E' possibile che, nel clima ecumenico della riflessione ecclesiologica, ci sia stato uno sviluppo positivo e creativo del pensiero ortodosso riguardo l'autorita nella chiesa in generale e al primato in particolare? Quali prospettive si aprono per il futuro?
Con gli odierni sviluppi dell'indagine interdisciplinare è possibile riscrivere una nuova vita di Gesù. In questo libro l'autore riprende l'interrogativo e la risposta di Pietro e della prima cristianità all'appello di Gesù "Voi chi dite che io sia?". L'indagine storico-critica moderna può riprendere in nuova luce la testimonianza globale del Nuovo Testamento sulla struttura della nuova religione nascente.
Dopo la pubblicazione delle 'Linee guida per gli animatori del Rns', questo scritto completa un processo di verifica pastorale avviato in seno al RnS, all'indomani dell'approvazione definitiva dello Statuto dell'omonimo Movimento ecclesiale da parte della CEI.
L'opera raccoglie una serie di studi sul sacramento del sacerdozio, illuminando i tratti più caratteristici dell'episcopato, del presbiterato e del diaconato. Il ministero ordinato è analizzato tenendo conto del suo ruolo nella chiesa e dell'imprescindibile legame con Cristo e lo Spirito Santo. L'autore dedica particolare attenzione al contesto teologico creato sull'argomento del Concilio Vaticano II.
Analisi del volontariato e della missione di carità della Chiesa, che aiuta a comprendere le implicazioni canoniche del volontariato, le sue basi storiche e teologiche, le esigenze di coordinamento con gli ordinamenti civili, le realizzazioni pratiche e gli strumenti normativi necessari. Emerge in maniera evidente la missione di carità e di evangelizzazione della Chiesa, ma anche il forte senso di coinvolgimento dei suoi fedeli in tale missione.
CRISTO NEL DIBATTITO INTERRELIGIOSO CONTEMPORANEO l'autore riflette sulla figur a di cristo unico e universale salvatore alla luce dell'att uale dialogo ecumenico e del rapporto fra fede e cultura. In una societa dalle molte sfaccettature etniche e culturali, l'annuncio di cristo si prese nta irto di difficolta e d'in certezze. La vita e il messaggio cristiano possono essere pienamente assimilati da una cultura solo attraverso un vivo processo d'evangelizzazione. S i assiste cosi`alla crescita e all'arricchimento di quella cultura, ma non al suo annullamento. Il volume termina presentando massimiliano kolbe come modello d'evangelizzazione e come patrono del dialogo inte