
14 canti per Assemblea e Coro a 3 Voci, composti da Antonio Parisi e riproposti con una nuova veste grafica, in supporto CD e Spartito. La semplicità e la cantabilità sono i tratti essenziali di questi brani e l’organo ne arricchisce l’esecuzione. È una proposta pensata per tutti i cori parrocchiali, per rendere solenni i grandi appuntamenti diocesani quali il Giovedì santo, i raduni, gli incontri, i convegni; le feste importanti dell’anno liturgico come il Natale, la Pasqua, la Pentecoste; gli avvenimenti solenni delle comunità parrocchiali come la festa del Patrono, le ricorrenze varie, i tridui solenni.
TITOLI BRANI
In spirito e verità – Kyrie eleison – Gloria a Dio nell’alto dei cieli – Grandi cose – Alleluia, la tua Parola – Santo santo – Annunciamo la tua morte – Amen – Padre nostro /5 – Tuo è il regno – Agnello di Dio /2 – Pane di vita – Tu, Signore, sei il mio pastore – La dimora di Dio tra gli uomini.
L'AUTORE
Antonio Parisi. Musicista, compositore, sacerdote della Diocesi di Bari-Bitonto. Docente al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, responsabile nazionale per la Musica Liturgica presso l’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI, direttore dell’Ufficio Musica Sacra della Diocesi di Bari- Bitonto.
I canti della moderna tradizione cristiana, in una esecuzione esclusiva e di grande fascino, per avere sempre con sé la lode al Signore che si canta in Chiesa. I pezzi più belli ad un prezzo conveniente.
LE TRACCE
1. Il Signore è il mio pastore
2. E sono solo un uomo
3. Ave Maria
4. Il cantico delle Creature
5. Il Signore è la mia salvezza
6. Servo per Amore
7. Symbolum 77
8. Un solo Spirito
9. W la Gente
10. Oh Happy Day
11. Gloria a Te
12. Oceano d’Amore
13. Sei luce sei Pace
14. Nel Cammino verso di Te
Questo repertorio ufficiale per la Chiesa italiana raccoglie 384 canti, mettendo a disposizione delle comunità un consistente numero di composizioni che rispondono alle esigenze liturgiche, con l'obiettivo di coniugare la dignità dei testi e delle musiche con la cantabilità, al fine di sostenere e promuovere la partecipazione attiva dell'assemblea. Senza sostituirsi ai repertori esistenti e approvati, intende assumere un carattere di esemplarità, favorendo la diffusione di un patrimonio ricco e unico. Oltre a questo cd con la registrazione dei canti in formato Mp3 è disponibile il libro con i testi e le melodie musicali.
Contiene anche testi e spartiti.
Un album eccezionale in quanto rappresenta la PRIMA REGISTRAZIONE MAI REALIZZATA ALL’INTERNO DELLA CAPPELLA SISTINA: un evento veramente esclusivo che non ha precedenti nella storia della musica e del Vaticano.
La CAPPELLA MUSICALE PONTIFICIA SISTINA, ovvero il coro personale del Papa, è la più antica istituzione corale del mondo. Presente sin dai primi secoli della Chiesa fu riordinato nel VI secolo da Gregorio Magno. Dopo varie vicissitudini fu riorganizzato da Sisto IV nel 1471; da allora la Cappella Musicale Pontificia venne denominata Cappella “Sistina” sia in omaggio a colui che gli ridiede vita, sia perché solitamente il coro cantava nell’omonima cappella.
Il programma è UNA SELEZIONE DELLE MUSICHE PIÙ CELEBRI ESEGUITE PER I PAPI dal coro per le quali sono state scritte ovvero le pagine più belle del repertorio gregoriano e polifonico.
Il CD contiene DUE PRIME REGISTRAZIONI MONDIALI: il “Nunc dimittis” di Palestrina e la VERSIONE ORIGINALE del celebre “MISERERE” DI ALLEGRI.
Da un celebre autore di musica liturgica, i canti per una Messa sul tema della Chiesa.
