Il presente volume raccoglie i documenti piu' significativi promossi dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, dal 1966 al 2005. La Congregazione per la Dottrina della Fede,il cui compito e' quello di promuovere e di tutelare la dottrina sulla fedeed i costumi in tutto l'orbe cattolico", ha deciso di raccogliere in un solo volume tutti i suoi documenti piu' significativi a partire dal 1966 fino al 2005. Si tratta di interventi magisteriali che, respingendo obiezioni e deformazioni della fede o proponendo con autorevolezza nuovi approfondimenti della dottrina rivelata, accompagnano e aiutano la ricerca teologica. I Documenti intendono facilitare lo sforzo dei teologi a dare risposte adeguate alle questioni sempre nuove che sorgono nella cultura contemporanea. "
Se si eccettuano i repertori e le ricostruzioni a carattere generale, la storia del giornalismo e dell'attività pubblicistica a Roma in età moderna e contemporanea presenta vuoti e lacune che non possono essere spiegati solo con la chiusura o l'arretratezza dell'ambiente. Certo, le condizioni in cui il giornalismo romano opera prima e dopo la caduta del potere temporale non sono delle più favorevoli ai processi di innovazione e alla circolazione delle idee; tuttavia ciò non impedisce che nella città, grazie all'apporto di eruditi, di intellettuali e, più tardi, di militanti politici della più varia origine e provenienza, si sviluppi una rigogliosa attività pubblicistica e prenda corpo una tradizione che giunge sino alle soglie del Novecento.