Sommario
Editoriale
Coronavirus: il “cigno nero” del 2020?
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
La psicosi ambientalista – Intervista al principe Dom Bertrand d’Orléans e Bragança
di Chiara Chiessi
4
Amazzonia: nessuna emergenza – Intervista al prof. Luiz Carlos Molion
di Chiara Chiessi
8
Notizie
LGBT – Basta Drag Queen o zero fondi
di Corrispondenza Romana
13
Massoneria – Il “caso Weninger”
di Corrispondenza Romana
13
Aborto – Svezia, niente lavoro per le ostretriche obiettrici
di Corrispondenza Romana
13
Aborto – Argentina, ha salvato madre e figlio, medico condannato
di Corrispondenza Romana
14
Vita – Crollo delle nascite: le responsabilità della legge 194
di Corrispondenza Romana
14
Sinistra – Bandiera “rossa” in Irlanda
di Corrispondenza Romana
14
Dossier
Trnava, la “Piccola Roma”
di Branislav Michalka
16
I molti nomi di Bratislava
di Lorenzo Benedetti
21
Sorvegliato speciale
di Eugen Novak
26
Negli archivi dell’orrore – Intervista a Ján Pálffy
di Mikulas Hucko
31
«La fine della battaglia è lontana» – Intervista a Vladimir Palko
di Mikulas Hucko
35
Arte e Cultura
Il piccolo intenditore d’arte
di Francesca Bonadonna
40
Anna d’Este e Caterina de’ Medici
di Elena Bianchini Braglia
56
Istituzione dell’Eucarestia
di Sara Magister
70
Dio, il male e il nulla del cosmo
di Pierluigi Pavone
74
Fede, Morale e Teologia
Il Santo Sepolcro di Gesù
di card. Raymond Leo Burke
42
Affermarsi o adeguarsi?
di fr. René Stockman
46
Storia
Quegli stendardi a Lepanto…
di Mauro Faverzani
50
Tesori d'Italia
Aosta, Domus Ecclesiae
di Mauro Faverzani
60
Pitture “vive”
di Luigi Bertoldi
66
Recensioni
Eminente dottrina. La procedura per il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa
di Gianandrea de Antonellis
78
Rivelazioni profetiche di Suor Maria Natalia Magdolna, mistica del XX secolo
di Gianandrea de Antonellis
78
Il Divino Sacrificio. Spiegazione delle Preghiere e delle Cerimonie della Santa Messa
di Gianandrea de Antonellis
79
San Marco. Il leone e l’evangelista
di Gianandrea de Antonellis
79
Lettere
L’abito della domenica
80
Agenda
Processione del Venerdì Santo
81
Celebrazioni per Settimana Santa
81
Riti dei Vattiendi
Editoriale
Il nostro posto nel campo di battaglia di Roberto de Mattei 2
Attualità, politica e società
L’enigma Cinese di Luca della Torre 4
Francia Bioetica, una legge ignobile di Thibaud Collin 10
Notizie
SPAGNA/1 Legge-bavaglio contro i media di Corrispondenza Romana 13
SPAGNA/2 – Di sinistra il 41,4% dei prof di religione di Corrispondenza Romana 13
SCUOLA – Ideologia laicista in aula in Spagna di Corrispondenza Romana 13
ISLAM/1 – La jihad ora viene dall’Est di Corrispondenza Romana 14
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto
L. 28 feb. 2020, n. 8: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi
L. 3 mag. 2019, n. 37: Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge Europea 2018
L. 12 apr. 2019, n. 31: Disposizioni in materia di azione di classe
Itinerario formativo per adulti di diverse età e condizioni di vita, laici che sappiano vivere, in modo autentico e originale, la propria esperienza cristiana nella concreta vita quotidiana.
Il sussidio è articolato in cinque tappe, a partire dal racconto di Matteo (Mt 25,31-46) che spinge a guardare avanti, verso la pienezza e il compimento dell’esistenza: ogni tempo della nostra vita acquista senso e diventa significativo.
Come diventare adulti capaci di viverlo restando aperti al futuro e alle sorprese di Dio? Cosa aiuta a rendere “tempo favorevole” i tempi che ognuno sperimenta (la fine, la memoria, l’attimo, l’imprevisto, l’attesa) e così essere adulti significativi oggi?
Materiali multimediali di approfondimento sono offerti sul portale della formazione www.parolealtre.it
Strumento pensato per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo.
Il testo contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo.
Offre infine un approfondimento sull'ambientazione della città, che caratterizza la proposta formativa annuale dell'Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
«La gloria di Dio non è una parola magica che trasfigura la storia in una favola, ma è la grazia dello Spirito Santo, l’amore che rende capaci di amare e trasfigura la storia nell’occasione propizia: il Regno di Dio è vicino, è in mezzo a noi.»
«La situazione, per coloro che sono guidati dallo Spirito di Dio, è occasione.»
