Un libro tridimensionale, animato, interattivo, pieno di sorprese per accompagnare i bambini alla scoperta del più attraente degli eroi. Attraverso vari elementi come pagine tridimensionali e personaggi che si animano tirando apposite linguette, il volume introduce i piccoli alla conoscenza dei principali fatti della vita di Gesù.
Rito della benedizione della casa.
Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana.
Chi varcherà la soglia del nuovo millennio avrà il desiderio di portare con sé l’eredità dei suoi padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura.
Suddivisa in quattro sezioni – Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei – Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare.
L’incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato:
1. Breve biografia.
2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista.
3. Le frasi celebri.
4. Bibliografia.
Quanti problemi nasconde il cuore degli adolescenti: in questo tempo che sembra distratto ma è disperatamente assetato di valori e di autenticità, essi amano discuterne in gruppo, o a scuola, e confrontarsi tra amici, partendo per lo più da postulati infantili, acritici e insufficienti a maturare convinzioni "da grandi".
Queste 50 domande a Dio, formulate da ragazzi e ragazze (12-15 anni) – se c’è differenza tra amore e amicizia, se si può leggere il futuro, se Dio può perdonare anche Giuda, se è peccato baciarsi, se esiste davvero l’inferno… – vogliono provocare risposte "aperte" offrendo ai giovani lettori motivi di confronto e di verifica tra citazioni d’autori antichi e moderni credenti e non credenti, rapidi appunti e idee-sprint da diario, "flash" e intuizioni di colorita fantasia adolescenziale, e persino "autorevoli pareri" che scendono …dal cielo.
Un originale sussidio per crescere nella maturità cristiana del dopo-cresima, interpretando "da grandi" il catechismo Vi ho chiamato amici. Per educatori, catechisti e genitori.
Gabriella Biader è esperta di problemi giovanili e catechesi. Dirige il Centro Famiglia-Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e organizza ogni anno i Corsi per Catechisti a livello diocesano e decanale. Tiene Corsi di formazione per Catechisti e di aggiornamento sulla metodologia catechistica.
Questa pubblicazione, adatta anche come regalo per la cresima, avvicina ai giovani la ricchezza spirituale espressa nei salmi. Lo fa anche attraverso la forma grafica e belle fotografie. G. De Roma introduce ogni salmo con una breve spiegazione. Il lettore ha l'opportunità di accostarsi a tutti i 150 salmi, quelli più lunghi sono abbreviati. La traduzione italiana dei salmi è la versione ufficiale della CEI.
UN LIBRO PRATICO CHE INDIVIDUA CRITERI E TECNICHE DA UTILIZZARE NEI CONFRONTI DEGLI ADOLESCENTI DISTURBATI IN OGNI AMBITO - AMBULATORIALE O RESIDENZIALE, NELLE SITUAZIONI CLINICHE E NELLA VITA QUOTIDIANA. Dopo aver analizzato i problemi sempre piu`numerosi che gli adolescenti e le loro famiglie si trovano ad affrontare, easson prende in esame la valutazione diagnostica e il trattamento degli adolescenti disturbati" e "disturbanti", e se ne occupa mettendosi dal punto di vista del ragazzo, della sua famiglia, della comunita sociale di cui la famiglia fa parte, e infine degli operatori clinici. Spiega come, per venire incontro, nei fatti, alle difficolta dei ragazzi, sia i genitori che gli operatori debbano usare se stessi come apparecchiature di misurazione e di valutazione, e come i principali strumenti terapeutici. Presenta tecniche ormai sperimentate attraverso le quali, in ospedale o in un centro residenziale, gli operatori possono tenere costantemente sotto controllo il proprio modo di agire, all'interno di un clima comunicativo che consente la massima condivisione reciproca di impressioni e osservazioni."
UNA SERIE DI INCONTRI CON PERSONAGGI CHE HANNO VISSUTO IL RINNOVAMENTO CATTOLICO DEL 900: MONTINI, PIO XII, LA PIRA, GEDDA, DE GASPERI, MAZZOLARI. Questo libro e`la storia di una esperienza o, meglio, il coraggio di una coscienza che si fa adulta e libera partecipando al disagio di generazioni diverse e che sorprende il potere nelle sue paure e contraddizioni piu`proofnde. E' un conf ronto fra coscienza e potere che non avviene astrattamente ma in rapporto a personaggi che hanno segnato un tempo della storia italiana. Negli incontri con montini, pio xii, la pira, gedda, de gasperi, mazzolari, non rivive soltanto una parte del mondo cattolico, ma tutta la tensione di un popolo e di una generazione di giovani alla ricerca di un rinnovamento attraverso le delusioni. Le tentazioni di on nipotenza del potere si scontrano, allora, con gli allarmi destati da una coscienza culturale e morale diversa, che vuole un mondo meno gerarchizzato e una politica o una fede senza troppe bardature.
