Un sussidio semplice e sobrio, che aiuti la preghiera, la lode alla scuola della Parola, giorno dopo giorno, con indicazioni, riflessioni, spunti. “Non multa, sed multum!” Indica Ignazio di Loyola nei suoi esercizi spirituali: non è la quantità che conta, bensì la qualità. Basta una Parola, un frammento, che possono aprire vie e profondità inaspettate. Tutto questo nello spirito della “Rete mondiale di preghiera del papa”, moderna evoluzione del tradizionale “Apostolato della Preghiera”
Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ci che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
(Lc 2,16-19)
Gesù [...] domandò ai suoi discepoli: "La gente, chi dice che sia il Figlio dell'uomo?"[...] Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?". Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente>>. E Gesù gli disse: <<Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa>>.
(Mt 16,13.15-18)
- Preghiere e meditazioni per prepararsi alla celebrazione della Messa.
• Rito della Messa completo, con le preghiere eucaristiche II, III e i prefazi del bimestre. All’occorrenza, permette ai sacerdoti di poter celebrare la Messa senza altri libri, avendo tutti i testi necessari a disposizione.
• Messa quotidiana e letture commentate per aiutare a vivere la parola di Dio.
• Ogni giorno vengono suggeriti due propositi per far diventare “vita” la Parola.
• Approfondimenti sulle vite dei santi ricordati dalla liturgia e sulle varie feste e solennità del bimestre.
• Pagina quotidiana con pratiche devozionali consigliate per ciascun giorno, le feste dei principali santuari e i santi del giorno.
• Approfondimenti sul tempo di Quaresima, sul digiuno, sulla Settimana Santa, sul Triduo Pasquale e sul Tempo di Pasqua.
• Santo Rosario meditato e Via Crucis.
• Formato tascabile per portarlo comodamente sempre con sé.
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
In edizione tascabile, propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione. Abbonandosi all'edizione web sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno. Periodico religioso mensile: anno 13, n. 10/2020. Tempo Ordinario. Tempo di Avvento.
Quando mangiare non è solo nutrirsi (pag. 4)
Claudio Balzaretti
Latte e miele: una terra «promessa» (pag. 9)
Gianni Carozza
L’agnello, le erbe amare e gli azzimi: Es 12 e la cena pasquale (pag. 14)
Giacomo Violi
Carne alla sera e pane al mattino: la dieta di Israele nel deserto (pag. 20)
Paolo Messina
Tutto è buono, ma non tutto è puro (pag. 25)
Claudio Balzaretti
Offerte rituali nella legge d’Israele (pag. 31)
Dinh Anh Nhue Nguyen
Mangiare kashèr: un equilibrio etico (pag. 36)
Furio Biagini
Omnia munda mundis: cibo e purità tra Antico e Nuovo Testamento (pag. 41)
Paolo Mascilongo
Il Pentateuco nella scuola: il linguaggio del cibo e il gusto (pag. 45)
Marco Tibaldi
Rubriche Riletture
Tutti a tavola (pag. 50)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
Bibliodrammatica a Pescara (pag. 52)
Alessandro Zavattini
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 53)
Arte
Vi fermate a cena? (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile Incontro biblico per famiglie
Indovina chi viene a cena?
Andrea Albertin
Lo strumento liturgico più completo ed economico.
Nel 2020 la guida Michelin Italia raggiunge la sua 65a edizione mantenendo l'affidabilità di sempre. La Guida Michelin Italia è la guida che seleziona, con visite anonime e indipendenti, e consiglia in modo coerente e rigoroso le migliori tavole e gli indirizzi più accoglienti nei quali pernottare.
Canti della raccolta
Ave dolce Maria
Rendiamo grazie a Dio
Vieni ancora non tardare
Parla al mio cuore
Anima mia loda il Signor
Canzone d'amore
Muovi le montagne
Benediciamo te Signore
Quando lui verrà
Io grido a te Signore
SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA PER I 170 ANNI DE LA CIVILTÀ CATTOLICA
LA CIVILTÀ CATTOLICA» AL QUIRINALE
IL GOVERNO DI FRANCESCO
LA BRECCIA DI PORTA PIA E LA FINE DEL POTERE TEMPORALE DEI PAPI
IL CENTENARIO DELLA MORTE DI MAX WEBER
IL SUD SUDAN
ENNIO MORRICONE, UN MUSICISTA COMPLETO
LA POESIA È UN PIANETA DI ALBERI VIVI
GLI INTELLETTUALI ITALIANI DAL NOVECENTO AL DUEMILA
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4085