Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 2/marzo -aprile 2008. Tra culto e cultura per un nuovo umanesimo.
Cosa si intende per etica protestante? Su di essa corrono varie opinioni. Questo libro offre l'opportunita' per farsene un'idea precisa. Che cosa s'intende per etica protestante? La dizione copre una vasta realta' di idee e movimenti. Tutto comincia con Lutero, senza dimenticare i legami con le piu' antiche istanze della tradizione occidentale. Ma quali sono oggi i punti essenziali che permettono al pensiero cristiano, nella sua versione protestante, di fronteggiare nuovi problemi? Partendo dagl'iniziali paradossi luterani, il libro ricostruisce la discussione successiva con alcuni degli autori piu' rappresentativi dell'Ottocento e del Novecento. Il ragionamento si lascia infine interrogare dalle famose domande di Kant: che cosa possiamo sapere? Che cosa dobbiamo fare? Che cosa ci e' lecito sperare?...
Un progetto di elaborazione di una Teoria del Sapere Liturgico, a partire dalla riflessione di J.Y.Lacoste. Questo studio insegue ed interroga con accuratezza la proposta litugico-fenomenologica di J.-Y. Lacoste: dall'iniziale nonché rapsodico e creativo confronto con Heidegger, fino alla sua istanza per una libertà minimale, marginale, kenotica,all'interno della quale rinviene non solo la Verità di Dio, ma la forma dell'attuarsi della Verità dell'uomo.
un libro diverso che riconduce la teologia, quella trinitaria poi, alla vita pratica, non per diminuire la prima bensi`per illuminare la seconda. -x0d gli studi sulla trinita hanno prodotto di recente le maggiori novita nel campo della teologia, ed hanno permesso di riscoprire la imitabilita e praticabilita della vita trinitaria, considerata non piu`soltanto come una dottrina, ma come una realta di fede che indirizza l'azione secondo uno stile di vita trinitario. Su questo argomento l'autore offre alcune piste di pensiero ed esperienze pratiche in vari campi, dall'economia alla polit ica, dall'arte all'ecologia, dalla pedagogia ai rapporti internazionali e ai mezzi di comunicazione.
A oltre vent' anni dalla sua pubblicazione, il titolo del fortunato saggio di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti Il pensiero debole continua a essere considerato, in senso lato, la cifra di molto pensiero contemporaneo. Il depotenziamento della razionalità, l'indietreggiamento verso la "zona d'ombra", si sono imposti in diversi strati della cultura e, con il tempo, hanno finito per incrociare lo stesso cristianesimo: per ritrovarlo, ma depotenziato; per riaccostarlo, nell'atto stesso di indebolirlo. Si è preso così a parlare non solo di "pensiero debole", ma anche di cristianesimo debole, di Dio e di Chiesa deboli; con la pretesa, spesso, di dire la realtà stessa del cristianesimo, di Dio, della Chiesa. A distanza di qualche decennio, è tuttavia possibile porsi qualche domanda, e tentare di dare qualche risposta: è davvero, meno totalizzante e impositiva la cultura del "pensiero debole"? E veramente pietoso e rispettoso della differenza altrui un pensiero che finisce per costringere nelle sue categorie il cristianesimo, con la sua storia millenaria? Il presente saggio intende mostrare, a fronte della rigida alternativa tra un "pensiero forte" e un "pensiero debole", la possibilità di un' altra via, quella di un pensiero umile: capace di non catturare ma di mettersi in ascolto della Rivelazione, per riscoprire, da qui, che Dio e la Chiesa stessi non sono né forti né deboli, ma - appunto - umili. Un affascinante e originale contributo al dibattito culturale contemporaneo.
