Porta d'accesso al "secolo breve", guerra che avrebbe dovuto porre fine a tutte le guerre, "inutile strage": il primo conflitto mondiale fu una tragedia che costò la vita a oltre nove milioni di persone. La Grande guerra fu lo sbocco finale della corsa agli armamenti perseguita dalle principali potenze europee (in particolare dalla Germania), il frutto avvelenato dell'imperialismo. Ma davvero il Reich tedesco rappresentava una minaccia per l'ordine e la stabilità dell'Europa? Davvero si trattò di un conflitto inevitabile? A queste e altre domande risponde lo storico Niall Ferguson. Muovendosi in una interdisciplinare "terra di nessuno", confrontando dati economici e finanziari, rileggendo i testi dei "poeti di guerra", gli articoli dei principali quotidiani dell'epoca, come pure i libri di memorie o i documenti diplomatici, Ferguson fa piazza pulita di tanti miti e luoghi comuni e solleva questioni cruciali che intaccano alla radice la nostra percezione e conoscenza della prima guerra mondiale: è vero che l'opinione pubblica accolse la guerra con entusiasmo? Chi vinse la pace, o meglio, a chi toccò di pagare il prezzo della guerra? E soprattutto: ne valse la pena? Alla fine "Il grido dei morti", nelle sue conclusioni, ci consegna un'unica, terribile verità: la prima guerra mondiale non fu soltanto una tragedia. Fu il più grave errore della storia moderna.
La prima guerra mondiale fu una guerra strana. Nessun combattente sul campo di battaglia aveva un quadro preciso delle ragioni che lo avevano portato lì. E ancora oggi, sui libri di storia, si elencano molte concause, ma nessuna di esse sembra essere sufficiente per scatenare una guerra che costò quasi 10 milioni di morti e 21 milioni di feriti. Fu una guerra combattuta con armi moderne e strategia ottocentesche, in cui le borghesie occidentali di lanciarono con entusiasmo salvo poi rimanere sconvolte e cambiate per sempre. In questo volume si analizzeranno gli scenari prebellici, le strategie e le tattiche utilizzate sui vari fronti, gli armamenti, le ricadute psicologiche sui combattenti e i mutamenti economici e sociali che avrebbero portato al ventennio delle grandi dittature con, sullo sfondo, il secondo conflitto mondiale.
Questo volume permette di avventurarsi nei segreti del corpo umano, offrendo una panoramica su com'è fatto dalla testa ai piedi, grazie a semplici attività da svolgere facilmente con il proprio corpo, giochi e tanti colorati sticker, sviluppati in stile montessoriano. Età di lettura: 5-6 anni.
Il saggio propone il contributo della teoogia alla costruzione della scienza dell'uomo". "
I primi carri armati. I primi aerei. Le prime armi chimiche. La Grande Guerra è stata la prima guerra moderna, rivoluzionaria nella tecnologia ma anche orribile nelle conseguenze: oltre 16 milioni di morti e 20 milioni di feriti. A un secolo dallo scoppio del primo conflitto moderno, questo volume offre un'ampia documentazione sugli avvenimenti storici di quegli anni. Nelle sue pagine, il lettore potrà ripercorrere il passaggio dalla vita tranquilla e idilliaca, che si rifletteva nella produzione culturale della fine del diciannovesimo secolo, a un periodo connotato dalla brutalità e dal terrore della guerra, e troverà un'analisi approfondita della situazione geopolitica e dei cambiamenti avvenuti nella bilancia economica e commerciale mondiale, cambiamenti che hanno tracciato in gran parte i confini territoriali attuali. Inoltre "La Grande Guerra" ricostruisce la vita quotidiana al fronte e le principali innovazioni tecnologiche protagoniste del primo conflitto mondiale (carri armati che scuotevano i campi di battaglia, sottomarini che agitavano i mari e aerei che striavano i cieli) con i tremendi risvolti di questa evoluzione: le truppe diventano cavie per testare micidiali armi chimiche e le città vengono sommerse dalle macerie dei bombardamenti.
Il libro ha un formato più grande e tantissime pagine, dove trovano posto una quantità di parole illustrate e scritte in doppia lingua, italiano e inglese. Del resto è noto che una lingua straniera si impara più facilmente se la si ascolta fin da piccolissimi, e anche gli insegnamenti scolastici oggi si muovono in questo senso. Ecco quindi il libro ideale per divertirsi a riconoscere gli oggetti e gli animali raffigurati e imparare i loro nomi, in italiano e, pian piano, anche in inglese. Età di lettura: da 1 anno.
La seconda guerra mondiale lascia un'Europa nel caos. Un continente devastato, città intere rase al suolo, più di 35 milioni di morti. Ma la distruzione non è solo fisica: è anche. sociale, politica, morale. Legge e ordine sono praticamente inesistenti. Istituzioni per noi oggi scontate, come governo e polizia, sono sparite o disperatamente compromesse. Non ci sono scuole né giornali. Non ci sono trasporti, né possibilità di comunicare. Non ci sono banche, ma tanto il denaro non ha più alcun valore. Non ci sono negozi, perché nessuno ha alcunché da vendere. Non c'è cibo. Non sembra essere nemmeno chiaro ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. La gente ruba tutto quel che vuole. Uomini in armi vagano per le strade minacciando chiunque intralci il cammino. Non c'è vergogna. Non c'è moralità. C'è solo sopravvivenza. Per le generazioni attuali è difficile figurarsi un mondo del genere, eppure ci sono ancora centinaia di migliaia di persone che hanno sperimentato proprio questo, e non in angoli sperduti del globo, ma nel cuore di quella che per decenni è stata considerata come una delle più stabili e sviluppate regioni della terra. "Il continente selvaggio" racconta per la prima volta il lato oscuro e sconosciuto di quegli anni. È il ritratto di un'Europa dura, sconvolgente.