E' un'esposizione completa e lucida della metafisica tomista. Essenzialita, profondita, semplicita e completezza rendono quest'opera tra le migliori degli ultimi trent'anni. S. Tommaso occupa un posto di enorme importanza nella storia della metafisica. Ma la sua h una dottrina originale, o una rielaborazione della metafisica aristotelica e di quella neoplatonica? Per rispondere a questa domanda il p. Battista mondin, con il suo solito stile chiaro ed essenziale, nella prima parte del volume presenta le principali interpretazioni della metafisica di s. Tommaso; nella seconda espone approfonditamente le caratteristiche e le grandi ricchezze della concezione metafisica dell'aqu inate, nei suoi vari aspetti: tommaso e la metafisica aristotelica; le proprieta della metafisica; la conoscenza dell'e ssere; il linguaggio antologico di tommaso; la metafisica dell'essere e la sua struttura ontologica; l'analisi delle c inque vie per conoscere l'esi stenza di dio; i nomi divini e il problema dell'analogia, i trascendentali, la creazione e la provvidenza.
Il male in generale, il peccato, le cause del peccato, il peccato originale, la pena dovuta al peccato originale, il libero arbitrio. Il volume comprende la traduzione, condotta sul testo critico della commissione leonina, della questione disputata de malo. La questione del male impegna seriamente l'intelligenza umana e la obbliga a sottili indagini metafisiche. Su questo terreno s. Tommaso e`imbattibile, e anche sul problema del male egli ha elaborato la dottrina piu`profonda del pensiero filosofico-teologico del med
Nuova traduzione dal testo originale di Silvano Giordano del classico di Giovanni della Croce. Quest'opera e`ritenuta la cre azione piu`originale del dottore mistico. I suoi meriti sono oggi universalmente riconosciuti. Una delle parti piu`originali e profonde della dottrina di san giovanni della croce, con la quale ha fatto maggiormente progredire la teoria mistica e ha meritato il titolo di dottore, e`quella riferita a cio`che egli chiama la notte passiva dello spirito" (r. Garrigou-lagrange). Esiste un cambiamento sensibile nell'atteggiamento del pubblico d i fronte alla poesia e al libro di san giovanni della croce. Ha subito a lungo l'emargina zione e il rifiuto a motivo dei suoi contrasti con le idee correnti sulla contemplazione infusa e per l'apparente annic hilazione delle facolta intellettuali e affettive della persona. La notte oscura e`un libro pieno di vita propria e altrui: bibbia, tradizione patristica, spirituale e mistica, teologia, antropologia, poesia. "
Le Visite al SS.mo Sacramento e a Maria Santissima di S. Alfonso M. De' Liguori ci vogliono ricordare il nostro impegno, la nostra fede che sa ancora e deve stupirsi dinanzi al pane e al vino santificati dall'azione del Paraclito.
Volume rinnovato nella veste grafica. In quest'opera l'anima di apostolo chiama in soccorso tutte le scienze, la filosofia, la matematica, l'astronomia, per mostrare quanto sia vera la dottrina che egli professa. Da lui ho imparato" scrive don luigi giussani nella prefazione "che il cattolicesimo non pur non tendere a creare, nel mondo della storia degli uomini, un autentico umanesimo in cui si verifica, anche operativamente, la singolare corrispondenza tra cristo e il cuore dell'uomo". Nella 'filosofia d el credo' l'anima di apostol o chiama in soccorso la filosofia, la matematica, l'astrono mia, tutte le scienze, per mostrare quanto sia vera quella dottrina che egli professa. Egli comprende che il grande male dell'umanita e`il freddo ego ismo, che gli uomini non si amano, che ogni uomo e`solo sulla terra, solo con il suo dolore e il suo male, solo in uno sconfinato deserto. Sente che solo la fratellanza evangelica pur portare sulla terra un pr di gioia vera. "diventiamo grandi nella nostra umilta" esortava gratry "prendendo il grande cuore, il grande pensiero dei gloriosi maggiori che sono morti, o per meglio dire, prendiamo il cuore di dio, che solo e`tutto in noi". "
Il volume, con testo originale in latino e traduzione a fronte, e ricco di note esplicative che rendono l'opera quasi una edizione critica del De Viduis, con una veste grafica rinnovata. Il de viduis" di sant'ambrog io e`un'opera di grande attua lita soprattutto per alcuni argomenti trattati. Nella nostra societa come in quella in cui e`stato scritto questo saggio, l'eros ha una grande import anza e viene presentato ossessivamente come una realta suprema e quasi non regolamentabile. Questa concezione della sfera sessuale porta ad un disfacimento della famiglia e a una diffusa immoralita. L'amore co niugale e la sua piu`grande espressione, il matrimonio, sono cosi`portati nella sfera dell'insignificanza e della relat ivita rispetto all'eros. Il p ensiero di ambrogio in tal senso risulta molto utile e provvidenziale. Ambrogio, attraverso un'analisi della vedovanza subordina la sfera sessuale al matrimonio e la esalta come una delle maggiori espressioni dell'amore coniugale. A il volume accoglie un a corposa introduzione di 27 pagine di sua eminenza il cardinale giacome biffi, arcivescovo di bologna. "
Una lettura attenta della teoria dell'azione di Tommaso d'Aquino e la sua relazione con l'intenzionalità che costituiscono una parte essenziale della filosofia analitica odierna a partire da un'analisi comparata dell'intelligenza umana e di quella artificiale, il concetto di intenzionalità si trova al centro di un dibattito che non può essere validamente affrontato solo dal punto di vista di una mera analisi logica dei fattori psicologici.La teoria dell'azione e la sua relazione con l'intenzionalità costituiscono una parte essenziale della filosofia analitica odierna, con implicazioni in campo logico, morale e linguistico. Questa opera, che già conta un'edizione in lingua inglese e una in lingua spagnola, offre una lettura attenta della teoria dell'azione di Tommaso D'Aquino; mostra l'originalità della sua percezione e rielaborazione della fisica e della metafisica aristoteliche e rende evidenti le linee di contatto tra la filosofia tomista e la filosofia analitica contemporanea.
Suor Maria della Trinità, l'amica di Teresa di Gesù Bambino, ripercorre in questo libro la sua avventura: essere stata novizia di Teresa e aver avuto al Processo per la Canonizzazione un ruolo importante.