QUESTO VOLUME RAPPRESENTA IL PROSEGUIMENTO E LA REVISIONE DEL LAVORO DI SISTEMATIZZAIZONE SCIENTIFICA SUL LAVORO CLINICO CON I GRUPPI E SULLA LORO VALENZA TERAPEUTICA NEI SERVIZI SOCIO PSICHIATRICI E CLINICO SOCIALI. UNA NUOVA PUBBLICAZIONE DEL TESTO ATTRAVERSO IL CERCHIO. LAVORARE CON I GRUPPI NEL SERVIZIO PUBBLICO." QUESTO NU OVO TESTO E`AL CONTEMPO UNA EDIZIONE RIVEDUTA DEL PRECEDENTE VOLUME ED UN LAVORO NUOVO ED ORIGINALE. IL RISULTATO DI QUESTO LAVORO OFFRE UN QUADRO AGGIORNATO SULLE ESPERIENZE DEL LAVORO DI CURA CON I GRUPPI CHE IN QUESTI ANNI SONO STATE COMPIUTE NELLE REALTA ISTITUZIONA"
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Paolo Siniscalco
Premessa di Luce Pietri
Parte prima: LO SVILUPPO DELLA MISSIONE NEL III SECOLO
Capitolo primo
La crisi dell'Impero romano e l'affermazione di una nuova religiosità, di Luce Pietri e Jacques Flamant
I. La crisi del III secolo {249-284)
II. Rivolgimenti politici e restaurazione*
III..Una nuova religiosità di Jacques Flamant
Capitolo secondo
La missione: l'organizzazione della chiesa nel III secolo, di Vie- tor Saxer
I. La soprav\'ivenza di consuetudini arcaiche
II. Le comunità locali: chierici e «laici»
III. La gerarchla: ordini maggiori e minori
IV. Le divisioni lerritoriali e la chiesa universale
Capitolo terzo
La nuova geografia
A. L'ORIENTE, di Charles Pietri
I. La Palestina e il mondo semitico
II. Antiochia e Siria
III. L'Asia e il Pomo
IV. L'Egitto e i confini libici
B. L'OCCIDENTE E I SUOI CONFINI DANUBIANI E BALCANICI, di Yvette Duval e Luce Pietri
I. La chiesa d'Africa di Yvette Duval
II. Roma e l'Italia di Luce Pietri
III. LaGallia
IV. LaBretagna
V. La Spagna
VI. Da Oriente ad Occidente
Capitolo quarto
Le resistenze: dalla polemica pagana alla persecuzione di Diocleziano, di Luce Pietri
I. La persecuzione di Decio (249-250)
II. Dopo la persecuzione: il problema dei lapsi
III. La persecuzione di Valeriano (257-258)
IV. L'editto di tolleranza di Gallieno e la Piccola Pace della chiesa
V. La grande persecuzione
Parte seconda: COSTANTINO E LA CRISTIANIZZAZIONE DELL'IMPERO
Capitolo primo
La conversione: propaganda e realtà della legge e dell'evergetismo di Charles Pietri
I. Costantino: L'ascesa all'Impero e la conversione
II. Costantino e Licinio: dall'accordo al conflitto con l'Oriente
III. Costantino imperatore cristiano
IV. "Il vescovo degli affari esterni"
Capitolo secondo
II fallimento dell'unità «imperiale» in Africa. La resistenza donatista (fino al 361), di Charles Pietri
I. Lo scisma dopo la grande persecuzione
II. Costantino e i donatisti
III. L'evoluzione de! movimento donatista sotto i successori di Costantino
IV. Teologia e sociologia del movimento donatista
Capitolo terzo
Lo sviluppo del dibattito teologico e le controversie nell'età di Costantino: Ario e il concilio di Nicea, di Charles Pietri
I. Un dibattito teologico antico
II. Ario e la ripresa del subardinazionismo
III. L'intervento di Costantino e il concilio di Nicea
IV. Dopo Nìcea
Capitolo quarto
Dalla divisione dell'Impero cristiano all'unità sotto Costanzo: la controversia ariana e il primo «cesaropapismo», di Charles Pietri
I. Una eredità comune: il potere a servizio del Cristianesimo
II. L'Impero diviso tra politica e teologia
III. La riunificazione dell'Impero e l'inizio del cesaropapismo
Capìtolo quinto
La dissoluzione del sistema costantiniano: Giuliano l'Apostata (361-363), dì Jacques Flamanl e Charles Pietri
I. Dal cristianesimo a! paganesimo: un ritorno all'antica fede
II. La religione dì Giuliano
III. L'imperatore Giuliano