Il presente saggio scaturisce dall'impegno a prender sul serio l'urgenza del contesto attuale riassumibile nel seguente interrogativo: come tenere insieme, realisticamente, secondo giustizia e verità, la pluralità delle “visioni comprensive della realtà” che popolano un mondo come il nostro che oggi si mostra sempre più uno ma, appunto, nella pluralità arricchente e però non di rado anche confliggente delle sue declinazioni? Il nucleo teoretico del saggio si delinea a partire dalla scelta dei due autori, Luigi Pareyson e John Rawls, che fungono da punti di riferimento paradigmatico. Una sfida ambiziosa, dunque, e complessivamente coronata dal successo. Una sfida affrontata col piglio di chi si vuole sinceramente interprete del “sentire” profondo e delle potenzialità che oggi si annunciano e che si vogliono perseguire in atteggiamento di ricerca e obbedienza della/alla verità custodita dalla tradizione del pensiero e della fede. (dalla Prefazione)
Un’ampia e magistrale introduzione che rivisita le grandi questioni che hanno segnato la comprensione della chiesa lungo la storia. Il testo pone a fondamento dell’ecclesiologia le categorie di comunione e di sacramentalità. Quest’ultima, in particolare, permette di affrontare la complessità della chiesa intesa come istituzione.
Dalla quarta di copertina:
Partendo dall’avvenimento esistenziale e teologico che ha significato il concilio Vaticano II (1962-1965), e più in concreto la sua costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen gentium, si propongono come fondamenti ecclesiologici le categorie di comunione e sacramentalità. Quest’ultima permette di affrontare la complessità della Chiesa ricuperando anche la categoria di istituzione in modo positivo, e cioè intendendola come quell’ambito comunitario-sacramentale dove si professa, si celebra e si testimonia la fede cristiana.
L’opera si struttura in modo sincronico. L’ampia introduzione generale rivisita le grandi questioni che hanno segnato la comprensione della Chiesa lungo la sua storia. In secondo luogo si offre una fondamentazione della Chiesa basata sulla sua radicazione in Cristo, sui nomi che la definiscono e sul principio ermeneutico della sacramentalità. Da ultimo, tre grandi temi si succedono e integrano la trattazione: la Chiesa come filiazione e fraternità in Cristo; la Chiesa come comunità; la Chiesa come società. L’opera si conclude con varie appendici, tra le quali è da segnalare una guida di lettura della Lumen gentium.
Recensioni:
[...] Strumento di studio e di consultazione, il volume raccoglie indubbiamente una molteplicità di informazioni e di dati bibliografici, che possono risultare utili soprattutto per i cultori della materia e, in una certa misura, anche per chi si sta introducendo nello studio dell'ecclesiologia. La presentazione degli argomenti, in cui convergono elementi già certi e questioni aperte sulle quali l'A. non manca di prendere posizione, è inframmezzata da alcune note, nelle quali trovano spazio ulteriori puntualizzazioni tematiche. Si tratta di un accorgimento utile, che permette di approfondire l'argomento, senza distogliere l'attenzione dalla tematica di fondo che il Piè-Ninot amplia altresì con suggerimenti bibliografici nel testo o nelle note a pie' di pagina.
S. Mazzolini, in La Civiltà Cattolica 3789 (maggio 2008) 301-303
Si tratta di una bella teologia, in cui il rigore del metodo e la ricchezza del percorso fanno pensare a una novità doverosa e sensata. Pensare altro per rimanere nella Tradizione.
Stella Morra, in Letture 647 (maggio 2008) 61
È bene sottolineare la coerenza interna dell'impostazione che permette inoltre di ripercorrere le questioni ecclesiali ed ecclesiologiche più rilevanti, lasciando in chiaro le scelte intellettuali dell'Autore nei diversi ambiti della problematica: cooriginarietà della Chiesa universale e delle Chiese locali, elezione dei vescovi, ruolo del laicato, ordinazione della donna, ecc. [...] Certamente, con questa attenzione costante alla realtà ecclesiale e all'elaborazione riflessa di questa realtà, l'A. supera di gran lunga l'obiettivo che si era proposto: offrire elementi di approfondimento per una riflessione teologica ed accademica appropriata che aiutino la rivitalizzazione pastorale della vita ecclesiale concreta.
