All’interno della Chiesa l’autorità non si limita alla persona del papa o alla Curia romana. Su questo tema l’insegnamento del concilio Vaticano II è infatti più ricco e più complesso e consente di riflettere sull’aspetto policentrico dell’autorità, inclusivo della Scrittura, della tradizione, del magistero (il papa, il collegio dei vescovi, le conferenze episcopali), dei teologi, del sensus fidelium, della coscienza, dell’esperienza e della pratica. Inoltre, vi è una gerarchia delle autorità, secondo la quale la Scrittura occupa il primo posto.
Sommario
Introduzione. I. Autorità, Scrittura e Tradizione. II. La Tradizione. III. Autorità collegiale ed esercizio del magistero. IV. Conclusione.
Note sull'autore
Gilles Routhier è professore ordinario di Ecclesiologia e decano della Facoltà di Teologia e Scienze religiose dell’Università di Laval, in Canada. Si occupa, in particolare, della storia, della recezione e dell’ermeneutica del concilio Vaticano II e della sua influenza sull’evoluzione del cattolicesimo post-conciliare.
Mate-Magica è un libro dedicato a chi desidera stupire e stupirsi con antichi giochi tratti dalla tradizione popolare e allenare la fantasia con indovinelli istruttivi, divertenti e curiosi. Queste pagine, sono dedicate a quanti amano la magia di carte, monete e dadi e vogliono scoprire la "forza" e il prestigio dei numeri nascosta nei loro divertimenti. Il libro si propone di trasmettere al lettore la passione per il mondo sconosciuto e seducente della Mate-Magia, riscoperta in antichi trattati e ripropostaci in tutta la sua straordinaria attualità. Nell'affascinante atmosfera di fine '400 gli autori ci conducono all'incontro con la figura geniale di Luca Pacioli e alla riscoperta del suo manoscritto "De viribus quantitatis". In un'alternanza stimolante tra ragionamento e sorpresa, ci guidano mentre le nostre mani apprendono a ripetere giochi di abilità. Curiosità e divertimenti con i numeri aiutano il lettore ad apprendere la destrezza necessaria per risolvere arditi rompicapi matematici e ad intrattenere con effetti di divinazione. Le pregevoli illustrazioni sono tratte da manoscritti d'epoca e facilitano la lettura intensa e accattivante di un testo unico nel suo genere.
Malik è un bambino curioso e quando scopre che il nonno Gaspare deve mettersi in viaggio per seguire una stella decide che in un modo o nell'altro ci andrà anche lui... Età di lettura: da 4 anni.
La "bacchetta magica" è protagonista nella stanza di mediazione familiare, ma anche fuori, se i genitori vogliono servirsene. Anche il mediatore, però, ha la sua bacchetta magica. "Questo libro è frutto di una grande esperienza di una mediatrice familiare lombarda. Il racconto che incalza in queste pagine descrive bene il clima costruttivo che anima la stanza della mediazione e fa capire al lettore la drammaticità di questa scelta della separazione, proprio in quelle coppie dove "non si era mai pensato di litigare", dove il progetto di coppia era "per sempre". L'itinerario articolato di questo volume ci permette di vedere da dietro lo specchio, ma anche da dentro la stanza, l'impegno che i genitori, supportati da un "terzo", rivolgono alla trasformazione del patto coniugale, alla riformulazione del patto di co-genitorialità." (Costanza Marzotto)