IV. La sconfitta di Giuliano
Parte terza: LA CHIESA NELL'ETÀ DI TEODOSIO
Capitolo primo
Le ultime resistenze del subordinazionismo e il trionfo dell'ortodossia nicena (361-385), di Charles Pietri
I. Reazione ortodossa e ripresa della controversia (361-363)
II. La divisione dell'Impero e l'evoluzione del dibattito teologico (364-378)
III. La riaffermazione dell'ortodossia
Capitolo secondo
I successi: la soppressione del paganesimo e il trionfo del cattolicesimo di Stato, di Charles Pietri
I. La legislazione imperiale: il cattolicesimo di Stato
II. L'eresia fuori della legge: Priscilliano
Capitolo terzo
Le difficoltà del nuovo sistema in Occidente: la controversia donastica (363-420), di Charles Pietri
I. Le vicende della chiesa donatista
II. La ripresa del cattolicesimo in Africa
III. Il ritomo all'unità
Capitolo quarto
Le difficoltà del nuovo sistema (395-431). La prima eresia dell'Occidente: Pelagìo e il rifiuto del rigorismo, di Charles Pietri
I. Pelagio e la sua dottrina
II. Lo sviluppo della controversia: Pelagio e Celestio
III. La ripresa della controversia sul libero arbitrio e la grazia
Capitolo quinto
II prezzo dell'unità: Giovanni Crisostomo e il sistema “teodosiano” di Luce Pietri e Laurence Brottier
I. Giovanni di Antiochia: un abile predicatore
II. Il riformatore al potere: vescovo di Costantinopoli
III. Il patriarca di Costantinopoli e la sua autorità in Oriente
IV. Condanna ed esilio
Capitolo sesto
II dibattito teologico nell'età di Teodosio II: Nestorio, di Chrisliane-Fraisse-Coué
I.Gli inizi dell'episcopato di Nestorio
II. La controversia tra Cirillo d'Alessandria e Nestorio
III.. Il concilio di Efeso
IV. I negoziati per l'unione
Parte quarta: UNA NUOVA CRISTIANITÀ
Introduzione di Luce Pietri
Capitolo primo
L'organizzazione di una società clericale, di Luce Pietri
I. Ordo ecclesiasticus
II Gli ambienti ecclesiastici
Capitolo secondo
II nuovo stile missionario: la conquista dello spazio e del tempo, di Michel-Yves Perrìn
I. Alle origini di una rivoluzione edilizia
II. Caratteri originali delle nuove costruzioni
III. I monumenti cristiani nello spazio circostante
IV. La nuova geografìa e la conquista dello spazio
V. La conquista de! tempo e l'inquadramento dei fedeli
VI. Conclusione
Capitolo terzo
Una cultura antica e nuova, di Jacques Flamant e Francoise Monfrin
I. La Scrittura e la Parola
II. Le immagini
Capitolo quarto
Cristianizzazione e vita sociale, di Jean-Marie Salamito
I. Introduzione: Chiesa e società
II. Progressi e problemi della conversione
III. L'appartenenza alla chiesa
IV. La chiesa come istituzione assistenziale
V. Il buon uso delle ricchezze
VI. La cristianizzazione dei rapporti sociali
VII. Attività di lucro e di ozio
VIlI. La vita familiare
IX. Conclusione
Capitolo quinto
II monachesimo orientale, di Pierre Maraval
I. Introduzione
II. L'Egitto
III. La Palestina e la Siria
IV. L'Asia Minore e Costantinopoli
V. Il messalianismo
VI. Il monachesimo femminile
VII. Conclusione
Capitolo sesto
Monaci e rigoristi in Occidente, di Jacques Biame
I. Lo sviluppo dell'ascetismo in Occidente
II. Le fonti del monachesimo occidentale
III. Il monachesimo in Occidente nel IV secolo
IV. I caratteri del monachesimo
V. Le prime regole monastiche
VI. Sviluppo del monachesimo all'inizio del V secolo
Parte quinta: OCCIDENTE E ORIENTE LA REGIONALIZZAZIONE DELLE CRISTIANITÀ
Capitolo primo
La chiesa di Roma dal IV secolo a Sisto III (312-432), di Jean Guyon
I. I primi tempi della Pace della chiesa: Roma e l'Imperatore, dal favore iniziale al tramonto dello scisma (312-366)
