungo la Scrittura che arriva a toccare anche il Libro dell’Apocalisse, dove si inneggia alla vittoria di Cristo, il leone della tribù di Giuda, agnello immolato che esce vittorioso dallo scontro con la morte e che ci apre un destino eterno: il cristiano non è né illuso né disincarnato, combatte la fatica quotidiana del vivere, non è estraneo al dolore, ma ha una prospettiva diversa per giudicare e vivere ogni cosa. È la luce della risurrezione, è la prospettiva della vita eterna. La risurrezione ci dice che il cielo non è vuoto e se questo è vero vale la pena di vivere questo pellegrinaggio in terra.
Con animo da risorti pensiamo alle donne che trovarono il sepolcro vuoto: possiamo solo immaginare la gioia che provarono una volta certe che Gesù non fosse “sparito”, ma risorto e vivo.
Possiamo solo intuire ciò che provarono i discepoli nel vedere le apparizioni di Gesù, ma abbiamo i santi, i martiri, i testimoni della fede, che con le loro esistenze ci hanno trasmesso un grido che ancora oggi si rinnova sulle labbra di milioni di credenti che, alle volte al prezzo della vita, non si stancano di gridare: «Gesù vive!».
Brevi parole intrecciate a musica (14 canzoni) per contemplare la Vita d'Amore manifestata in Gesù, il vero Bene che allarga i nostri spazi e sa dare tenerezza alle nostre relazioni. I testi sono tratti dalla Bibbia e dalla liturgia eucaristica. Ripropongono il mistero della fede che la comunità cristiana celebra e vive in comunione con l'umanità e il creato, e sono particolarmente adatti per l'adorazione eucaristica. Il CD contiene il file PDF con le partiture musicali, e riflessioni sulla preghiera.
LITURGIA DELLA LUCE
1. De benedictione novi ignis
2. De benedictione cerei paschalis
3. De processione cum cereo benedicto
4. De cantu praeconii paschalis
LITURGIA DELLA PAROLA
5. Lectio I et responsorium
6. Lectio II et responsorium
7. Lectio III et responsorium
LITURGIA BATTESIMALE
8. Litaniae
9. Benedictio acquae
10. Vidi aquam
LITURGIA EUCARISTICA
1. Messa di mezzanotte: Gloria in excelsis Deo; Alleluja confitemini; Oremus super oblata; Praefactio et Sanctus; Pater noster; Agnus Dei; Pascha nostrum (communio); Postcommunio.
2. Messa di Pasqua: Ressurrexit; Gloria in excelsis Deo; Victimae Paschalis; Alleluja haec dies; Dextera domini; Sanctus; Pater noster; Agnus Dei; Pascha nostrum; Regina coeli; Alleluja o filii et filiae; Isti sunti agni novelli; L’annuncio di Pasqua (strum. Di R.Cilia)
Coro: Monaci Cistercensi dell’Abazia di Casamari
Direttore: P. Ildebrando Di Fulvio
Consulenza musicale: P. Igino Vona
Produzione ed Edizioni: Multimedia San Paolo Edizioni Musicali e Discografiche
Il CD contiene 18 canti e il libretto con i testi. Una proposta musicale per le veglie di preghiera, su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.). Brani selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline e composti da diversi popolari autori per la liturgia (Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo).
Un CD interamente dedicato alla veglia di Pentecoste e ad altre celebrazioni. 18 canti selezionati dal repertorio liturgico-musicale delle Paoline. Si tratta di brani composti da autori molto popolari nell’ambito della liturgia (come Frisina, Recalcati, Parisi, Baggio, Ricci, Buttazzo), e comprendono diversi generi e stili, dai più classici ai moderni. È una proposta indirizzata agli animatori musicali della liturgia, ai gruppi di preghiera, ai cori parrocchiali, e fa parte di una serie editoriale di canti per le veglie di preghiera “VEGLIATE PREGANDO” su vari temi (vocazionale, adorazione, Pentecoste, missionaria ecc.).
Canti: Vieni Santo Spirito di Dio – Vieni Spirito amore di Dio – Vieni Spirito Consolatore – Lo Spirito del Signore – Spirito Santo vieni – Manda il tuo Spirito, Signore – Vieni o Spirito Creatore – Come brezza – Spirito Santo vieni – Effonderò il mio Spirito – O Spirito di Dio – La vita che tu dai – Inno allo Spirito – Vieni Santo Spirito – Veni Sancte Spiritus – Veni Creator – Alleluia, vieni Santo Spirito – Oggi discendi Spirito Santo.
Lo schema di LA VIA DOLOROSA prevede per ogni stazione, il racconto di un episodio tratto dal Vangelo, una brevissima preghiera tratta dai Salmi ed un canto appropriato.
Tutti i testi vengono riportati nel libretto illustrato, dove in ogni stazione si inserisce anche una breve riflessione (Invito) del Beato Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, per aiutare la meditazione e la partecipazione.
Il pio esercizio della Via Crucis è collegato con l’indulgenza plenaria secondo le normali condizioni stabilite dalla Chiesa.
Inoltre nel fascicolo, che è complementare al CD, a fianco del testo di ogni stazione viene inserita l’immagine relativa, tratta dalla famosa Via Crucis di Arcumeggia, in provincia di Varese.
Letture di Pino Colizzi e Carlo D’Angelo
Due interventi di Giovanni Paolo II
Una splendida registrazione audio e video del capolavoro verdiano realizzata al Teatro alla Scala nel 2012 con Daniel Barenboim alla guida di un cast spettacolare.
Questo cd, attraverso la stupenda voce di Elena Pecori Giraldi, ci invita a vivere un grande abbandono fiducioso in Dio Padre per arrivare a dire: Sono pensato, amato, quindi sono!". "