Orathay Souksisavanh e Vania Nikolcic sono unite sin dall'infanzia da una passione, quella della cucina in tutte le sue forme e le sue espressioni. Orathay è una cuoca esigente e gioiosamnte golosa e, dopo gli studi, ha collaborato con numerosi chef. Vania è una grafica, diplomata in Belle Arti. Le due amiche, con interessi e passioni complementari, sono sempre alla continua ricerca del bello e del buono, in cucina come nella vita.
Si tratta di un inventario di pani, focacce, grissini, pizze di tradizione prodotti in Italia. Vengono elencati oltre 200 tipologie con relativa storia e tecnica di lavorazione, oltre alla segnalazione dei forni artigianali. La guida presenta un'ampia sezione introduttiva che ripercorre la storia e l'evoluzione dell'arte bianca con i criteri per riconoscere i pregi e i difetti dell'alimento quotidiano per eccellenza.
Un piccolo libro per approfondire la conoscenza del Levistico o Sedano di montagna, una pianta usata fin dall'antichità per le sue proprietà erboristiche e culinarie.
Un piccolo libriccino sulla mela e le sue varietà, frutto del peccato originale.
Le vicende istruttive ma anche divertenti dell'alimentazione dal Medioevo al Settecento, dalla Norvegia alla Tunisia, dal Nuovo Mondo alla Russia degli Zar. Una cavalcata tra usi alimentari, strumenti e pratiche di cucina tra prescrizioni religiose ed etimologie linguistiche, tra ricette e modi dello stare a tavola, che riporta continuamente le svolte dell'alimentazione a condizionamenti e a dati concreti, come le differenze economiche tra i vari ceti, lo sviluppo delle tecniche di cottura, la trasformazione delle risorse alimentari o l'evoluzione delle posate.