II. L'episcopato di Datnaso (366-384)
III. Da Damaso a Siricio: il primato d'onore di un “patriarcato occidentale” e l'affermazione della Roma cristiana (384-432)
Capitolo secondo
L'Africa: Aurelio e Agostino, di Yvette Duval
I. L'itinerario spirituale di Agostino
II. L'organizzazione delle chiese dell'Africa
III. La collaborazione tra Aurelio e Agostino
IV. La geografìa delle chiese africane
V.Il ruolo del vescovo nella vita della chiesa
Capitolo terzo Le grandi chiese missionarie: Spagna, Gallia, Bretagna, di Jacques Fontaine e Luce Pietri
I. Difficoltà e successi della cristianizzazione nella Spagna del IV secolo di Jacques Fontaine
II. La Galtia e la Bretagna di Luce Pietri
Capitolo quarto
Le migrazioni dei barbari e la loro conversione al cristianesimo, di Alain Chauvot
I. La cristianizzazione dei barbari prima delta fine del IV secolo
II. La conversione dei Tervingi-Visigoti
III. I barbari e l'Impero: conflitti intemi e aggressioni esterne dalla fine del IV ai primi decenni del V secolo
IV. I Goti nell'Impero, tra paganesimo, ortodossia e arianesimo (382-418)
V. I cattolici e la conversione dei barbari da Ambrosio ad Orosio
VI. La cristianizzazione dei barbari nei primi decenni del V secolo.
I Vandali e i Burgundi
Capitolo quinto
Alessandrìa e l'Egitto, di Pierre Maraval
I. La scuola di Alessandria e la sede episcopale
II. Pietro e Alessandro d'Alessandria (300-328)
III L’episcopato di Atanasio (328-373).L'episcopato dì Atanasio (328-373)
IV. La rivalità con Costantinopoli: da Pietro a Teofilo (367-412)
V. Cirillo d'Alessandria (412-444)
Capitolo sesto
Antiochia e l'Oriente, di Pierre Maraval
I, Lo sviluppo del cristianesimo
II. L'organizzazione ecclesiastica
III. I grandi centri cristiani della Siria, della Mesopotania, dell’Arabia.
IV. Gerusalemme e la Palestina
Capitolo settimo
Costantinopoli, l'Illirico e l'Asia Minore, di Pierre Maraval
I. Costantinopoli
II. Illirico orientale
III. Asia Minore
Capitolo ottavo
Le nuove frontiere, di Pierre Maraval
I. La Persia
II. L’Armenia
III. La Georgia
IV. I regni di Axum e di Himyar. Gli arabi cristiani
Conclusione di Luce Pietri
Cronologia
Bibliografia generale
Tavole cronologiche dei principali imperatori romani\ Sigle e abbreviazioni
Indice dei nomi di persona
Indice delle cartine
una panoramica sulla religione ebraica e sull ebraismo visto con la prospettiva di un rapporto tra esso e il cristianesimo. Sommario: - la rinascita dell'ebraismo - la tora orale - il midrash - il giogo del regno - la gioia dei pr ecetti - la mistica - ebraismo e cristianesimo - bibliografia. A l'autore si e`intere ssato particolarmente al midrash e all'esegesi ebraica medi evale, avendo gia pubblicato altri testi sul medesimo argome
uno studio sul buddhismo e un riferimento particolare alla storia indiana, al rapporto tra la cultura buddhista orientale e quella occidentale. SOMMARIO - GLI ANTECEDENTI STORICO RELIGIOSI DEL BUDDHISMO - VITA DE L BUDDHA FRA STORIA E LEGGENDA - LA DOTTRINA - LA COMUNITA BUDDHISTA - EVOLUZIONE DELLA DOTTRINA - LE FONTI - BUDDH ISMO ED OCCIDENTE - BIB
UNO STUDIO SUI FENOMENI RELIGIOSI NELLE DIVERSE PARTI DEL MONDO, IN PARTICOLARE SULLE NUOVE RELIGIONI AL LIMITE CON L ESOTERISMO. SOMMARIO - CULT O DI ORIGINE ORIENTALE - I SENTIERI DELLO YOGA A- IL TANTRISMO - NUOVE RELIGIONI GIAPPONESI - MOVIMENTI DEL POTENZIALE UMANO O PSICOSETTE - SCIENT OLOGIA - CULTI UFOLOGIC I - SETTE A SFONDO CRIS TIANO - NEOSTREGONERIA E NEOPAGANESIMO - SETTE SATANICHE - INTERNET: NUOVO TEMPIO PER ANTICHI DEI - GLOSSARIO - BIB