S. Madrigal S.I., in Rassegna di teologia 49 (1-2008) 169-171
Questo libro è dedicato soprattutto a coloro che soffrono e che si interrogano sul senso della loro sofferenza. Ma chiunque segua Gesù nel cammino della fede deve cercare una risposta al perché del dolore, a fronte del credo professato in un Dio buono e onnipotente. Per scoprire che, nella croce e nella risurrezione di Gesù, il problema appare in una nuova luce.
Dalla quarta di copertina:
Perché tutto il dolore umano? Per gli uni la sofferenza è la «rocca dell’ateismo» e la principale obiezione contro la fede in Dio. Per gli altri la sofferenza umana si può sopportare con dignità solo se Dio si fa garante che il dolore non è l’ultima parola sulla vita degli esseri umani.
«Gesù è spirato gridando: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Chiunque segua Gesù nella fede non può esimersi dall’affrontare questo interrogativo del suo Signore morente; anzi, deve cercare una risposta al perché del dolore, a fronte della fede in un Dio buono e onnipotente» (Gisbert Greshake).
Recensioni:
Un libro scritto bene e che fa bene questo di Greshake.
G. Segalla, in Studia Patavina 55 (1-2008) p. 305
Un particolare colpisce il lettore del libro di Gisbert Greshake, "Perché l'amore di Dio ci lascia soffrire?" è quello relativo al giorno in cui l'autore ha firmato la prefazione e che - ecco il particolare denso di significato - è coinciso con la festa della «Esaltazione della Croce». Infatti, l'interrogativo potente e terribile riguardante la presenza del male e del dolore nel mondo, che da sempre tormenta la mente e il cuore degli uomini, non può trovare risposta se non nella passione e morte di Cristo. Ciò non significa che l'uomo possa o debba smettere di affaticarsi intorno a esso, ma sarà ben difficile che, senza un chiaro riferimento alla fede in Gesù morto e risorto, sia possibile trovare una via d'uscita dall'angosciante questione che già fece fremere la straordinaria intelligenza di Sant'Agostino. A questo riguardo non casualmente, lo stesso Greshake, noto teologo con un significativo passato di docente nelle Università di Vienna e di Friburgo, così chiarisce il senso del suo lavoro: «La seguente riflessione teologica, perciò, si sforza di conseguire un ragionamento concludente e una concatenazione stringente nell'argomentare, ma può trovare la sua dimostrazione soltanto nella prassi di fede, speranza e carità». Guardando al Signore, il cristiano inquadra l'esperienza del dolore in un contesto nuovo che fa perdere a essa l'insensatezza e l'inutilità che sembrano caratterizzarla: la sofferenza di Cristo, vissuta per e con amore, diventa il paradigma e la prefigurazione di ogni umano patire che non rimane confinato in una insignificante sterilità, ma si apre alla speranza: «Soltanto chi ama - scrive l'autore - è in grado di sopportare la sofferenza, di integrarla, di superarla... La sofferenza e il superare la sofferenza soffrendo sono quindi la via concreta dell'amore di quel Dio la cui onnipotenza non opprime la creatura, ma la colloca nell'autonomia e nella libertà per vivere l'amore». Muovendosi entro queste coordinate, Greshake, nella seconda parte del libro, dedica un'intensa riflessione alla drammatica esperienza dei limiti della vita, quella che tocca in particolare i malati cronici, i disabili, gli infermi, i moribondi. Anche in questo caso, la fede cristiana autorizza la speranza, come insegna San Paolo nella Seconda Lettera ai Corinzi: «Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi; portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo».
M. Schoepflin, in Avvenire del 06/09/2008
Il presente quaderno di Lateranum contiene gli Atti del convegno celebrato nei giorni 4-5 dicembre 2007. I vari interventi hanno alla base i Lineamenta preparati dalla Segreteria del Sinodo dei Vescovi con l'intento di facilitare la riflessione e la discussione del tema del Sinodo.
Un'analisi del cristianesimo.