Giovedì della Cena del Signore, Venerdì della Passione, Veglia di Resurrezione.
Edizione aggiornata secondo la nuova versione del Messale Romano 2020.
Il percorso degli Esercizi spirituali per la Curia Romana (marzo 2020) viene offerto a tutti colore che desiderano un sussidio per la loro preghiera personale. La preghiera é l’incontro dell'uomo con Dio. L'intrinseca sacralità di questa esperienza impone che niente sia più significativo, niente debba distrarre l'attenzione dal rapporto intimo con il Signore.
Perché il momento dell’ascolto del Signore rende profeti, strumenti di salvezza nel mondo.
La figura di Mosé (nel libro dell’Esodo) indica l'itinerario che conduce verso Dio, e da Dio attinge le risorse spirituali del ministero. Gesù (nel Vangelo di Matteo) porta a compimento questo cammino, irraggiandolo di intima consolazione. Cosi il cuore può, con i Salmi di Israele, celebrare l'amore di Dio per noi, da sempre e per sempre.
Un pratico sussidio che guida sul cammino dell'Avvento. Ogni giorno è proposto un percorso così strutturato: l'ascolto del Vangelo proprio del giorno; una riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono; il santo del giorno; il proposito personale della giornata: un piccolo gesto che aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata; il PropositoMetro per misurare quotidianamente le vittorie e le sconfitte nel mettere in atto il proposito della giornata.
Descrizione di "IL SEGNO DEL SOPRANNATURALE GENNAIO 2020 LA VERGINE MARIA E LA RIVELAZIONE"
SOMMARIO
4. ATTUALITA' E MESSAGGI CELESTI
Calamità presenti e future e come affrontarle - Cristina Mantero
5. ALDILA'
Sono sopravvissuto alla morte e ho visto il Paradiso - padre Wieslaw Nazaruk
8. RACCONTI SOPRANNATURALI
Anime lontane da Dio - dott.ssa Silvia Foglietta
9. APPROFONDIMENTI MARIANI
Maria Vergine e la Rivelazione - seconda parte - Ugo Sauro
12. SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Figli della resurrezione. Evangelizzazione di fratello Cosimo - Teresa Peronace
14. SANTI
Il dono delle lingue nella vita dei santi - Glenn Dallaire
16. DEMONOLOGIA
Il mistero del male nel mondo - Giuseppe Portale
20. UOMINI E DONNE DI FEDE
Il cappellano Marines e una guarigione miracolosa
21. MESSAGGI
Curate la vostra vita spirituale/Ci sarà incertezza negli uomini/Abbiate fiducia e tutto il resto vi sarà' dato/Colui che perdona molto, molto ama/Dio veglia su ognuno di voi/Offrite preghiere per le anime nel Purgatorio/Senza Dio non avete la pace/Vivete la Parola di Dio e pregate/Sono anche tempi di grazia/Invocate lo Spirito Santo!/I vostri dolori sono i miei dolori/Crescere in sapienza e grazia/Ciascuno darà secondo la natura del suo seme/Vi esorto alla carità e all'amore/Tutto passa come il vento
31. CATERINA BARTOLOTTA
L'immagine della Madonna della purificazione - prima parte - Fernando Conidi
32. PROFEZIE
Asteroidi colpiranno prossimamente la terra? - Giorgio il Legionario
36. RIFLESSIONI DI UN LAICO
Dal crollo del muro di Berlino all'apocalisse. Come l'economia e i diritti dei popoli vengono erosi dalla globalizzazione
39. STORIE DI MIRACOLI
"Il suo polmone sinistro è appena cresciuto!". La preghiera fa miracoli in terapia intensiva neonatale
40. BIBBIA E ANGELI
La missione di san Raffaele arcangelo - don Marcello Stanzione
44. GHIAIE DI BONATE
Racconti sui fatti di Ghiaie - sesta parte - a cura di Alberto Lombardoni
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 28 feb. 2020, n. 8: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi; L. 19 dic. 2019, n. 157: Conversione del D.L. 26 ott. 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili; D.M. 12 dic. 2019: Modifica del saggio di interesse legale.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 25 giu. 2020, n. 70: Conversione del D.L 30 apr. 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario; L. 28 feb. 2020, n. 7: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni.
Greta ha 10 anni e un sogno nel cassetto: diventare una famosa giornalista come la sua beniamina del Tg. Peccato che in pochi le diano credito e anzi preferiscano soprannominarla Greta “Ehm” per via della proverbiale indecisione con cui affronta le piccole e grandi cose della vita. E poi come può diventare una giornalista se non ha notizie da raccontare? Nel suo paese infatti, a detta di tutti, non accadono mai cose interessanti. Quando una mattina però, scendendo dal letto, si accorge che tutto attorno a lei sta improvvisamente cambiando e sta accadendo qualcosa di assurdo, sente che finalmente è arrivato il suo momento. L’avventura che sta per intraprendere è ricca di colpi di scena: Greta dovrà lottare contro il tempo per salvare la sua famiglia, i suoi amici e la sua comunità da una terribile minaccia, rappresentata dal malvagio Potentis e dalla sua legge sulle bugie, che rischia di compromettere la serenità di tutti. Ma niente va difeso a spada tratta come la verità.
