E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2014.
Il volume, 71° della collana, raccoglie materiale prezioso, fonte essenziale per studi di vario genere, dalle indagini propriamente liturgiche a quelle più strettamente concernenti la storia vallombrosiana, dagli studi relativi alle notazioni musicali alle preziosissime incisioni che rendono il volume unico. Ristampa anastatica del Missale che ha scandito per diversi secoli la vita liturgica della Congregazione di Vallombrosa. Un manuale di sicuro interesse affinchè possa essere di sempio e di stimolo per portare ulteriori contributi alla conoscenza della storia del culto cristiano. Con riproduzioni a colori dell'esemplare in uso per le celebrazioni dell'Abate, oggi custodito presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze.
Questa pubblicazione costituisce il nuovo Ordo per l'anno 2013 secondo l'antica forma del Rito Romano, in conformità con le Lettere Apostoliche 'motu proprio' del Sommo Pontefice Benedetto XVI.
Le preghiere cattoliche tradizionali in latino e italiano per non dimenticare le nostre radici e seguire la liturgia della Chiesa. Prefazione di Giovanni Zenone. Numerosissime preghiere tradizionali per ogni occasione della vita cristiana nella duplice versione latina e italiana. Un libro tascabile per non staccare mai la spina del rapporto con Dio.
Il messale perpetuo non solo per i fedeli della Santa Messa Tradizionale detta di san Pio V, ma dal 14 settembre 2007 - e in particolare dal 30 aprile 2011, con l'"Istruzione sull'applicazione della Lettera Apostolica Motu Proprio data Summorum Pontificum"- anche per tutte le parrocchie e i sacerdoti in seguito alla liberalizzazione della Santa Messa Tradizionale in latino ad opera di Papa Benedetto XVI. Impressioni in oro, immagini sacre, spiegazioni, qualità grafica, canti gregoriani, stampato nell'ordinario in due colori (nero e rosso per le rubriche). Uno strumento indispensabile per chi vuole partecipare con profitto al Santo Sacrificio. Un'opera realizzata con elevatissima qualità artistica. Uno strumento per venire incontro ai moltissimi che, dopo le parole di apertura del Papa sulla messa tradizionale tornano a nutrire interesse per un patrimonio irrinunciabile della Chiesa Cattolica. Corretti gli errori dell'edizione del 2007, aggiornata la preghiera per la conversione dei Giudei secondo le indicazioni di Sua Santità Papa Benedetto XVI.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore.
È un libro di preghiere quotidiane che ogni sacerdote può recitare prima della celebrazione della Santa Messa. Piccolo ed elegante nel formato, esso presenta in latino e italiano tutta una serie di preghiere riferite all'Eucarestia per ogni giorno del mese (da qui il titolo "Mensis Eucharisticus"). Il libretto, in parte anonimo, in parte curato dal Sacerdote Don Giuseppe Santoro, fu pubblicato e subito esaurito nel 1969. Il Cardinale Giovanni Coppa, vedendone l'utilità spirituale sperimentata personalmente, l'ha voluto tradurre in italiano, incoraggiando questa nuova edizione.
L'originale rituale del XVII secolo della Diocesi di Ginevra, il cui vescovo era Francesco di Sales. Di particolare valore ed interesse in questo rituale del 1612 sono i testi, provenienti direttamente dallo zelo pastorale del grande vescovo Francesco di Sales. Oltre ad un'ampia introduzione, i curatori contestualizzano l'opera offrendo una dettagliata presentazione dei contenuti e complenando il lavoro con appendici opportune.
Edizione pregiata del Messale Romano in latino approvato nel 1962 da Giovanni XXIII. Una preziosa edizione da altare del Missale Romanum tradizionale" del 1962, che può essere utilizzata come strumento liturgico secondo la disciplina espressa dal Motu Proprio "Summorum Pontificum" di Benedetto XVI. "