Ci prendo gusto! 2
Il cammino di fede per i ragazzi 9/11 anni - Guida per l'educatore
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di nove-undici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnarli alla scoperta della fede. Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, per assaggiare il bello di mettersi al servizio dei piccoli, assaporare il buono di sedersi a tavola con una grande associazione e dire... Ci prendo gusto!
In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato - opera in otto volumi - si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ogni singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell'omelia.
Icona della Santa Famiglia con Gesù, Maria e il promesso sposo Giuseppe. Il Cristo viene presentato con una tunica bianca (simbolo di trascendenza) e un manto oro (simbolo di regalità). Per Maria si rimanda alle descrizioni sulle icone mariane. Giuseppe è completamente vestito di blu (colore del Cielo) forse per ricordare che è solo custode di una Paternità che viene
dall’Alto.
Una selezione di circa 50 tra dipinti e bozzetti, ai quali si aggiunge un prezioso corpus di disegni, illustra i diversi aspetti dell'attività di Corrado Giaquinto, impegnato sia per l'ambito privato e cortese, in Italia e in Spagna, sia, soprattutto, per la committenza ecclesiastica e la devozione. La presenza a Cesena di opere esemplari dell'arte di Giaquinto al servizio della fede, quali gli affreschi nella volta del Duomo e la pala d'altare con la Natività della Vergine per la chiesa di S. Maria del Suffragio, è ragione della riflessione proposta dalla Mostra di cui questo volume è il catalogo (Cesena, Biblioteca Malatestiana - Palazzo Romagnoli, 9 dicembre 2005 - 15 marzo 2006).
Pensato originariamente come strumento di formazione e confronto culturale, ma anche di elaborazione e ricerca nelle Scienze Religiose, volume, raccoglie materiali di particolare rilevanza teoretica e spirituale, quasi interamente frutto di esperienze concrete di formazione e ricerca promosse nel corso dell'ultimo Anno Accademico.
Quadretto in polimero dimensioni 9 x 12 cm bianco raffigurante la Madonna Miracolosa con le due facce della Medaglia Miracolosa a colori con dettagli in rilievo argentati.
Può essere sia appoggiato, tramite il supporto in acciaio incluso, che appeso tramite gancetto in metallo.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di nove/undici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Per la prima volta quest'anno il testo della Storia è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, per aiutare i bambini a scoprire la bellezza di diventare, da protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.
A causa delle crisi dottrinali sul rapporto fra umanità e divinità di Cristo, la kenosi, l'abbassamento del Figlio di Dio, ha spesso richiamato l'attenzione dei teologi. Tuttavia, la lettura «dogmatica» non deve oscurare quella etica: dall'abbassamento di Cristo deriva, infatti, un insegnamento morale che esorta il cristiano a rinunciare a se stesso. In realtà, scrivendo la sua lettera ai Filippesi, Paolo si propone di rispondere a una precisa domanda: «In che senso il Figlio di Dio ha orientato la nostra vita umana quando "assunse la condizione di servo"?».
Questo libro tratta l'argomento misterioso della comunicazione e del dialogo segreto tra madre e bambino, genitori e bambino, durante la gestazione. L'autrice accompagna i genitori, mese per mese, in un percorso di conoscenza e di contatto con il bambino, fornendo loro dei semplici strumenti per la comprensione e la gestione delle tematiche relative alla relazione, alla comunicazione, al travaglio e al parto, ricollegandole anche alle più recenti scoperte scientifiche nel campo della medicina e della psicologia prenatale. Mediante un programma di quotidiano lavoro con gli esercizi del Bonding, inoltre, li guida all'apprendimento dell'ascolto attivo e del dialogo con il nascituro, conducendoli alla scoperta delle sue risorse e del suo potenziale.