Ogni mese "Con acqua viva" mette alla portata di tutti la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa!
Recitando le lodi, l'ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si associa alla preghiera che Cristo, unito alla Chiesa, suo co{po mistico, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall'ascolto del1a parola di Dio, fonte d'acqua viva che disseta per sempre. Il libro, unico nel suo genere, si rivolge non solo
ai fedeli che quotidianamente desiderano pregare con la preghiera ufficiale della Chiesa, ma anche a coloro che vogliono iniziare a celebrarla e non sanno come fare.
messaggi e attualità
“I loro libri… stanno invadendo il mondo”
di Cristina Mantero
nuovi santi
Charles De Foucauld presto santo
speciale fatima
Chiamato a Fatima. Diario del pellegrinaggio: 10-14 febbraio 2005
di p. Carlo Dalla Valle, ocd
immagini miracolose
La Madonna di Campocavallo il volto che ci chiama
di Maria Rita Mazzanti
mistici
La beata Maria Droste e la grande devozione al Sacro Cuore di Gesù
di Glenn Dallaire
miracoli e misteri
La guarigione di Matteo Pio Colella
arcangeli
Skellig Michael: la roccia dell’arcangelo in Irlanda
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
Gesù non vi abbandonerà / Satana non trionferà contro Maria / L’ora della Mia Misericordia / Pregate e camminate insieme a vostra Madre / Pregate molto ma poi agite / Figli non dovete odiare nessuno / Vi ho fatto dono della mia vita / Voglio portarvi alla conoscenza della Verità / C’è bisogno di un’autentica conversione! / Il Signore vi è accanto / La vera pazienza / La verità vi farà liberi / Gesù vi libererà
approfondimento
Piccolo dizionario dell’apocalisse: i sigilli
profezie
Mistiche, veggenti e fine del mondo
di don Marcello Stanzione
devozioni
I miracoli di San Giacomo a Capizzi
di Francesco Sarra Minichello
santi e angeli
Gli insegnamenti di santa Brigida di Svezia sugli angeli
di Michele Pio Cardone
santuario dello scoglio
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi”. Evangelizzazione di Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
accadimenti misteriosi
Un’anima inquieta
della dott.ssa Silvia Foglietta
Dall'homo oeconomicus al capitalismo, da Dio al dio-denaro. È sempre esistito un profondo intreccio tra economia e religione, tra mercato e spirito, ed esiste ancora, anche se abbiamo perso la capacità di vedere la dimensione religiosa dentro la vita economica e sociale. Nella formazione dei nuovi economisti e scienziati servirebbe molta più antropologia e scienze umane, che invece si stanno riducendo drasticamente nei corsi di studio delle nostre università. L'homo oeconomicus - cioè lo sguardo sul mondo e sui rapporti sociali tipico dell'economia - è molto più antico della scienza economica, e se l'homo oeconomicus nella modernità si è potuto affermare come ideologia universale è perché la sua logica era molto antica e radicata nell'esperienza umana. Ben prima dell'economia, è stata infatti la religione ad inventare l'homo oeconomicus. In particolare, la logica sacrificale è alla radice dell'esperienza religiosa. Nella sua essenza il sacrificio non è altro che una moneta, una forma di scambio mercantile che gli uomini hanno applicato al loro rapporto con la divinità. Il primo commerciante è stato l'uomo primitivo, e il primo creditore è stato Dio. Se non partiamo da questo dato arcaico, non capiamo né il capitalismo né l'umanesimo occidentale. La dimensione religiosa, o meglio, idolatrica del capitalismo informa l'intera vita economica contemporanea, ma è particolarmente evidente e rilevante nella cultura delle grandi imprese globalizzate che con i loro riti, liturgie e dogmi, assomigliano sempre più a delle chiese.
Entrare nel Pentateuco: Memoria
Quando Dio ricorda (pag. 4)
Ombretta Pettigiani
Il filo della memoria.
Una strategia contro l’oblio (pag. 9)
Roberta Ronchiato
Il ricordo del deserto (pag. 15)
Cristiano D’Angelo
«Tu, il tuo figlio e il figlio del tuo figlio» (Dt 6,2).
La trasmissione della memoria (pag. 21)
Guido Benzi
«Ricordati che sei stato schiavo».
Dono divino ed etica nel Deuteronomio (pag. 26)
Filippo Serafini
«Cancellerai la memoria di Amalèk!» (Dt 25,17-19).
L’oblio dei nemici nella Bibbia (pag. 32)
Luca Mazzinghi
Non dimenticare di ricordare: il dovere della memoria (pag. 37)
Furio Biagini
Memoria e riconciliazione.
Dalla purificazione all’abuso della memoria (pag. 41)
Sergio Tanzarella
Il Pentateuco nella scuola: alla ricerca della memoria perduta (pag. 46)
Marco Tibaldi
Rubriche Per saperne di più
Un ricordo dalle radici profonde (pag. 51)
Marcello Panzanini
Apostolato biblico
Bibbia e metodi attivi: la narrazione biblica di Marco Tibaldi (pag. 53)
Alessandro Zavattini
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 54)
Arte
Quando la memoria non ci sostiene occorre aiutarla (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile Incontro per educatori di gruppi giovani e adulti
Ritornare sui propri passi: educare alla memoria
Andrea Albertin