Un testo che raccoglie diverse lettere (per il mese missionario, per l’Avvento e il Natale, per la Quaresima e la Pasqua, per la Pentecoste) che guideranno la vita pastorale delle comunità cristiane per il prossimo anno pastorale.
L’Anno Pastorale 2019/2020 sarà dedicato all’approfondimento della cosiddetta «Lettera
della gioia», la lettera di Paolo, l’apostolo delle genti.
Il "Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale" di Roberto Garofoli si inserisce nella collana "I compendi d'autore", destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per avvocato, per il concorso di magistrato e per i concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi focus. Il compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino.
Intervista all'ambasciatore in Vaticano
L'Ungheria aiuta i cristiani perseguitati
Memento gulag per non dimenticare
Tesori d'Italia: il forte di Bar
Cristianofobia e nuovi martiri
Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata rispetto alla precedente, costituisce un innovativo strumento di preparazione e di consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, i quali potranno così disporre di un valido supporto per la facile comprensione degli argomenti contenuti nel Codice civile.
Gli articoli del Codice sono infatti corredati da un agile quanto completo commento per articolo, che guida il lettore a capirne il contenuto e la ratio.
Il commento ad alcuni articoli è accompagnato da un Glossario essenziale, che contiene la definizione schematica dei più importanti termini giuridici.
Completano l’Opera le principali Leggi complementari, gli Schemi ed un dettagliato Indice analitico alfabetico, che facilita il reperimento degli istituti contenuti nel Codice civile.
Si segnala che questo volume è aggiornato con tutte le più recenti novità legislative e giurisprudenziali, con particolare riguardo per il nuovo saggio degli interessi legali, di cui al D.M. 12 dicembre 2019.
Dal 1963 la rivista accompagna in Italia la riforma liturgica e si occupa di formazione liturgico - pastorale, facendo emergere il ruolo che il culto liturgico occupa nella vita delle comunità parrocchiali.
Questi i temi dei fascicoli del 2020:
1/2020 (gennaio-febbraio): New media e liturgia
2/2020 (marzo-aprile): Liturgia e tempo estivo
3/2020 (maggio-giugno): Inculturazione e Messale
4/2020 (luglio-agosto): Chi può vivere senza domenica?
5/2020 (settembre-ottobre): La morte e i suoi riti
6/2020 (novembre-dicembre): Celebrare nella sofferenza
Ogni numero, per passare dalla riflessione alla prassi, verrà articolato in tre sezioni: Studi su tema monografico; - Sussidi e testi per celebrazioni; - Schede per incontri formativi. Quest’ultima sezione prevede due rubriche stabili. La prima: Liturgia e disabilità: percorsi approfondirà il tema dell’accompagnamento delle persone con disabilità alla assemblea domenica; la seconda (Spiritualità, religiosità, liturgia) si occuperà del rapporto fede – liturgia – pietà popolare. Una terza rubrica sarà variabile, perché tradurrà in una proposta formativa il tema monografico del fascicolo.
Inoltre, il n. 3 vuole accompagnare l’uscita della nuova traduzione del Messale, prevista per la Quaresima – Pasqua 2020.
L’iniziativa “24 ore per il Signore”, secondo il volere di Papa Francesco, ormai è un appuntamento fisso in concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima. Nella serata di venerdì 20 marzo e durante l’intera giornata di sabato 21 marzo, è prevista l’apertura straordinaria delle chiese, per offrire la possibilità di accedere alle Confessioni in un conte- sto di Adorazione Eucaristica animata. Il Pontificio Consiglio ha predisposto il nuovo sussidio pastorale per consentire a tutte le parrocchie, comunità ecclesiali e religiose, di prepararsi a vivere con il maggior frutto possibile l’iniziativa.
Il sussidio è diviso in due parti:
Nella prima parte si presentano alcune riflessioni sul perché del Sacramento della Riconciliazione. I testi preparano a vivere in maniera consapevole l’incontro con il sacerdote nel momento della confessione individuale. È anche una provocazione per superare le eventuali resistenze che spesso si oppongono per evitare la confessione.
La seconda parte propone una traccia che può essere utilizzata durante il tempo di apertura della chiesa, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preghiera e nella meditazione attraverso un percorso basato sulla Parola di Dio.
Gioele accompagna i piccoli e le loro famiglie tra i luoghi più significativi di Gerusalemme, lì dove Gesù ha trascorso gli ultimi momenti della sua vita terrena.
Il testo contiene spunti di riflessione per i genitori e suggerimenti su come presentare la Parola ai bambini, semplici attività da vivere in famiglia e disegni operativi da realizzare insieme. Nelle pagine centrali simpatici stickers colorati per completare i disegni all'interno del libretto e nello spazio dedicato al Laboratorio le istruzioni per realizzare un simpatico biglietto di Pasqua pop-up.