L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha recato fra l'altro modifiche alla disciplina delle notificazioni a mezzo posta; il D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Decreto semplificazioni) di modifica del Codice di procedura civile in materia di esecuzione forzata nei confronti dei soggetti creditori della pubblica amministrazione.
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) di modifica della normativa contenuta in questo volume; il D.M. 12 dicembre 2018, recante modifica del saggio di interesse legale; la L. 1 dicembre 2018, n. 132, di conversione, con modificazioni, del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (cd. Decreto sicurezza), nuove norme sulla cittadinanza.
L'Opera è aggiornata con: la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132; Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa. Argomenti affrontati: Amnistia e indulto; Armi; Assegno bancario; Bancarotta e reati fallimentari; Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione e modifiche al sistema penale; Discriminazione razziale; Fascismo e genocidio; Maternità e gravidanza; Misure alternative alla detenzione; Ordine pubblico; Prostituzione; Reati bancari; Reati previsti dal codice antimafia; Reati societari; Reati stradali; Responsabilità sanitaria; Riciclaggio; Sanzioni pecuniarie civili; Scommesse clandestine; Segreto di Stato; Sequestri di persona; Sicurezza pubblica; Stupefacenti; Terrorismo internazionale; Tutela della privacy; Tutela del patrimonio artistico e naturale; Urbanistica e paesaggio; Violazioni finanziarie. Questo volume si rivolge a: avvocati, magistrati, studenti, concorsisti.
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato;
- la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019);
- il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132;
- le norme della riforma penitenziaria, contenute nei Decreti Legislativi 2 ottobre 2018, nn. 121, 123 e 124.
- Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
L'opera è aggiornata con: la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019) di modifica del Codice delle assicurazioni; il D.M. 12 dicembre 2018, recante modifica del saggio di interesse legale.
Quest'opera nasce con l'intento di fornire a studenti, professionisti e concorsisti un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina penalistica. In particolare, viene riportato il testo aggiornato del Codice penale, ogni articolo del quale è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano i principali articoli del Codice, e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia. Questo volume è aggiornato con: la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato. Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
L'opera è aggiornata - la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132. Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa.
Il Volume
· espone in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche
· costituisce uno strumento indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida, ma completa, preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l’abilitazione forense, come attestato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto, ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione.
Il testo è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile e ai più recenti arresti giurisprudenziali.
Il Compendio traccia un percorso:
- originale
- schematico
- lineare
- approfondito
L’opera è aggiornata
- ai regolamenti comunitari in tema di matrimonio, unioni civili e convivenze entrati in vigore il 30 gennaio del 2019
Presenta:
a) una nuova grafica interna e una struttura schematica per facilitare lettura e memorizzazione
b) un dettagliato indice analitico per facilitare l’individuazione dei temi
c) un penetrante scrutinio delle fonti comunitarie e dei trattati internazionali, della giurisprudenza di legittimità e di merito.
Il volume si inserisce nella collana "I Compendi d'Autore", ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università e per l'abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell'evitare sia l'eccessivo appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve comprendere e memorizzare "in fretta", sia l'estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso "nemica" di un'agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella preparazione. Ne è derivato un modello di "terza generazione" di testi per la preparazione alle prove d'esame in cui l'imperativo è possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l'obiettivo finale. A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e completezza nella sostanza. Nella forma, l'opera coniuga, infatti, semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare l'aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l'ausilio di espedienti grafici quali l'utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche. Nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo stesso tempo sintetica, delle nozioni giuridiche di base e degli aspetti più "sensibili" in prospettiva concorsuale. I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità storica (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un'attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi "Focus" giurisprudenziali). Infine, non sembra inutile ricordare, a chi si appresta ad affrontare le prove d'esame, che sempre "homo faber fortunae suae", perché la fortuna, oltre a dipendere dalle favorevoli "stelle" del destino, risiede anche e soprattutto nel munirsi degli strumenti giusti per procurarsela. Strumenti che siamo certi di aver fornito - con questa nuova collana di compendi - per aiutare la "fortuna" di molti aspiranti avvocati e di molti concorsisti!
La collana "I compendi d'autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abilitazione professionale e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. "I compendi d'autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. In particolare, i volumi si connotano per: articolazione chiara e immediata degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti" delle principali tesi sulle questioni più problematiche; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; attenta selezione delle più importanti e recenti decisioni sulla giurisprudenza, segnalate in appositi box contenenti "La giurisprudenza più significativa"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo, utili per un rapido riepilogo delle nozioni apprese e per "testare" il livello di preparazione raggiunto; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Si tratta di strumenti appositamente pensati per aiutare chi non può fare ricorso a trattazioni troppo lunghe e necessita di un'opera, che, in un limitato numero di pagine, fornisca in modo chiaro e completo tutto ciò che non è possibile non sapere per superare la prova!