Nove martedì - ma ognuno potrà scegliere il giorno che preferisce - per meditare, pregare e intrattenersi con il protettore che Dio Padre ha posto al nostro fianco: 9 passi per approfondire la conoscenza dell'angelo custode è una bellissima occasione per riscoprirne la presenza e rivolgersi a lui con fiducia. Oltre alle meditazioni per ogni martedì e a un'intensa introduzione sugli angeli, le preghiere, le litanie e gli interessanti approfondimenti permettono di entrare nel meraviglioso mondo dell'angelo custode e scoprire che, grazie al dono della sua presenza, non siamo soli mai!
Tra le 115 voci raccolte nel IX volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento molte sono di grande utilità per la comprensione della lingua, della storia e della religione dell'Israele antico. Alcune voci si distinguono per l'importanza che il termine trattato ha negli scritti della Bibbia ebraica, ad esempio il verbo sub e derivati (inviare, ritornare, convertirsi), samajim (cielo/cieli), sem (nome), sa'ar (porta della città), e altre. Di ogni parola presa in esame si approfondiscono gli usi secondo piani successivi, indicati nei sommari a inizio di ciascuna voce, così da illustrare e scandagliare i diversi significati che la singola parola viene ad acquisire sia in rapporto all'ambiente semitico sia nelle diverse parti del testo biblico. A facilitare la consultazione dell'opera, anche in questo volume parole e frasi in ebraico e in ogni altra lingua semitica sono riportate in traslitterazione e seguite dalla traduzione corrispondente.
Piccola icona in legno cm 8x6 cm. Con pratico gancio dietro per essere anche appesa.
Dolce immagine della Santa Famiglia che invita all'amore e all'unità nella casa.
Il Museo di Topazia sta per ricevere il prestigioso Premio Crosta Fossile, un riconoscimento che viene dato ai migliori musei del mondo! Ma mancano tre reperti archeologici... Non ci resta che salire a bordo della Bananakronos, la nuova Macchina del Tempo, e partire subito per un nuovo viaggio, alla ricerca di antichi tesori. Incontreremo Alessandro Magno, Cleopatra, Francis Drake e il giovane Mozart. Che avventura stratopica! Età di lettura: da 7 anni.
Un commento delle messe feriali per il Tempo ordinario, Anno pari, settimana 23-34.
Prendersi cura della propria anima è altrettanto importante che aiutare il proprio corpo nei momenti decisivi dell’esistenza.
Vi sono centinaia di testi che si occupano del benessere fisico delle donne in dolce attesa e della qualità psicologica della vita delle stesse; ma, in tutto ciò, mancava finora un libro sulla spiritualità del tempo della gestazione, una vera e propria guida per l’accompagnamento spirituale durante la gravidanza.
Queste pagine, scritte da una madre e pensate non solo per le donne ma per le coppie, vengono a occupare questo vuoto: Éline Landon accompagna i nove mesi dell’attesa con meditazioni, preghiere e riflessioni, ciascuna adatta al momento particolare e ai sentimenti che emergono – a volte con forza – nei giorni che precedono la nascita di un figlio.
Un libro da proporre a tutte le donne che aspettano un figlio.
Il Museo di Topazia sta per ricevere il prestigioso Premio Crosta Fossile, un riconoscimento che viene dato ai migliori musei del mondo! Ma mancano tre reperti archeologici. Non ci resta che salire a bordo della Bananakronos, la nuova Macchina del Tempo, e partire subito per un nuovo viaggio, alla ricerca di antichi tesori. Incontreremo Alessandro Magno, Cleopatra, Francis Drake e il giovane Mozart! Che avventura stratopica! Età di lettura: da 7 anni.
Alcune risposte scientifiche ad interrogativi intorno ad alcune questioni bibliche.
Maigret e l’uomo della panchina
Per Maigret il 19 ottobre era una data facile da ricordare, per via del compleanno di sua cognata. Inoltre era un lunedì, e anche questo gli sarebbe rimasto impresso: al Quai des Orfèvres erano propensi a credere che la gente, di solito, non si fa assassinare di lunedì.
Maigret ha paura
Improvvisamente, tra due stazioncine anonime di cui nel buio non vide quasi nulla – solo fili di pioggia alla luce di un lampione e sagome che spingevano carrelli –, Maigret si chiese perché mai fosse lì. Si era forse assopito per un po', nel calore soffocante dello scompartimento...
Maigret si sbaglia
Alle otto e venticinque del mattino Maigret si alzò da tavola finendo di bere l'ultima tazza di caffè. Era solo novembre, eppure la lampada era accesa. Alla finestra, la signora Maigret si sforzava di distinguere attraverso la nebbia i passanti che, con le mani in tasca e le spalle curve, si affrettavano al lavoro.
Maigret a scuola
Ci sono immagini che registriamo inconsciamente, con la precisione di una macchina fotografica, e quando in seguito riaffiorano alla memoria ci scervelliamo per ricordare dove le abbiamo viste. Da anni Maigret aveva l'abitudine di fermarsi qualche secondo a ...
Maigret e la giovane morta
Maigret sbadigliò, poi spinse i fogli all'estremità della scrivania. «Una bella firma qui, ragazzi, e potete andarvene a dormire». I «ragazzi» erano tre ossi duri, probabilmente i più cocciuti che fossero passati negli uffici della Polizia giudiziaria da un anno a quella parte.