Un supporto digitale, pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale: nella prima colonna esso presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe; il foglio liturgico in formato A4 orizzontale pensato in quattro facciate: la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana, nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo..., mentre nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana; un'agenda parrocchiale per gli animatori, dove possono essere segnati incontri e attività di gruppo e parrocchiali, avendo contemporaneamente sottomano la liturgia quotidiana per la preghiera.
Blessings, Peace and Harmony is an album of chant sung by the Monks of the Desert, an ensemble consisting of Brothers from the Benedictine Monastery of Christ in the Desert, based in Albiquiu, NM. The 2012 release is made up of tracks recorded over a period of 15 years. The thing that sets this album apart from the dozens of recordings of similar repertoire that purport to induce tranquility in the listener is the fact that the performances are genuinely effective and affecting, and it might have come closer than most in realizing its contemplative intent if not for the mediocre sound quality. The Monks convey an unselfconscious, unstressed attitude and don't seem at all troubled by, or even especially aware of being observed in their daily worship. Blessings, Peace and Harmony may not have the flawless precision of similar albums, but the singers' serenity is infectious and just might inspire a mood of relaxed meditation.
Most of the singers are not professionally trained and the group has the sound of disciplined and musically sensitive amateur choir. The voices are pleasant and the group maintains a smooth blend. The chants are all unison, and usually the intonation is secure but there are occasional instances of differing opinions about the pitch. Most of the tracks sound not like a professional musical performance, but like the work of an unpretentious real-life choir that is going about its business of devotional observance, and the listener is privileged to eavesdrop on their very private worship, warts (various stray notes and the ancillary sounds of moving about and turning pages) and all. The listener who doesn't expect perfection in either performance or engineering and who approaches the CD with this awareness may very well be transported. A drawback is that the engineering for the release seems to have been minimal; the varying ambience and volume level between tracks is a distraction, and some tracks are just plain noisy.
Roberto Caravella
Voce recitante Piera degli Esposti
L’Oratorio “ANGELUS AD VIRGINEM ” - per Soli, Coro, Orchestra d’archi Organo e Voce recitante - origina da una visione teologica dalle proporzioni monumentali: Il mistero della figura Mariana. Il senso profondo ed eterno che essa ha rappresentato nell’intera storia umana quale soglia tra i mondi umano e divino è reso appieno dalla musica straordinaria ed ispirata di Roberto Caravella. Il testo dell’Oratorio è tratto dalla versione latina dell’Akatisthos - il più antico Inno liturgico dedicato alla Theotokos - Genitrice di Dio. Esso è suddiviso in quattro Stanze musicali che ripercorrono i momenti fondamentali della vita di Maria: l’Annunciazione, la Natività, la Passione e l’Assunzione, cui si aggiungono altrettanti monologhi scritti dallo stesso autore per la figura del Creator e qui affidati emblematicamente alla magistrale interpretazione di Piera degli Esposti. La musica degli Apekémata (ovvero preludi per santur, violoncello e pianoforte) di cui si riveste la recitazione, generano così una potenza emozionale e narrativa capace di evocare nell’ascoltatore suggestioni arcaiche e rivelatrici.
Nove canti per la Messa con i bambini, particolarmente adatti anche per la liturgia della Prima Comunione e l’itinerario di preparazione ai Sacramenti. L’amore è il tema che unisce questi brani: l’amore di Dio padre che chiama per nome tutti i suoi figli, un padre che ascolta e perdona e rende capaci di perdonare. Un amore immenso che fa sentire accolti e chiede di essere condiviso; che apre alla meraviglia e dà gioia, suscita la riconoscenza e l’entusiasmo, educa a rispondere a questo amore con la propria vita.
Le melodie nuove e suggestive, le parole ricche di contenuti, il linguaggio poetico, ma comprensibile all’esperienza dei bambini, fanno di questa proposta un nuovo, prezioso contributo al repertorio liturgico delle parrocchie. Per facilitare l’apprendimento dei canti, nel CD sono fornite anche le basi musicali.
TITOLI BRANI
Incontrare te - Chiedere scusa - Ascoltarti Gesù - Alleluia Gesù - Amati da te - La pace vera - È il segno del tuo amore - Grazie Gesù - Camminiamo con te - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.